Sanità: consegnati gli attestati a 6 nuovi medici di famiglia
I sei nuovi medici di famiglia che hanno concluso il corso triennale di formazione di medicina generale
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 06/04/2022

Sanità: consegnati gli attestati a 6 nuovi medici di famiglia

I sei professionisti sono già in servizio e hanno concluso il corso triennale di formazione specifica in medicina generale.

Andrea Pezzani, Sandra Elizabeth Gutierrez, Chiara Pozzi, Camilla Mandatori, Francesco Trisoldi e Erika Lusardi.

Sono i sei nuovi medici di famiglia che oggi, mercoledì 6 aprile, hanno ricevuto l’attestato dell’esame finale del corso triennale di formazione specifica in medicina generale del triennio 2018/2021.

Durante la mattinata, i medici hanno hanno discusso la tesi finale.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, hanno scelto di proseguire il proprio percorso formativo e professionale nell’ambito della medicina territoriale e delle cure primarie, superando il concorso che si è tenuto nel 2018.

Medici di famiglia: il percorso formativo

Il percorso formativo triennale in medicina generale, organizzato e gestito dall’azienda Usl della Valle d’Aosta, si è articolato in attività didattiche teoriche – svolte presso la scuola piemontese – e attività didattiche pratiche che hanno luogo sia presso i presidi ospedalieri dell’azienda medesima, sia presso gli studi dei medici tutor di assistenza primaria presenti sul territorio regionale.

La formazione ha previsto 4.800 ore, di cui due terzi rivolti all’attività formativa di natura pratica.

A sostegno del triennio di corso, oltre a una borsa di studio prevista dal Ministero della Salute, pari a 11.603 euro annuali, la Regione autonoma Valle d’Aosta, ai sensi della l.r. n. 11/2017, per chi ne fa richiesta, integra la borsa nazionale con una borsa regionale dell’importo annuale pari a 13.397 euro.

Nella foto, da sinistra, Andrea Pezzani, Sandra Elisabeth Gutierrez, Chiara Pozzi, Camilla Mandatori, Francesco Trisoldi e Erika Lusardi.

(re.aostanews)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...