Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cambio Musica torna con un programma di Disseminazioni
    Gli assessori Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz, il Tenente Colonnello Marco Mercurio e il coordinatore della Sfom Enrico Montrosset
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 26/04/2022

    Cambio Musica torna con un programma di Disseminazioni

    Presentato il programma della diciannovesima edizione di Cambio musica in programma tra maggio e giugno con ospiti di rilievo e alla scoperta di nuovi luoghi per la musica

    Cambio Musica torna con un programma di Disseminazioni.

    Presentato il programma della diciannovesima edizione di Cambio musica in programma tra maggio e giugno con ospiti di rilievo e alla scoperta di nuovi luoghi per la musica.

    «Un inno alla crescita (lenta), alle promesse da mantenere, al dovere della cura per tutti i semi» il coordinatore della Sfom (Scuola di formazione e orientamento musicale), Enrico Montrosset, parla così di Disseminazioni il programma dell’edizione 2022 di Cambio musica, la rassegna che riunisce le produzioni di punta della scuola.

    Collaborazioni e territorio

    Un’edizione che, come ha spiegato l’assessore alla cultura Jean-Pierre Guichardaz, ha aumentato le collaborazioni aprendosi al territorio per un maggiore coinvolgimento di luoghi diversi, a partire dall’inedito anfiteatro all’aperto del rocciodromo del Castello Cantore che, nel 150° anno di fondazione delle Truppe alpine, ospiterà una serie di concerti.

    Il programma

    Concerti

    Le prove della Sfom

    «I concerti al Castello Cantore, otto in tutto, sono in programma a orari diversi (11, 18 e 21) per far vivere quegli spazi in momenti diversi della giornata e per raggiungere diversi tipi di pubblico» spiega il coordinatore di Sfom Montrosset.

    Domenica 15 maggio alle 11 si terrà il primo concerto nel rocciodromo del Castello Cantore di Aosta con l’esibizione del Coro Canto Leggero diretto da Luigina Stevenin.

    Ci si sposterà nella Chiesa di Santa Croce di Aosta venerdì 20 maggio alle 18 per il concerto di musica sacra con gli organisti Fabiana Bibois e Gilles Martinet.

    Il rocciodromo del Castello Cantore, sabato 21 maggio alle 18, accoglierà il concerto di musica folk dei Thar Na Mara mentre Musici Migranti in 1 giorno, dell’Ensemble di Musica Antica della Sfom diretto da Luca Taccardi, è in programma martedì 25 maggio, alle 18, nella chiesa di Santa Croce.

    A proposito di apertura sul territorio, venerdì 27 maggio, alle 21, sarà l’auditorium di Aymavilles a ospitare Indagine su una musica al disopra di ogni sospetto, esibizione del Lab Rock e della Sfom Jazz Orchestra diretti rispettivamente da Alessandro Maiorino e Manuel Pramotton che vedranno la partecipazione straordinaria di Enrico Gabrielli, tra i fondatori dei Calibro 35, profondo conoscitore della cultura musicale e cinematografica degli anni ’60 e ’70. Una serata decisamente ispirata ai film poliziotteschi di quegli anni.

    Il rocciodromo del Castello Cantore

    Più un vero e proprio spettacolo che un concerto l’appuntamento di sabato 28 maggio alle 18 al rocciodromo del Castello Cantore con Otello di Shakespeare con i Tournée da Bar e l’Ensemble di Musica Antica Sfom. Interprete e regista della tragedia Davide Lorenzo Palla, interprete Tiziano Cannas.

    Il mese di giungo inizia con lo String Pride con la Sfom StringBand, venerdì 3 giugno alle 18, sempre al rocciodromo, concerto dedicato alle corde vibranti della Sfom.

    Sabato 6 giugno, sempre alle 18 e sempre al Castello militare, Percussioni a confronto. Dall’Accademia al rito tribale, in collaborazione con il Conservatoire de la Vallée d’Aoste e il Conservatorio Rossini di Pesaro, un’apertura sul mondo delle percussioni a 360 gradi.

    Per ricordare il 150° anniversario dell’istituzione delle Truppe Alpine, venerdì 10 giugno alle 21, il Castello Cantore accoglierà il concerto con letture Voci Alpine. Pensieri, aneddoti, lettere e ricordi di un alpino con il coinvolgimento di anziane penne nere e l’accompagnamento musicale dei pianisti della Sfom.

    Sabato 11 giugno alle 21, nell’auditorium della caserma Cesare Battisti di Aosta, è in programma Arcate Libere, con le classi di archi della Sfom.

    Il programma dei concerti terminerà sabato 18 giugno, alle 21, al rocciodromo del Castello Cantore con Meravigliose Luci, Taxi Orchestra con la light design di Andrea Carlotto (Silent Media Lab).

    In caso di maltempo i concerti in programma al rocciodromo si terranno nell’auditorium della caserma Cesare Battisti, avvisa il Tenente Colonnello Marco Mercurio, «una sede meno suggestiva, ma comunque inusuale», tranne l’appuntamento Meravigliose Luci del 18 giugno che sarà posticipato al 22 giugno alla stessa ora.

    Workshop

    Alcuni momenti delle prove della Sfom

    Non solo concerti per Cambio Musica 2022, ma seminari e laboratori con ospiti d’eccezione.

    Si comincia con un intenso fine settimana, dal 6 all’8 maggio, di workshop, concerto e sfilata dedicato agli ottoni con Il Disadattato e la sua orchestra, all’area verde Les Iles di Gressan. Due giorni di seminario  (venerdì 6 dalle 15.30 alle 17.30, sabato 7 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30) con una band di ottoni dalle sonorità balcaniche, a partecipazione libera; un concerto alle 21 con l’ensemble del Disadattato e una marching band con i partecipanti dei laboratori domenica 8 maggio alle 11, per le vie di Aosta.

    Mercoledì 18 e giovedì 19 maggio si terrà il workshop organistico di Alessio Corti. Il laboratorio è rivolto agli allievi di organo della Sfom e aperto al pubblico e si terrà sul nuovo organo della chiesa di Santa Croce e sullo storico organo della Cattedrale di Aosta. Mercoledì 18 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; giovedì 19 dalle 10 alle 13.

    In collaborazione con il Cactus Film Festival John Williams Tribute, domenica 22 maggio alle 15, al Cinéma de la Ville ad Aosta un appuntamento di gioco, musica e cinema con Daniele Furlati al pianoforte per celebrare, tra gli altri, i 40 anni di Et.

    Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio il salone polivalente di Arvier ospiterà il campus residenziale Giro, Giro il Mondo. Canti e suoni dal mondo con atelier d’archi della Sfom, Orchestra Suzuki Junior, percussioni Sfom e Choeur d’enfants.

    Al termine, domenica 29 maggio alle 18 il concerto conclusivo.

    Modalità di accesso e partecipazione

    La partecipazione agli eventi è gratuita e aperta a tutti, ma su prenotazione sul sito www.fondazionemusicalevda.it.

    Per accedere ai concerti al Castello Cantore è previsto un servizio navetta che partirà nel parcheggio di fronte alla Cittadella dei Giovani a partire da un’ora prima del concerto.

    Disseminazioni nell’offerta formativa

    Un richiamo, la disseminazione, al nuovo orientamento che la Sfom intende dare alla sua offerta formativa per l’anno 2022/2023, ha anticipato il coordinatore Enrico Montrosset.

    «La cura per ogni seme, per ogni ragazzo che si avvicina alla musica come modalità educativa più ampia – spiega Montrosset -. La musica come fattore educativo di prim’ordine è il concetto su cui si basa l’offerta didattica 2022/2023 della Sfom e l’insieme di iniziative che vogliamo proporre. La Sfom, ricordiamo, non dà un titolo di formazione ufficiale, ma un’identità trasversale, un’opportunità per tutti che vede la musica applicata per interfacciarsi con diverse visioni».

    (erika david)

     

     

    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.