Sequestrato un quadro di Ligabue esposto al Forte di Bard
Il simbolo dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale
CRONACA
di Federico Donato  
il 09/04/2022

Sequestrato un quadro di Ligabue esposto al Forte di Bard

La presidente Badery: «Nel caso si trattasse davvero di un'opera rubata, noi saremmo parte offesa»; indagini in corso

Il quadro “autoritratto con spaventapasseri”, esposto al Forte di Bard nell’ambito della mostra dedicata ad Antonio Ligabue, è stato sequestrato dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Monza. Gli inquirenti sono al lavoro per verificare se si tratta dell’opera che era stata rubata a un privato nel 1991. Ad anticipare la notizia è stata La Stampa.

Le indagini sono partite dopo che una donna (residente fuori Valle), visitando la mostra, avrebbe riconosciuto nell’opera esposta quello che secondo lei era il quadro che le era stato rubato 31 anni prima; ipotesi attualmente al vaglio degli investigatori.

Dal Forte

La notizia è confermata dalla presidente dell’associazione Forte di Bard, Ornella Badery, la quale spiega: «C’è stato un sequestro, ma il Forte è assolutamente estraneo ai fatti. Nel caso si trattasse davvero di un’opera rubata, noi saremmo parte offesa. Per il momento non ci resta che attendere gli esiti delle verifiche».

Ammette comunque di essere «stupita» per quanto accaduto Badery, «anche perché quell’opera è già stata esposta diverse volte».

La mostra di Antonio Ligabue ha salutato il Forte di Bard a fine gennaio dopo aver registrato 25 mila 631 visitatori.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...