Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Elezioni politiche, «Valle d’Aosta aperta è l’unico vero progetto progressista»
    Da sinistra Elisa Tripodi, Erika Guichardaz e Daria Pulz
    Politica
    di Cinzia Timpano  
    il 16/08/2022

    Elezioni politiche, «Valle d’Aosta aperta è l’unico vero progetto progressista»

    Daria Pulz è la candidata al Senato del progetto politico che vede insieme Area Democratica Gauche Autonomiste, Adu VdA Sinistra Italiana e Movimento 5 Stelle. Erika Guichardaz correrà per la Camera dei Deputati.

    Elezioni politiche, «Valle d’Aosta aperta è l’unico vero progetto progressista»

    Daria Pulz candidata al Senato della Repubblica; Erika Guichardaz è la candidata alla Camera dei Deputati. Area Democratica Gauche Autonomiste, Adu VdA Sinistra Italiana e Movimento 5 Stelle hanno presentato ufficialmente le candidate di ‘Valle d’Aosta aperta’ alle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, «per una Valle d’Aosta verde, giusta, solidale e aperta».

    Candidate, simbolo e progetto politico sono stati presentati oggi pomeriggio all’Omama Hôtel di via Torino, introdotti dalla deputata Elisa Tripodi.

    Il simbolo di Valle d’Aosta aperta

    Valle d’Aosta aperta: «un unicum in Italia»

    Tripodi si è detta «entusiasta di annunciare il risultato di un percorso iniziato due anni fa con tematiche e valori condivisi.

    Si tratta del consolidamento di un lavoro portato avanti su temi e valori fondamentali per il Paese, un unico, vero progetto progressista, un unicum nel Paese, un percorso che sarà seguito anche da altre regioni.

    La deputata del Movimento 5 Stelle ha parlato del dossier Ferrovia, dei 146 milioni per l’elettrificazione ma anche del lavoro per le graduatorie degli insegnanti e dei tavoli aperti per la questione della disparità economica, giuridica e previdenziale del Corpo dei Vigili del Fuoco e delle medesime istanze portate avanti per il Corpo Forestale delle regioni a Statuto speciale.

    Valle d’Aosta aperta: due voci libere per un vero progetto progressista

    «Erika e Daria sono due voci libere e questo non è poco – ha incalzato Tripodi, presentando la candidatura di Erika Guichardaz alla Camera e Daria Pulz al Senato – accomunate dal senso di giustizia sociale e giustizia ambientale, che sotto il simbolo di Valle d’Aosta aperta, lavoreranno per una Valle d’Aosta verde, giusta, solidale e aperta».

    Valle d’Aosta aperta: le parole di Erika Guichardaz, candidata alla Camera

    «Un onore per me rappresentare un progetto che non nasce oggi né nasce da un’imposizione da Roma ma è il frutto di lavoro e di valori, l’antifascismo in primis, ch fanno parte del nostro DNA» – ha commentato Erika Guichardaz.

    Guichardaz ha ribadito l’impegno e sottolineato il merito della deputata Elisa Tripodi per la questione elettrificazione e ha precisato «l’importanza della sinergia tra Regione e Stato».

    «Che non vuol dire vendersi a chi va al Governo, ma significa lavorare con tenacia perchè le istanze della nostra regione siano ascoltate e accolte».

    Guichardaz è tornata sul concetto di progressisti.

    «Essere progressisti vuol dire abbandonare il progetto ni droite ni gauche e portare avanti progetti di vera valenza progressista – ha spiegato la candidata alla Camera di ‘Valle d’Aosta aperta’ – il contrario di quanto accaduto con lo studio comparativo tra ipotesi di ampliamento e nuovo ospedale.

    Guichardaz ha parlato di «battaglie per i diritti già avviata da Adu» ma ha ricordato anche il tema del lavoro e dell’ambiente, soffermandosi sulla sanità.

    «L’emergenza sanitaria riguarda la mancata organizzazione, al di là della carenza di personale.

    Di fatto, se sei benestante ti curi, altrimenti aspetti» – ha precisato Guichardaz.

    Usare meglio l’autonomia e lavorare in sinergia con lo Stato è una priorità secondo la candidata alla Camera di ‘Valle d’Aosta aperta’.

    «E’ inutile regionalizzare – ha spiegato Guichardaz – abbiamo visto i disastri della Motorizzazione e dei Vigili del Fuoco.

    Scuola e sanità regionalizzate? Non è la nostra visione, così come riteniamo che la strada non sia quella di accentrare, così come è stato recentemente fatto per la legge sulle Consorterie.

    Guichardaz ha accennato al tema del salario minimo, del riconoscimento di lavoro usurante per esempio per i lavoratori degli impianti a fune, ma anche di siccità, di cambiamenti climatici, di visione strategica sugli impianti a fune.

    «Pensare di cementificare le montagne non è la strada per tutelare l’ambiente» – ha ribadito la consigliera regionale di PCP.

    L’antifascismo e la difesa dei diritti sono temi che ci hanno sempre unite – ha detto Guichardaz.
    Ci siamo ritrovate ai banchetti per l’eutanasia, per la proposta di legge contro le discriminazioni, per la legalizzazione della cannabis.

    Non è un caso secondo me che siamo tre donne; quando parliamo di patriarcato e sessismo i nostri colleghi ci attaccano. Continueremo le nostre battaglie, con coerenza e secondo i valori che ci accomunano – ha promesso Erika Guichardaz – siamo antifasciste, antirazziste, siamo contro contro il ni droite ni gauche e siamo per il sì alla gauche – ha concluso.

    Valle d’Aosta aperta: le parole di Daria Pulz, candidata al Senato

    «Fiera di metterci la faccia in un progetto iniziato due anni fa» si è detta Daria Pulz, ribadendo «la posizione chiara per costruire una coalizione propositiva per contrastare l’avanzata delle Destre».

    La candidata al Senato per ‘Valle d’Aosta aperta’ ha espresso gratitudine a Elisa Tripodi per aver messo a disposizione la propria esperienza.

    Di «laboratorio politico innovativo» ha parlato Daria Pulz, «di fronte alle patetiche lotte tra titani valdôtains, alla ricerca dell’elisir di eterna giovinezza – è stata la frecciatina di Pulz.

    Per noi la politica è altra cosa; o è lavoro di squadra o non serve. Non cerchiamo il leader carismatico.

    La politica non può essere una professione per i mostri sacri sulla scena da quando noi eravamo bambine – ha punzecchiato.

    Pulz ha parlato di «contesto machista e maschilista in Consiglio.
    Abbiamo fatto un bel po’ di gavetta e abbiamo continuato a studiare.

    Ora ci mettiamo a servizio della comunità, sperando di portare avanti le istanze della nostra piccola e fiera regione.

    Il programma sarà dettagliato a breve ma è molto semplice – ha detto Pulz.
    Si tratta dell’esatto contrario di ciò che propongono le Destre.

    Siamo un Paese smemorato che ha dimenticato il passato e che non ricorda più neppure il passato più recente»

    Ha parlato di Flat tax Daria Pulz, «che renderà più ricchi i ricchi e ancora più precari i giovani.

    Le Destre promettono soldi che ipotecano il futuro dei nostri giovani – ha criticato Pulz.

    La gente è colpita dal bombardamento mediatico.
    Noi siamo idealiste sì ma anche visionarie e non siamo qui per illudere gli elettori in un momento storicamente così difficile.

    Il nostro programma è attento all’ambiente e si oppone a progetti assurdi e costosissimi come quello di Cime Bianche.

    Siamo per un Paese profondamente europeista, attento ai bisogni e ai diritti di tutti, dal matrimonio equalitario, allo ius scholae all’eutanasia.

    Lavoreremo per una lotta più convinta contro ogni forma di infiltrazione mafiosa.

    Pulz ha parlato anche di lavoro «per tutti e di una comunità coesa contro l’individualismo».

    Sanità e scuola devono essere al centro dell’agenda politica.

    La nostra regione deve essere aperta allo scambio di idee ed esperienze.

    I nostri voti non influiranno essendo il nostro un collegio uninominale, ma sosteniamo le candidature di Ilaria Cucchi (Sinistra Italiana, ndr) e Aboubakar Soumhoro (Verdi, ndr).

    La nostra è una proposta credibile e chiara, contro il liberismo che uccide quanto le guerre – ha concluso Pulz.

    La candidata per il Senato di ‘Valle d’Aosta aperta’ ha concluso ricordando le parole di Piero Angela sulla necessità «di fare la propria parte» e ha aggiunto «Ora e sempre Resistenza».

    Al laboratorio politico che ha portato alla presentazione della lista Valle d’Aosta aperta non ha aderito Rete Civica.

    «L’assenza del simbolo è una scelta di Rete Civica, rassicuro che il rapporto con Chiara (Minelli, ndr) continua a essere proficuo – ha spiegato Erika Guichardaz, che in Consiglio regionale è capogruppo di Progetto Civico Progressista. Tant’è vero che Minelli e Sarah Burgay (consigliera comunale di Aosta di Rete Civica, ndr) saranno tra i certificatori per la raccolta firme.

    Nella foto in alto, da sinistra, la deputata del Movimento 5 Stelle Elisa Tripodi, la candidata alla Camera Erika Guichardaz e la candidata al Senato Daria Pulz.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.