Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Fontainemore,
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 09/03/2022

    Fontainemore, al Borgo Alpino i 20 milioni del Pnrr

    La proposta "Fontainemore Borgo Alpino" sarà il progetto pilota per la Valle d'Aosta finanziato dai fondi per l'attrattività dei borghi

    Fontainemore, al Borgo Alpino i 20 milioni del Pnrr.

    La proposta “Fontainemore Borgo Alpino” sarà il progetto pilota per la Valle d’Aosta finanziato dai fondi per l’attrattività dei borghi.

    È il Comune di Fontainemore a vincere la “lotteria” del Pnrr che mette in palio 20 milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi, nell’ambito dell’intervento “Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – M1C3 Turismo e Cultura – 2.1 Attrattività dei Borghi, Linea A” e sostiene un progetto di carattere esemplare in tutte le Regioni e Province autonome, ciascuno per un importo di 20 milioni di euro, per il rilancio economico e sociale di un borgo, il suo recupero, la rigenerazione con politiche di salvaguardia e riqualificazione dei piccoli insediamenti storici con le esigenze di rivitalizzazione e la loro rifunzionalizzazione.

    Il progetto di Fontainemore ha ottenuto un punteggio di 141 su 200 dal Nucleo di valutazione indipendente che ha analizzato le varie proposte progettuali.

    Cinque candidature arrivate: ‘Agile Arvier. La cultura del cambiamento’ (131 punti su 200), ‘La Comunità di Bard costruisce il proprio futuro’ (117/200), ‘BEST Donnas’ (105/200) e ‘Rigeneriamo La Magdeleine – Rigenerazione a 360° per vivere 365 giorni l’anno a 1.644 m’ (96/200).

    L’entusiasmo della sindaca

    La sindaca Speranza Girod

    «Non ci crediamo quasi ancora!». È emozionata ed entusiasta Speranza Girod, la sindaca di Fontainemore che ha creduto in questa opportunità fin dall’inizio.

    «Un’opportunità storica per il nostro Comune. Quando ho letto il bando, a metà gennaio, ci ho creduto fin dall’inizio, si adattava benissimo al nostro borgo per creare una reale opportunità di rivitalizzazione e rilancio» dice Girod.

    «A volte nei sogni bisogna crederci davvero e andare fino in fondo, noi lo abbiamo fatto, tutti insieme».

    La sindaca parla di come sia stato entusiasmante il coinvolgimento di tutta la comunità anche nei giorni successivi alla presentazione, con telefonate, richieste di approfondimento, suggerimenti.

    «Ne avevamo proprio bisogno. Spiace per gli altri – aggiunge la sindaca -, siamo tutti amici, ma è una gara».

    «È stata davvero una prova difficilissima, che ha inchiodato il Comune per due mesi. Devo ringraziare tutta la squadra, tutti i dipendenti ognuno ha fatto la sua parte tutti con un grande enstusiasmo. Un ringraziamento va soprattutto al coordinatore del progetto, l’architetto Danilo Marco di Champorcher, che ha dato l’anima!».

    Il progetto sul Boure de Gris

    Il recupero del borgo di Fontainemore non avrà solo fini architettonici, ma ancor di più servirà a cambiare il destino della località nella media Valle del Lys, per giovani e residenti.

    Lo studio di fattibilità per il recupero di Boure de Gris del comune di Fontainemore era stato presentato martedì 8 febbraio alla popolazione in un’affollata serata.

    Il borgo di Fontainemore, che sostanzialmente coincide con il capoluogo stesso, è ormai abbandonato e lasciato in condizioni fatiscenti, con problemi legati pure all’agibilità delle abitazioni.

    «Purtroppo le case situate a Boure de Gris sono in pessimo stato, se non interveniamo rischiamo di assistere al loro crollo totale. Già una di queste ha avuto il tetto letteralmente “imploso”. Per questa ragione abbiamo deciso di candidare il borgo al bando Pnrr per il recupero e l’attrattività dei borghi storici, sebbene per il momento siamo ancora fermi alla raccolta delle idee progettuali» aveva detto la sindaca Speranza Girod.

    L’idea è rendere di nuovo vivo il paese e, al tempo stesso, generare ricadute positive pure per le località vicine.

    «Fontainemore è situata in una posizione che potrei definire strategica, a metà strada lungo la Valle del Lys. Per questo motivo sono convinta che, oltre alle ovvie ricadute economiche e sociali che avremmo come comunità, anche Perloz, Lillianes, Issime e Gaby potrebbero giovare di una rivalorizzazione del nucleo storico del nostro paese. Abbiamo percepito che per noi è un’impresa titanica, ma ci crediamo e vogliamo provare a farlo, sia per i giovani sia per chi vive qui» aveva detto la sindaca in quell’occasione.

    Gli interventi

    Un progetto di oltre 500 pagine  che prevede trenta interventi mirati che prevedono l’avvio di studi e ricerche in loco (sul cantiere stesso come modello di riqualificazione architettonica, sulla Riserva del Mont Mars, sulla valorizzazione della castanicoltura da frutto); il miglioramento dell’attrattività turistica con la creazione di una ricettività diffusa e il recupero della casa parrocchiale (Hôtel du Curé), di Chambres d’Histoire negli altri edifici del borgo, la realizzazione di Spazio Calmo, un coworking; la valorizzazione del Cammino di Oropa; la promozione di una mobilità sostenibile con l’acquisto di mezzi elettrici e e-bike.

    Si prevede poi lo sviluppo di una filiera agroalimentare con la nascita di un Convivium Alpinum, il recupero di antiche colture una rigenerazione sociale con la creazione di residenze per famiglie, cohousing per anziani, un Borgo dei bambini per le attività extrascolastiche e infine interventi alle infrastrutture con il restauro dell’antico ponte di pietra, la realizzazione di una passerella all’ingresso sud del borgo, di un percorso pedonale a sbalzo sul ponte Lys e di parcheggio.

    (erika david)

     

     

    this is a test{"fontainemore":"Fontainemore"}
    Ultime News
    Alloggi Arer: a ottobre partono gli sfratti, la protesta dell’Associazione Quartiere Cogne
    Sociale
    Alloggi Arer: a ottobre partono gli sfratti, la protesta dell’Associazione Quartiere Cogne
    Picchetto di protesta davanti a Palazzo regionale di cittadini e associazione per chiedere il cambio della legge regionale 3/2013 che richiede l'Ise anziché l'Isee per fissare il canone di locazione
    di Erika David 
    il 27/09/2023
    Picchetto di protesta davanti a Palazzo regionale di cittadini e associazione per chiedere il cambio della legge regionale 3/2013 che richiede l'Ise a...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Fratelli d’Italia scende in campo contro la drag queen in biblioteca
    Politica
    Fratelli d’Italia scende in campo contro la drag queen in biblioteca
    FdI interviene nella polemica innescata dal capogruppo della Lega in Consiglio Valle Andrea Manfrin che in un'interrogazione chiede conto dell'iniziativa patrocinata dal Comune di Aosta e organizzata nell'ambito della Pride Week
    di Danila Chenal 
    il 27/09/2023
    FdI interviene nella polemica innescata dal capogruppo della Lega in Consiglio Valle Andrea Manfrin che in un'interrogazione chiede conto dell'iniziat...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    2 ottobre: cultura a prezzo ridotto per nonni e nipoti
    CULTURA
    2 ottobre: cultura a prezzo ridotto per nonni e nipoti
    L'iniziativa dell'assessorato alle Politiche per le relazioni intergenerazionali vuole celebrare la Festa dei nonni promuovendo le visite al MAR, Teatro Romano, Chiesa di San Lorenzo e Pont d'Ael oltre che i castelli Sarriod de la Tour, Aymavilles, Sarre, Fénis, Issogne e Gamba di Châtillon; al MAR un laboratorio mercoledì 4 ottobre
    di Cinzia Timpano 
    il 27/09/2023
    L'iniziativa dell'assessorato alle Politiche per le relazioni intergenerazionali vuole celebrare la Festa dei nonni promuovendo le visite al MAR, Teat...
    this is a test
    Consiglio Valle, Lega: Distort invita gli ex colleghi di Rassemblement valdôtain a dimettersi
    Politica
    Consiglio Valle, Lega: Distort invita gli ex colleghi di Rassemblement valdôtain a dimettersi
    Il capogruppo Stefano Aggravi presenta in aula il neonato movimento; le reazioni dell'aula
    di Danila Chenal 
    il 27/09/2023
    Il capogruppo Stefano Aggravi presenta in aula il neonato movimento; le reazioni dell'aula
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Tunnel del Monte Bianco: chiusura dal 16 ottobre; riaprirà martedì 19 dicembre
    Trasporti
    Tunnel del Monte Bianco: chiusura dal 16 ottobre; riaprirà martedì 19 dicembre
    Gli interventi dureranno 9 settimane e riguardano la sostituzione di elementi di impalcato stradale e la sostituzione dei 76 acceleratori installati sulla volta
    di Cinzia Timpano 
    il 27/09/2023
    Gli interventi dureranno 9 settimane e riguardano la sostituzione di elementi di impalcato stradale e la sostituzione dei 76 acceleratori installati s...
    this is a test
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    SPORT
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle...
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.