Povertà alimentare: l’Emporio Quotidiamo chiede aiuto, scaffali quasi vuoti
Uno degli armadi-dispensa a disposizione nei supermercati di Aosta e cintura
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 21/06/2022

Povertà alimentare: l’Emporio Quotidiamo chiede aiuto, scaffali quasi vuoti

Servono in particolare olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, zucchero, sale, alimenti per la prima colazione e prodotti per la cura della casa e l'igiene personale. Si può donare attraverso gli armadi solidali.

Povertà alimentare: l’Emporio Quotidiamo chiede aiuto, scaffali quasi vuoti.

«Gli scaffali sono quasi vuoti, i prodotti stanno paurosamente diminuendo: abbiamo un urgente bisogno di donazioni».

Arriva dall’Emporio Quotidiamo di Aosta l’appello alla popolazione valdostana.

C’è bisogno con urgenza di aiuto.

«Negli ultimi mesi – spiega il coordinatore di Quotidiamo Giulio Gasperini  – abbiamo ricevuto un forte aumento di richieste di aiuto da  parte delle persone in difficoltà, anche a causa della pandemia e della recente guerra in Ucraina».

Povertà alimentare: cosa donare

In particolare servono olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, zucchero, sale, prodotti per la prima colazione ma anche per l’igiene personale e la cura della casa.

Il servizio è gestito dalla cooperativa sociale La Sorgente ed è finanziato dall’assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali, nato nell’ambito di una co-progettazione tra il Dipartimento politiche sociali e il mondo del volontariato.

Ogni anno, attraverso gli armadi solidali, ma anche attraverso donazioni privati, Gruppo di Acquisto Solidale Aosta e le donazioni di Gros Cidac, Conad e Lidl, vengono raccolte tonnellate di alimenti.

Come donare all’Emporio Quotidiamo

Donare generi alimentari a lunga conservazione o prodotti per l’igiene personale e della casa è davvero semplice.

Si può acquistare ciò che si vuole donare e riporre gli acquisti in uno degli armadi solidali che si trovano nei principali supermercati della zona di Aosta e cintura:

Gros Cidac di Aosta

Conad di Saint-Christophe

Carrefour di Pollein

Carrefour Market di corso Battaglione ad Aosta

Lidl di Saint-Christophe

«Chiediamo agli utenti di non di non inserire alimenti freschi o surgelati e di non donare pasta né omogeneizzati negli armadi solidali – precisa Gasperini.

Povertà: donazioni per l’acquisto di beni

Inoltre, è possibile effettuare una donazione per l’acquisto di beni alimentari o di prima necessità attraverso un bonifico sul conto dedicato aperto presso la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta:

BCC Valdostana: IBAN IT53Q0858701211000110150701

Intesa Sanpaolo: IBAN IT73G0306909606100000005667

Unicredit: IBAN IT37G0200801210000102396075

È importante indicare nella causale “Fondo Emporio Solidale – sostegno iniziative utilità sociale”.

Le donazioni possono essere oggetto di agevolazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi.

Nella foto in alto, un armadio solidale dove è possibile consegnare alimenti a lunga conservazione. Non servono né pasta omogeneizzati. 

(re.aostanews)

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...