Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Festa della Repubblica, chi sono i 6 nuovi Cavalieri della Repubblica
    I neo Cavalieri: da sinistra, in alto, Daniele Pigliacelli, Franco Brinato, Renato Grange, Luca Montagnani, Giovanni Manocchi e Marco Sebastianelli
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 02/06/2022

    Festa della Repubblica, chi sono i 6 nuovi Cavalieri della Repubblica

    Oggi, giovedì 2 giugno, le onorificenze saranno consegnate nel salone Viglino di palazzo regionale a Franco Pino Brinato, Renato Grange, Giovanni Manocchi, Luca Montagnani, Daniele Pigliacelli e Marco Sebastianelli

    Festa della Repubblica, chi sono i 6 nuovi Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica. 

    Oggi, giovedì 2 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica che si terranno alla sala Viglino di Palazzo regionale (ore 11), saranno consegnate le onorificenze ai neo nominati Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica.

    Le onorificenze sono conferite dal Presidente della Repubblica; due sono legate all’impegno nell’affrontare l’emergenza sanitaria e sono quelle attribuite al dottor Franco Pino Brinato e al dottor Luca Montagnani.

    Ecco gli insigniti:Franco Pino Brinato, Renato Grange, Giovanni Manocchi, Luca Montagnani, Daniele Pigliacelli e Marco Sebastianelli

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Franco Pino Brinato

    Il dottor Franco Brinato

    Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università La Sapienza di Roma nel 1996, è specializzato in Medicina d’urgenza, Idrologia Medica, Cure palliative e terapia del dolore.

    Ha anche conseguito diversi master: Formazione Manageriale per direttore sanitario e direttore di struttura complessa, Medicina d’emergenza e Terapia Intensiva, Chirurgia Maxillo-facciale, Aritmologia Clinica.

    Svolge la professione di medico presso l’azienda Usl della Valle d’Aosta.

    Dal 2000 è in servizio presso il Soccorso Sanitario 118 Emergenza territoriale e presso la S.C. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza Pronto soccorso dell’Ospedale Umberto Parini.

    Dal 16 gennaio 2020 svolge le funzioni di Direttore dei Distretti socio-sanitari nn. 3 e 4 (Châtillon e Donnas), afferenti all’Area territoriale dell’azienda Usl e dal 22 marzo 2020 è componente dell’Unità Operativa Medico Specialistica per l’Emergenza epidemiologica da Covid19 sul territorio regionale.

    E’ autore di articoli a carattere scientifico pubblicati su riviste nazionali e internazionali.L’onorificenza al dottor Brinato è legata all’emergenza Covid-19.

    Ha operato presso le strutture per anziani “Micro comunità” di Pontey e di Valtournenche con abnegazione e spirito di servizio, poiché ricoprendo un ruolo apicale di direzione, nel periodo di massima emergenza, ha svolto sia l’attività di coordinamento sia mansioni operative mediche, sostituendosi ad alcuni che si sono arresi nel momento più tragico e pericoloso.

    In prima persona è sempre risultato disponibile e pronto agli interventi che dovevano essere attuati sul campo con visite e cure agli utenti stessi già così fragili per le patologie individuali già in atto, in ore diurne, notturne festive o feriali, annullando il timore di mettere in pericolo la propria salute e quella della propria famiglia.

    Si è prodigato a impartire le giuste indicazioni sulla gestione di strutture che, fortemente colpite dal virus, hanno dovuto trasformare la propria organizzazione anche in ordine al contenimento del fenomeno, mediante formazione e informazione degli operatori sui comportamenti da adottare, che per una alta percentuale di contagio anche tra il personale ha sopportato turni di lavoro pesanti e poco sereni.

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Renato Grange

    Renato Grange

    Imprenditore nel settore idraulico, ha ricoperto per 4 anni l’incarico di presidente dell’Associazione artigiani e Componente della Commissione dell’albo Artigiani per 8 anni.

    Impegnato in ambito sociale, è stato volontario del soccorso per 10 anni.

    Dal 1995 al 2022 è stato presidente del Consorzio Miglioramento Fondiario Villaret Plan Praz di La Thuile.

     

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Giovanni Manocchi

    Arruolato nell’Arma dei Carabinieri il 18 settembre 1989, ha frequentato la Scuola Sottufficiali Carabinieri dal 18 settembre 1989 al 17 giugno 1991.

    Giovanni Manocchi

    Dal 21 luglio 1991 ad oggi ha sempre prestato servizio in Valle d’Aosta.Attualmente è Luogotenente C.S. in servizio quale addetto al Reparto Operativo – Nucleo Investigativo del Comando Gruppo Carabinieri di Aosta.

    Si è distinto per la particolare azione svolta a favore delle attività di indagine volte a reprimere reati che inficiano il corretto e buon esercizio della Pubblica Amministrazione.

    Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:

    Benemerenza per il suo operato in occasione dell’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta nell’ottobre 2000 (Decreto del 22 maggio 2001 del Ministero dell’Interno).

    Croce d’Oro per anzianità di servizio militare del Ministero della Difesa in data 10 febbraio 2015 per i 25 anni di servizio.

    Elogio scritto del Comandante della Regione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, per atto di valore, in data 22 marzo 1993.

    Encomio semplice del Comandante del Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, per meritoria attività d’indagine in materia di criminalità organizzata, in data 15 novembre 2019.

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Luca Montagnani

    Il dottor Luca Montagnani

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 all’Università degli Studi di Genova, è specializzato in Anestesia e Rianimazione, Neurofisiopatologia.

    Ha conseguito il master in Emostasi e Trombosi.Svolge la professione di medico chirurgo presso l’Ospedale Umberto Parini di Aosta.

    Dal 22 gennaio 2018 è Direttore della Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione e, dal 6 agosto 2018, Direttore del Dipartimento Emergenza Anestesia e Rianimazione.

    È coordinatore per la gestione delle attività sanitarie dell’emergenza Covid-19.

    In precedenza è stato Dirigente medico all’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico “San Martino” di Genova e presso l’Ente Pubblico Ospedali Galliera di Genova.

    Docente in diversi corsi presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova dal 2009 al 2017, è autore di pubblicazioni a carattere scientifico su riviste nazionali e internazionali e relatore a numerosi congressi e corsi patrocinati dalle Società Scientifiche di area specialistica e da Università.

    Come per il dottor Brinato, anche l’onorificenza attribuita al dottor Montagnani è legata all’impegno durante l’emergenza Covid-19, per il suo ruolo di coordinatore per la gestione delle attività sanitarie dell’emergenza Covid-19.

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Daniele Pigliacelli

    Daniele Pigliacelli

    Si è arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza nel 1996 frequentando il 25° Corso Allievi Finanzieri presso il III Battaglione di Mondovì (CN), al termine del quale è stato assegnato alla Compagnia di Aosta in data 1° agosto 1997.

    Successivamente ha frequentato presso il Centro di Addestramento di Specializzazione di Orvieto il 15° Corso “Antiterrorismo e Pronto Impiego” ed è stato riassegnato alla Compagnia di Aosta.

    Attualmente, presta servizio presso il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Aosta in qualità di addetto alla Sezione Mobile.

    Ha preso parte a numerose operazioni volte alla repressione di illeciti di natura penale, tributaria ed economico-finanziaria palesando notevoli doti investigative, non comune senso di dedizione ed elevato spirito di appartenenza al Corpo, per i quali gli sono state tributate diverse ricompense di ordine morale per lodevole comportamento in servizio.

    Si è distinto in particolare per un’eccezionale opera di altruismo e umana solidarietà nei confronti di un conoscente che presentava i segni di un rapido, progressivo e irreversibile deperimento organico, causatogli da sfavorevoli vicissitudini personali.

    Svolge l’attività di allenatore di atletica leggera del settore giovanile per l’Associazione dilettantistica ‘Atletica Cogne Aosta’ ed è tuttora atleta a livello agonistico di atletica leggera mezzo fondo.

    Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:

    Diploma di benemerenza del Ministero dell’Interno in data 31 luglio 1997 a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestati nello svolgimento delle attività connesse all’emergenza nelle Regioni dell’Umbria e delle Marche, colpite dalla crisi sismica del settembre-dicembre 1997.

    Attestato di pubblica benemerenza di III Classe – I Fascia del Dipartimento della Protezione Civile in data 7 febbraio 2008, conferitogli per la partecipazione a grandi eventi o a eventi calamitosi di rilevante entità.

    Croce d’Argento per anzianità di servizio conferitagli in data 26 agosto 2014 dal Comandante Interregionale dell’Italia Nord Occidentale di Milano;Croce d’Oro per anzianità di servizio conferitagli in data 11 novembre 2021 dal Comandante Regionale Piemonte-Valle d’Aosta della Guardia di Finanza di Torino.

    Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica: Marco Sebastianelli

    Marco Sebastianelli

    Arruolato nell’Arma dei Carabinieri l’8 febbraio 1991, quale Carabiniere ausiliario, successivamente ha frequentato la Scuola Sottufficiali Carabinieri dal 24 settembre 1991 al 21 giugno 1993.Dal 22 giugno 1993 ad oggi ha sempre prestato servizio in Valle d’Aosta, ricoprendo vari incarichi.

    Attualmente è Luogotenente C.S. in servizio quale Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Saint-Vincent – Châtillon.

    Si è distinto per il contributo apportato alle attività di indagine volte a reprimere reati che inficiano il corretto e buon esercizio della Pubblica Amministrazione.

    Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:Benemerenza del Ministero dell’Interno in data 22 maggio 2001 come riconoscimento del suo operato in occasione dell’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta nell’ottobre 2000.Croce d’Oro per anzianità di servizio militare del Ministero della Difesa in data 30 marzo 2017 per i 25 anni di servizio.Medaglia d’Argento di lungo comando del Ministero della Difesa in data 19 giugno 2019, per 15 anni di comando.

    Nella foto in alto, da sinistra, Daniele Pigliacelli, Franco Pino Brinato, Renato Grange, Luca Montagnani, Giovanni Manocchi e Marco Sebastianelli. 

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.