Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Lgbtqi+
    I messaggio di ringraziamento degli studenti per l'intervento in classe di Arcigay VdA
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 28/06/2022

    Lgbtqi+ e scuola: la Valle persa nel Medioevo, denuncia Non Una di Meno

    L'associazione valdostana denuncia banalizzazione e ignoranza sui temi del femminismo, della cultura di genere e Lgbtqi+ da parte del consigliere leghista Manfrin e dell'assessore Caveri

    Lgbtqi+ e scuola: la Valle persa nel Medioevo, denuncia Non Una di Meno.

    L’associazione valdostana denuncia banalizzazione e ignoranza sui temi del femminismo, della cultura di genere e Lgbtqi+ da parte del consigliere leghista Manfrin e dell’assessore Caveri.

    In una lettera aperta la sezione valdostana dell’associazione Non Una di Meno, impegnata da anni sui temi del femminile, dell’uguaglianza e della cultura di genere, punta il dito sul dibattito nato, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio regionale, su un’iniziativa formativa promossa da una scuola con l’intervento in classe di alcuni esponenti di Arcigay – Queer VdA.

    Il caso

    A sollevare la questione il consigliere regionale leghista Andrea Manfrin, ma nemmeno l’assessore regionale Luciano Caveri è stato risparmiato dalle critiche per la sua risposta, «Lgbtqi+, assessore, è solo un acronimo, non è così faticoso leggerlo evitando ammiccamenti da bar; uno sforzo da chi è a capo dell’Istruzione, dell’Università e delle politiche giovanili dobbiamo pretenderlo» si legge nella lettera aperta .

    Manfrin e il collega Simone Perron in un’interpellanza chiedevano di vagliare preventivamente i progetti che coinvolgono le scuole, facendo riferimento all’intervento che Arcigay VdA aveva fatto, su richiesta degli studenti, bollandolo come un’iniziativa di «attivisti politici che ammantano la loro azione come fintamente sociale per introdursi nelle scuole» e come «tribali» i temi trattati.

    La lettera

    «Pare che questa Regione voglia piombare in un medioevo oscuro, mentre altrove i progetti nelle scuole affrontano, senza timori di censura, la cultura di genere, le discriminazioni e gli stereotipi. Forse allo stesso assessore all’Istruzione è sfuggita una norma di legge che, invece, dovrebbe conoscere bene» scrive Non Una di Meno facendo riferimento all’art. 1, comma 16, della legge n. 107/2015 sul piano triennale dell’offerta formativa che deve assicurare  «l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche».

    «Oppure – è il suggerimento di Non Una di Meno -, potrebbe agilmente visitare la piattaforma del Miur – Ministero Istruzione Università e Ricerca “Noi siamo pari” che ospita anche un Osservatorio nazionale: ne fanno parte Arcigay e varie realtà femministe evidentemente ignote ai consiglieri regionali».

    «C’è anche “Maschile plurale”, associazione impegnata da anni in riflessioni e pratiche di ridefinizione dell’identità maschile, plurale e critica verso il modello patriarcale, che potrebbe tornare utile a molti rappresentanti della politica valdostana – incalza l’associazione -. E magari la discussione oscurantista che abbiamo dovuto ascoltare giovedì in Consiglio regionale potrebbe proprio essere segnalata all’Osservatorio nazionale».

    «In assenza dell’educazione sessuale dai programmi delle scuole dobbiamo ringraziare studenti e studentesse che hanno preso l’iniziativa di auto-formarsi. Vogliamo che le Istituzioni scolastiche agiscano in piena libertà e autonomia nel sopperire alla grave mancanza formativa su temi tanto importanti per la vita e la felicità di tutt*».

    «Vogliamo che la politica tossica e manipolatoria cessi immediatamente la sua opera di controllo sull’offerta didattica delle scuole, sulle attività dei luoghi aggregativi, sui consultori e sugli ospedali, che smetta di utilizzare la scusa della tutela dei“contribuenti” per mettere in atto una vera e propria la caccia alle streghe».

    «Non dobbiamo concedere niente – conclude Non Una di Meno VdA -, in ballo ci sono i diritti di tutti e tutte come le recenti disposizioni della Corte Suprema americana ci hanno tragicamente dimostrato».

    (e.d.)

    this is a test
    Ultime News
    Aosta, vendono alcolici a minorenni: denunciati gestori di un bar
    CRONACA
    Aosta, vendono alcolici a minorenni: denunciati gestori di un bar
    L'episodio si è verificato in estate: lo comunica la Questura nel riepilogare gli interventi della Divisione Amministrativa e Sociale
    di Thomas Piccot 
    il 21/09/2023
    L'episodio si è verificato in estate: lo comunica la Questura nel riepilogare gli interventi della Divisione Amministrativa e Sociale
    this is a test
    Aosta, Ztl: nuovo sistema di gestione e nuovo regolamento dal 2024
    comuni
    Aosta, Ztl: nuovo sistema di gestione e nuovo regolamento dal 2024
    La "rivoluzione" costerà 200 mila euro per il software di gestione e 30 mila euro annui per la manutenzione. Sartore: «Semplifichiamo la vita a cittadini, attività, uffici e Polizia locale»
    di Alessandro Bianchet 
    il 20/09/2023
    La "rivoluzione" costerà 200 mila euro per il software di gestione e 30 mila euro annui per la manutenzione. Sartore: «Semplifichiamo la vita a cittad...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Colombo sbaglia dal dischetto, il P.D.H.A.E. non sfonda con il Gozzano
    SPORT
    Calcio: Colombo sbaglia dal dischetto, il P.D.H.A.E. non sfonda con il Gozzano
    Gli orangerossoblu muovono la classifica, ma non interrompono il digiuno di gol
    di Thomas Piccot 
    il 20/09/2023
    Gli orangerossoblu muovono la classifica, ma non interrompono il digiuno di gol
    this is a test
    Altri due valdostani insigniti dell’onorificenza di “Giusti tra le Nazioni”
    CRONACA
    Altri due valdostani insigniti dell’onorificenza di “Giusti tra le Nazioni”
    Dopo il parroco Cirillo Perron, anche i nomi del dottor Osvaldo Salico e mons. Louis François Alliod nel memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme, in ricordo dei "giusti" che hanno salvato la vita ad ebrei durante la Shoah
    di Arianna 
    il 20/09/2023
    Dopo il parroco Cirillo Perron, anche i nomi del dottor Osvaldo Salico e mons. Louis François Alliod nel memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme, in ri...
    this is a test{"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    It-Alert, domani la sperimentazione in Valle d’Aosta
    ATTUALITA'
    It-Alert, domani la sperimentazione in Valle d’Aosta
    Alle 12 ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia riceverà il messaggi preceduto da un suono persistente e volume alto, molto diverso dalle solite notifiche
    di Erika David 
    il 20/09/2023
    Alle 12 ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia riceverà il messaggi preceduto da un suono persistente e volume alto, ...
    this is a test
    Mariafrancesca Serra nuova leader delle Donne Coldiretti, «lotta ai cibi sintetici»
    Agro-alimentare
    Mariafrancesca Serra nuova leader delle Donne Coldiretti, «lotta ai cibi sintetici»
    L'assemblea di Coldiretti Donne Impresa l'ha eletta all'unanimità
    di Cinzia Timpano 
    il 20/09/2023
    L'assemblea di Coldiretti Donne Impresa l'ha eletta all'unanimità
    this is a test
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Stefano Barmaverain, Samuele Belfrond, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Miriam Cinque, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Federico Donato, Sara Colombini, Matilda Cosentino, Chiara Dozzo, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Hélène Leon, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Salvatore Nasso, Pier Eugenio Nebbiolo, Matteo Nigra, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Sacha Paternolli, Gabriele Peloso, Morena Pistola, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Rossella Scalise, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Giulia Todaro, Aline Varisella


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.