Operaio morto a Ollomont, dissequestrato il cantiere nella casa della ministra Cartabia
La casa di vacanza della ministra Cartabia è stata dissequestrata
CRONACA
di Erika David  
il 20/05/2022

Operaio morto a Ollomont, dissequestrato il cantiere nella casa della ministra Cartabia

La procura di Aosta ha disposto il dissequestro della casa di villeggiatura dove il 3 maggio perse la vita Costantin Cobanel

Operaio morto a Ollomont, dissequestrato il cantiere nella casa della ministra Cartabia.

La procura di Aosta ha disposto il dissequestro della casa di villeggiatura dove il 3 maggio perse la vita Costantin Cobanel.

Il provvedimento è stato firmato dal pm di Aosta, Francesco Pizzato, che ha disposto il dissequestro del cantiere.

Alla casa vacanza della ministra Marta Cartabia stava lavorando l’operaio Costantin Cobanel che il 3 maggio è stato colpito a morte da una putrella metallica.

Sotto sequestro erano finiti l’autorimessa e un’area sterna dove si stava lavorando per ampliare l’ingresso.

In seguito ai sopralluoghi effettuati dai periti è stato possibile togliere i sigilli al cantiere.

Secondo il consulente della famiglia di Cobanel ci sarebbe un’operazione non corretta all’origine dell’incidente.

Al momento dell’incidente, secondo gli inquirenti, insieme a Cobanel c’era solo Massimo Facchini, titolare della ditta di Gignod incaricata dei lavori e unico indagato nell’ambito dell’inchiesta per omicidio colposo.

La relazione degli ingegneri incaricata dalla procura di Aosta hanno 60 giorni di tempo per consegnare la loro relazione.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro