Teatri Naturali, a Morgex una passeggiata con la voce del vento
La corrente verticale
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 19/08/2022

Teatri Naturali, a Morgex una passeggiata con la voce del vento

Teatri Naturali, la nuova rassegna della compagnia teatrale Palinodie prevede due appuntamenti a Morgex; si comincia domani, sabato 20 agosto

Teatri Naturali, a Morgex una passeggiata con la voce del vento.

La nuova rassegna della compagnia teatrale Palinodie, Teatri Naturali, prevede due appuntamenti a Morgex; si comincia domani, sabato 20 agosto.

Nato dall’urgenza della compagnia Palinodie di mettere un focus su natura e ambiente, in un momento così delicato, Teatri Naturali è un dittico che unisce spettacoli, passeggiate e degustazioni hanno spiegato Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono, regista e drammaturga di Palinodie.

Due appuntamenti a Morgex che intersecano la natura, il suo paesaggio e il turismo, sostenuti dal Consiglio Valle.

La corrente verticale

Il primo spettacolo è in programma domani, sabato 20 agosto, con la performance teatrale audioguidata a numero chiuso (massimo 30 persone) su due turni.

Al pubblico sarà chiesto di indossare delle cuffie e di farsi portare da una voce particolare, quella del vento. La Compagnia Cartocci Sonori di Bologna porterà a Morgex La corrente verticale, il vento come voce narrante e guida dell’esperienza.

Il ritrovo è alle 17 sotto i portici del municipio di Morgex per attraversare il Parco della Lettura e dirigersi verso Pré-Saint-Didier nel percorso lungodora e rientrare al Parco.

La passeggiata durerà circa 1 ora e mezza su un percorso accessibile.

Alle 18.30, sotto i portici del municipio si terrà poi una conversazione con Clara Pogliani, portavoce dell’associazione Ci sarà un bel clima e la degustazione con i produttori locali (torte e crostate di di Valdigne Service, le patatine e i pop corn di Nathan Pavese, i dolci della pasticceria Sablé accompagnati da tisane).

La conclusione del primo turno di passeggiata si intersecherà con il secondo turno che inizierà dalla conversazione e dalla degustazione per proseguire, alle 20 con La corrente verticale. Per partecipare occorre prenotare su provegenerali.it dove si trovano anche tutte le informazioni.

Il biglietto dell’esperienza è 12 euro, 10 per una famiglia di almeno tre persone.

In capo al mondo

Luca Radaelli in In capo al Mondo. In viaggio con Walter Bonatti

Teatri Naturali proseguirà mercoledì 31 agosto con una passeggiata in compagnia di una guida naturalistica dal Colle San Carlo al Belvedere («un luogo che apre il cuore all’infinito» sottolinea Verdiana Vono) di Arpy che sarà arricchita da interventi artistici sui quali Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono intendono mantenere il giusto velo di mistero.

L’esperienza durerà un paio d’ore, poi ci sarà il tempo per scendere a Morgex, mangiare un boccone veloce e andare a teatro, alle 21, per In capo al mondo. In viaggio con Walter Bonatti della Compagnia Teatro Invito di Lecco.

In capo al mondo è un monologo su Walter Bonatti, musicato dal vivo, sul desiderio di arrivare più in alto, di Bonatti, colui che con i suoi viaggi e le sue esplorazioni ha colmato le lacune delle carte geografiche.

Informazioni e prenotazioni 340-7609368 o info@palinodie.it

(er.da.)

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...