Caos Bando borghi: perché i 20 milioni tolti a Fontainemore sono andati ad Arvier
Il Ministero della Cultura
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 07/04/2022

Caos Bando borghi: perché i 20 milioni tolti a Fontainemore sono andati ad Arvier

A «unanimità di voti favorevoli», la Giunta regionale ha deliberato la «revoca in autotutela» di tre deliberazioni e «di ogni atto presupposto e conseguente» per poi individuare «direttamente» un nuovo progetto

Niente 20 milioni di euro (finanziati nell’ambito del Pnrr) per Fontainemore. I fondi per la “Rigenerazione dei borghi” vanno al progetto “Arvier Agile“.

Ennesimo colpo di scena, dunque, nel “caso Bando borghi”. A «unanimità di voti favorevoli», la Giunta regionale ha deliberato – nella mattinata di giovedì 7 aprile – la «revoca in autotutela» di tre deliberazioni e «di ogni atto presupposto e conseguente». Tradotto: tutti gli atti, dal 17 gennaio in poi, relativi alla procedura di assegnazione del bando.

La decisione

La decisione di tornare sui propri passi e di assegnare i 20 milioni di euro ad Arvier è arrivata a causa di alcune «irregolarità amministrative» e alla luce «del contenzioso pendente innanzi al Tar», fa sapere l’Assessorato ai Beni culturali.

L’iter

Ma facciamo un passo indietro: a presentare un progetto nell’ambito del “Bando borghi” erano stati Arvier, Bard, Donnas, Fontainemore e La Magdeleine.

Il Nucleo di valutazione, esaminate le carte, aveva premiato il progetto del comune della Valle del Lys.

La delibera di Fontainemore

Come si legge nella delibera approvata oggi dall’Esecutivo regionale, però, «all’esito di richieste di accesso agli atti da parte degli altri soggetti proponenti circa la procedura di valutazione dei progetti e delle verifiche effettuate successivamente in relazione dell’impegno assunto dai Comuni proponenti di rispettare la normativa applicabile», è emerso che «alcuni membri della Giunta del Comune di Fontainemore hanno partecipato alla discussione e alla votazione della deliberazione comunale di candidatura nonostante alcuni terreni e immobili di loro proprietà fossero ricompresi nel progetto e destinatari dei fondi».

Una seconda possibilità

Informato dalla Regione «della non corretta gestione negli atti di approvazione del progetto da parte del Comune di Fontainemore», il Ministero della Cultura ha ritenuto «ammissibile la presentazione, entro l’8 aprile, di una nuova proposta».

Per scongiurare il rischio di perdere il finanziamento (viste le «rigorose tempistiche imposte dalla procedura Pnrr»), la Regione – tenendo anche conto del ricorso al Tar promosso dal Comune di Bard – ha deciso di procedere individuando «direttamente» il “nuovo” progetto pilota da trasmettere a Roma.

All’esito delle verifiche, però, solamente le proposte di Arvier e Donnas non presentavano «irregolarità amministrative»; Bard e La Magdeleine, infatti, «non avrebbero adottato alcun atto amministrativo» volto a impegnare i rispettivi Comuni «alla presentazione del progetto in risposta all’avviso bandito dalla regione», cadendo così nel «difetto del necessario impegno formale dell’Ente proponente».

Agile Arvier

Analizzati i progetti dei Comuni rimasti in pista e sentita la coordinatrice del Dipartimento di Soprintendenza per i beni e le attività culturali, la Giunta ha quindi selezionato il progetto “Agile Arvier” ritenendolo «maggiormente meritevole per completezza, trasversalità e innovatività degli interventi proposti, di accedere al finanziamento a valere sulle risorse del Pnrr».

(f.d.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...