Edilizia, l’allarme per i lavori in corso d’opera: «Servono misure di rifinanziamento per compensare gli aumenti»
Economia & Lavoro
di Federico Donato  
il 21/04/2022

Edilizia, l’allarme per i lavori in corso d’opera: «Servono misure di rifinanziamento per compensare gli aumenti»

Seconda riunione straordinaria delle imprese di costruzione, organizzata da Confindustria, Cna e Confartigianato

«La delibera della Giunta regionale dell’11 aprile deroga i progettisti dall’Elenco Prezzi per diverse materie prime e dà la possibilità di rifinanziare parzialmente i progetti non ancora in fase di appalto. Resta un problema annoso, quello dei lavori in corso d’opera: occorrono misure di rifinanziamento per compensare gli aumenti in atto, tutti documentati dalle aziende». Questo il commento di Laurent Visini (sezione Edili di Confindustria Vda), Andrea Caruso (CNA VdA) e Claudio Varisellaz (Confartigianato Imprese VdA) al termine della secondo riunione straordinaria delle imprese di costruzione.

All’incontro, andato in scena mercoledì alla Pépinière d’Entreprises, hanno preso parte una cinquantina di rappresentanti delle aziende del territorio.

Momento difficile

Dalla riunione è emerso come, agli occhi dell’opinione pubblica, il settore delle costruzioni stia vivendo un momento di forte crescita, tra Superbonus e il prossimo avvio dei progetti del Pnrr. «Una situazione paradossale, visto le difficoltà che stiamo vivendo – affermano Visini, Caruso e Varisellaz -. In un certo senso siamo contenti di aver condiviso queste perplessità con i rappresentanti degli ordini professionali, che come noi vivono questa situazione di estrema difficoltà» a causa della difficoltà nel reperire soprattutto le materie prime e del continuo aumento dei prezzi.

Presenti all’evento anche i presidenti regionali del Collegio geometri e geometri laureati Remy Vauterin, dell’Ordine degli Ingegneri Corrado Cavallero e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sandro Sapia.

«Il dialogo con loro è stato fruttuoso e interessante: abbiamo analizzato le preoccupazioni riguardanti i bonus e il Pnrr, trovando spesso e volentieri posizioni comuni», dicono Visini, Caruso e Varisellaz.

La concomitanza

E la concomitanza tra la partenza dei lavori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il termine ultimo per completare le opere del Superbonus potrebbe mettere ancora più in difficoltà l’intero comparto. «Ecco perché – concludono le associazioni datoriali delle imprese edili – è necessario che il governo Draghi intervenga con urgenza per rendere strutturale il Superbonus per almeno dieci anni e prolungare oltre il 2026 i tempi di intervento del Pnrr. A livello nazionale è necessario che si inizi a monitorare e vigilare sugli aumenti ingiustificati delle materie prime. Senza misure di questo tipo il rischio è che le imprese vadano in ulteriore sofferenza, con ripercussioni importanti a livello sociale come il ricorso alla cassa integrazione o ai licenziamenti».

(f.d.)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...