FlixBus: sconti per i pellegrini della Via Francigena e accordi verso 40 città
Il pullman verde di FlixBus
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 19/07/2022

FlixBus: sconti per i pellegrini della Via Francigena e accordi verso 40 città

Nuove tratte da e per Aosta e tratte dirette anche con Courmayeur e Châtillon per i pullman verdi di Flixbus

FlixBus: sconti per i pellegrini della Via Francigena e accordi verso 40 città.

Nuove tratte da e per Aosta e tratte dirette anche con Courmayeur e Châtillon per i pullman verdi di FlixBus.

L’azienda ha deciso di consolidare la rete di collegamenti sul territorio regionale. Innanzitutto, la società porta a oltre 40 le località direttamente collegate con Aosta, prestando un’attenzione particolare alle connessioni con i maggiori centri del Paese.

Cresce anche il numero dei collegamenti diretti con Courmayeur e Châtillon, entrambe connesse con circa 20 località.

Dalla Valle d’Aosta saranno raggiungibili città e località italiane ma anche in Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Lussemburgo.

L’accordo con la Via Francigena

Indicazione per la Via Francigena

Inoltre per supportare il turismo a livello locale FlixBus ha siglato una collaborazione strategica con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, l’ente preposto alla promozione della più antica via di pellegrinaggio d’Europa, che fra le proprie tappe conta anche Aosta e Châtillon.

I pellegrini in partenza dalla Valle d’Aosta avranno diritto ad agevolazioni speciali per raggiungere in autobus la tappa da cui inizieranno il cammino, spostarsi fra diverse tappe della Via o tornare a casa alla fine del pellegrinaggio, con la possibilità di trasportare anche la propria bicicletta.

Più informazioni sono disponibili qui.

Per usufruire della convenzione, basta essere in possesso della credenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe della Via.

Seguendo la procedura indicata sul sito dell’Associazione, i pellegrini e le pellegrine potranno ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus.

Oltre 40 città collegate

Milano è collegata fino a 5 volte al giorno (in circa 2 ore), Torino fino a 3 volte (in circa un’ora e mezza), Genova e Bologna fino a 2 volte.

Efficientate le tratte con Roma, Firenze e Venezia, oltre che con mete di interesse culturale come Verona e Caserta e rinomati centri universitari come Parma e Perugia.

Fra le città estere direttamente collegate ci sono, in Francia, Parigi (raggiungibile fino a due volte al giorno), Strasburgo e la località di Chamonix (collegata fino a 5 volte al giorno), Ginevra (connessa fino a 4 volte al giorno), Losanna, Berna e Basilea in Svizzera, Bruxelles in Belgio, Saarbrücken in Germania e Lussemburgo.

Completano il quadro i collegamenti operativi con l’aeroporto di Orio al Serio, raggiungibile fino a due volte al giorno in poco più di 3 ore.

Potenziati i collegamenti anche con Courmayeur e Châtillon

Entrambe le località sono collegate con circa 20 città.

Courmayeur è nodo di raccordo sulle tratte che collegano la regione con importanti centri come Milano e Torino, Châtillon è soprattutto un punto di partenza e di arrivo strategico per spostarsi fra la Valle d’Aosta e città del Sud come Caserta, Cosenza e Reggio Calabria.

(re.aostanews.it)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...