Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Valle d’Aosta, tariffa puntuale e più porta a porta: approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti
    Il centro regionale di gestione dei rifiuti di Brissogne in una foto d'archivio
    Politica
    di Federico Donato  
    il 27/04/2022

    Valle d’Aosta, tariffa puntuale e più porta a porta: approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti

    L'intenzione della Regione è quella di raggiungere, entro il 2026, un tasso netto di riciclo per i rifiuti urbani del 65% e un tasso di raccolta differenziata almeno pari all'80%

    Il Consiglio Valle ha approvato, con 18 voti a favore (UV, AV-VdAU, FP-PD, SA, GM) e 16 astensioni (Lega VdA, PlA, PCP, FI) un testo di legge che aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2022-2026. Il provvedimento è il frutto del coordinamento tra il disegno di legge della Giunta regionale sul Piano e la proposta di legge del gruppo Progetto Civico Progressista in materia di gestione dei rifiuti speciali ed è stato illustrato in Aula dal presidente della terza Commissione “Assetto del territorio”, Albert Chatrian, e da Chiara Minelli (Pcp).

    Il piano

    Chatrian (AV-VdAU), ha ricordato che gli obiettivi del Piano regionale di gestione dei rifiuti 2022-2026 «sono conformi a quelli stabiliti dal pacchetto europeo di misure sull’economia circolare, che supera il concetto di differenziazione del rifiuto e spinge sulle politiche di riduzione della produzione dei rifiuti e del miglioramento della capacità di recupero: si sposta quindi l’attenzione sul riutilizzare, rinnovare e riciclare i materiali esistenti; quello che normalmente si considerava come rifiuto può essere trasformato in una risorsa e i rifiuti residui possono così diventare prossimi allo zero».

    La transizione verso un’economia circolare, ha detto il consigliere, «richiede però la partecipazione e l’impegno di tutta la comunità, dalle imprese, ai consumatori, alla politica».

    L’aggiornamento del Piano si articola nella gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali, nella bonifica delle aree inquinate e nei criteri per l’individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti e delle aree idonee al trattamento dei rifiuti.

    Gli obiettivi

    Nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani, come ha evidenziato Chatrian, lo scenario assunto a riferimento è quello che mira a raggiungere, entro il 2026, un tasso netto di riciclo per i rifiuti urbani del 65% e un tasso di raccolta differenziata almeno pari all’80%. L’obiettivo generale è quello di ridurre l’attuale tendenza di aumento della produzione pro-capite dei rifiuti, di ridurre il conferimento in discarica, al fine di raggiungere l’obiettivo del 10% di rifiuti conferiti in discarica al 2035.

    Il conseguimento degli obiettivi di Piano sarà perseguito anche attraverso l’estensione della raccolta porta a porta e l’attivazione della tariffazione puntuale. Sempre in materia di rifiuti urbani, si prevede il rafforzamento delle attività di controllo e di vigilanza in materia di tutela ambientale, il miglioramento della dotazione impiantistica regionale, il monitoraggio costante della gestione dei rifiuti e l’analisi di fattibilità di adottare un modello di gestione incentrato su di un unico ATO.

    Gli impianti

    Sotto il profilo impiantistico, la previsione è quella di integrare l’attuale impiantistica per chiudere all’interno della regione il ciclo di recupero dell’umido, del verde e dei fanghi di depurazione trasformandoli in prodotti quali compost di qualità da riutilizzare nel settore agricolo e nei recuperi ambientali. Fatta salva la previsione di una riorganizzazione delle discariche comunali di rifiuti inerti, non è prevista la realizzazione di nuove discariche.

    Secondo il consigliere Chatrian, l’analisi effettuata sulle quantità e tipologie di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi evidenzia che i quantitativi di rifiuti speciali prodotti all’interno della regione sono così modesti da non giustificare, per la maggior parte delle tipologie prodotte, la realizzazione di un’impiantistica dedicata: gli obiettivi principali che il Piano intende porsi consistono quindi nel favorire la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti, limitare la realizzazione di nuove discariche e incrementare il tasso di riciclo.

    In sinergia con il mondo produttivo, si intende sviluppare azioni volte al recupero e al riuso anche attraverso la definizione di un Piano regionale di azione sul green public procurement, promuovendo un mercato locale per l’impiego di tali prodotti.

    Il confermimento

    Il Piano disciplina anche il tributo speciale per il conferimento dei rifiuti in discarica: la tabella è stata aggiornata tenendo conto della sentenza della Corte costituzionale del 2021, secondo cui non è legittimo differenziare l’importo del tributo speciale per i rifiuti speciali non pericolosi ammessi allo smaltimento in discariche per rifiuti non pericolosi a seconda che siano prodotti in regione o fuori regione. Sono state riformulate le voci delle tipologie di rifiuto e aggiornati alcuni importi di tributi al fine di disincentivarne il conferimento in discarica.Il disegno di legge prevede infine, oltre all’aggiornamento quinquennale, la possibilità di revisione qualora dal rapporto di monitoraggio intermedio si evidenziasse che i risultati raggiunti non sono in linea con gli obiettivi o le ricadute ambientali del Piano stesso.

    L’intervento di Minelli

    La consigliera Chiara Minelli ha osservato che il testo arrivato in Aula «recepisce nella sostanza molti elementi della proposta di legge di PCP». Secondo Minelli l’articolo più significativo del nuovo testo «è quello relativo alle disposizioni transitorie che indicano come le disposizioni di settore recanti norme imperative siano da applicare anche ai procedimenti e alle autorizzazioni in essere alla data di entrata in vigore della nuova legge: una formulazione che è ancora da affinare e migliorare».

    Evidenziando «le carenze del Piano del 2015», l’ex assessora ha poi parlato di un panorama «poco esaltante» ritenendo che «i temi centrali da affrontare siano due: il primo, come programmare, attraverso l’aggiornamento del Piano e la legge che lo accompagna, una migliore gestione dei rifiuti urbani in modo da camminare speditamente verso i rifiuti zero; il secondo, come affrontare il fenomeno delle discariche per rifiuti speciali, in particolare quelle di Pompiod e Chalamy».

    Riguardo ai rifiuti speciali, per Minelli, il nodo da sciogliere «è quello delle autorizzazioni già rilasciate che dovrebbero essere oggetto di riesame, altrimenti la norma rimane monca». Ha infine annunciato alcuni altri emendamenti relativi al monitoraggio dei rifiuti speciali e al volume sulle aree idonee e inidonee.Sul testo di legge e sul Piano allegato sono stati depositati otto emendamenti del gruppo PCP, di cui tre approvati.

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.