Carnevale di Pont-Saint-Martin: Nathalie Perron è la Ninfa del Lys, il Diavolo è donna
Da sinistra, Luisa Bosonin, Chiara Venanzio, Nathalie Perron, Gaia Bertinetti, Giorgio Vassoney e Federico Santi Amantini
evento
di Cinzia Timpano  
il 02/06/2022

Carnevale di Pont-Saint-Martin: Nathalie Perron è la Ninfa del Lys, il Diavolo è donna

Gaia Bertinetti e Chiara Venanzio sono le ancelle. Luisa Bosonin veste i panni del Diavolo. Federico Santi Amantini è San Martino, Giorgio Vassoney il Console

Carnevale di Pont-Saint-Martin: Nathalie Perron è la Ninfa del Lys, il Diavolo è donna. 

Nathalie Perron è la Ninfa del Lys del 112º Carnevale storico di Pont-Saint-Martin.

Il Console Giorgio Vassoney con il Diavolo Luisa Bosonin e San Martino Federico Santi Amantinivale storico di Pont-Saint-Martin nella sua inedita edizione di tarda primavera.

Le ancelle sono Gaia Bertinetti e Chiara Venanzio mentre i panni del Diavolo li veste la già Ninfa Luisa Bosonin. 

Federico Santi Amantini è San Martino mentre Giorgio Vassoney veste i panni del Console.

I personaggi del Carnevale sono stati svelati stasera, giovedì 2 giugno in piazza IV novembre.

Carnevale di Pont-Saint-Martin: il programma

Il Carnevale entrerà nel clou venerdì 3 giugno, con una giornata piena di impegni e dedicata pressoché tutta ai più piccoli, dal X Mini Carnevale alle 14 fino al ballo dei piccoli alle 16, concludendosi con il ballo in maschera degli adulti la sera alla Maison du Boulodrome con l’orchestra ‘I Summer’ e spaghettata finale.

Giornata di sfilate sabato 4 giugno, con il corteo dei personaggi storici e il ricevimento in municipio.

Seguiranno la sfilata delle Insulae (ore 16) e la corsa delle bighe e staffetta romana giovani a partire dalle 17.

Dopo le premiazioni, gran cena del bue allo spiedo alla Maison du Boulodrome.

«Siccome la cena prevede un numero limitato di posti a sedere – spiega il presidente della pro loco Battista Enrietti – abbiamo aperto per l’occasione l’ufficio della Pro Loco in via Chanoux 71 per la vendita dei biglietti».

Domenica si concluderà col botto, con la sfilata delle insulae, la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici e mascherati (dalle ore 15) e a chiudere in bellezza lo spettacolo piromusicale e la serata di festa in piazza con l’orchestra ‘I Summer’.

Nel malaugurato caso di maltempo, la festa conclusiva si terrà alla Maison du Boulodrome. Domenica, per tutta la giornata, in piazza IV novembre sarà attivo lo stand enogastronomico della pro loco.

Nella foto in alto, da sinistra, Luisa Bosonin, Chiara Venanzio, Nathalie Perron, Gaia Bertinetti, Giorgio Vassoney e Federico Santi Amantini.

(sofia fregnani)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...