Ospedale: via ai lavori del nuovo reparto di sub intensiva, sarà pronto a settembre
I lavori per il montaggio della struttura prefabbricata nella zona adiacente il reparto di Malattie Infettive
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 08/07/2022

Ospedale: via ai lavori del nuovo reparto di sub intensiva, sarà pronto a settembre

Sono previsti sette posti letto, che potranno diventare otto e potranno essere utilizzati nel malaugurato caso di una recrudescenza della pandemia. L'azienda Usl ha investito circa 699 mila euro; le attrezzature sono fornite dalla struttura commissariale Covid.

Ospedale: via ai lavori del nuovo reparto di sub intensiva, sarà pronto a settembre. 

Lo comunica l’azienda Usl della Valle d’Aosta.

Sono iniziati i lavori di montaggio della struttura prefabbricata che ospiterà il nuovo reparto di terapia sub intensiva dell’ospedale regionale Umberto Parini.

Il nuovo reparto è formato da una struttura modulare esterna, posizionata nella zona adiacente la porzione di fabbricato del reparto di Malattie Infettive.

Ospedale: il nuovo reparto di sub intensiva

Sono previsti 7 posti letto, estendibili a 8 utilizzabili in caso di emergenza pandemica in assetto di bio-contenimento.

I posti letto potranno anche essere utilizzati come reparto polifunzionale.

Il nuovo reparto si completa con una parte interna all’edificio esistente dove sono situati i locali di supporto.

La struttura prefabbricata esterna e le attrezzature mediche sono fornite a spese dell‘Unità per il completamento della Campagna Vaccinale (ex struttura commissariale per l’emergenza Covid) di Roma.

La parte interna all’edificio e l’adattamento del terrazzo a piano d’appoggio della struttura prefabbricata è realizzato a spese dell’azienda Usl, con un investimento di circa 600 mila euro.

La direzione dei lavori viene seguita dal personale tecnico dell’Unità per il completamento della Campagna Vaccinale e dell’azienda Usl Valle d’Aosta. Si prevede la messa in servizio del nuovo reparto entro il mese di settembre 2022.

Trattandosi di operazioni con elementi prefabbricati, i lavori comporteranno interferenze estremamente ridotte con le normali attività ospedaliere.

Nella foto, i lavori per il montaggio della struttura prefabbricata.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro