Valgrisenche, agosto bollente con Festa delle Guide, Trek e Birra
I volontari della Pro loco di Valgrisenche alla Festa della Birra
montagna
di Erika David  
il 09/08/2022

Valgrisenche, agosto bollente con Festa delle Guide, Trek e Birra

L'estate di Valgrisenche entra nel vivo con una serie di appuntamenti in programma la prossima settimana; sabato 20 la decima edizione del Trek Valgrisenche e la Festa della Birra

Valgrisenche, agosto bollente con Festa delle Guide, Trek e Birra.

L’estate di Valgrisenche entra nel vivo con una serie di appuntamenti in programma la prossima settimana; sabato 20 la decima edizione del Trek Valgrisenche e la Festa della Birra.

Festa delle Guide

Le guide alpine valdostane tornate dalla spedizione sul Nanga Parbat con Marco Camandona e Roger Bovard della Società Guide di Valgrisenche

Il giorno di Ferragosto la Valle d’Aosta festeggia le sue guide alpine e la loro preziosa attività in montagna.

La Pro loco di Valgrisenche da sempre partecipa a questa usanza con una manifestazione per celebrare i componenti della Società Guide Alpine del paese. 

Il programma prevede la messa alle 11 nella chiesa parrocchiale, per proseguire poi con la benedizione delle attrezzature utilizzate dalle guide e il ricordo dei caduti in montagna.

Infine, seguiranno i festeggiamenti per la conquista del Nanga Parbat da parte del gruppo valdostano, tra cui Roger Bovard e Marco Camandona della società delle guide di Valgrisenche.

10 anni di Trek Valgrisenche

Sabato 20 agosto si corre la decima edizione del Trek Valgrisenche, quattro trail non competitivi sui sentieri panoramici della vallata aperti a tutti gli amanti delle escursioni in montagna.

I quattro percorsi individuati si snodano attorno al lago Beauregard e vanno dal più abbordabile di 16 km e 900 metri di dislivello, ai 31 km e 1.900 metri di D+

Il primo, percorso in giallo, Trek Épée: Mondanges – Usellières – Mont Forciaz – Rifigio Chalet de l’Épée – Plontaz – Mondanges (16 km; 900D+).

Percorso rosso, Trek Bezzi: Mondanges – Usellières – Rifugio Bezzi – Rifigio Chalet de l’Épée – Plontaz – Mondanges (27 km; 1.500D+).

Percorso viola, Trek San Grato: Mondanges – Usellières – San Grato – Arp Vieille – Capoluogo – Mondanges (23 km; 1.200D+).

Percorso azzurro, Trek Angeli: Mondanges – Usellières – San Grato – Arp Vieille – Rifugio degli Angeli – La Bethaz – Mondanges (31 km; 1.900D+).

I punti di ristoro e tappa iniziali vedranno impegnata tutta la Valgrisenche ad accogliere i trailer con la sua calorosa ospitalità.

Il Trek Valgrisenche coinvolge Pro loco, Comune e molti altri come sponsor.

L’area sportiva di Mondanges è il punto di partenza e arrivo di tutti e quattro i percorsi.

La partenza è libera tra le 7 e le 10 del mattino.

I percorso sono segnalati.

Per iscriversi c’è ancora tempo fino al 14 agosto sul portale irunning.it.

Il costo di iscrizione è di 37 euro.

Non mancheranno come di consueto i premi ad estrazione alla fine del trail  che includono materiale tecnico, esperienze outdoor e wellness, prodotti tipici e soggiorni.

Per il regolamento completo e ulteriori informazioni sul sito della Pro loco.

Festa della Birra

L’ultima edizione della Festa della Bira

Dopo il successo riscosso con la precedente edizione torna a Valgrisenche la festa della birra, una giornata di divertimento tra degustazioni, stand gastronomici, grigliata, musica e soprattutto birra.

La festa è in programma sabato 20 agosto e prenderà il via nel pomeriggio aspettando l’arrivo dei partecipanti al Trek Valgrisenche, con la degustazione delle birre artigianali e gli stand gastronomici, per poi continuare fino a sera con grigliata, serata in musica con I Ciansunier e seguire Dj set con Dj Fosforo.

Per chi volesse fermarsi per la cena è consigliata la prenotazione entro il 13 agosto al 339 840 6922, anche tramite WhatsApp.

Per ulteriori informazioni consultare il sito  o sui social Facebook (Visit Valgrisenche) e Instagram (visit_valgrisenche).

(e.d.)

Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...
Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...