Valtournenche: oggetto non identificato nel cielo notturno, “colpa” di Elon Musk
montagna
di Luca Mercanti  
il 21/08/2022

Valtournenche: oggetto non identificato nel cielo notturno, “colpa” di Elon Musk

Segnalazione di alcuni escursionisti: scia luminosa della durata di circa 30 secondi. Ecco la spiegazione.

Nuova segnalazione di una scia luminosa nel cielo notturno. Questa volta a immortalare l’evento sono alcuni escursionisti che nella serata del 20 agosto si trovavano ai 2800 metri del rifugio Oriondé Duca degli Abruzzi, nella Valtournenche.

Numerose le persone che hanno assistito all’evento, etichettandolo come “oggetto non identificato nel cielo“.

La scia luminosa rilevata nel 2018 sul cielo notturno della Toscana

L’evento – un fascio luminoso – è durato 25-30 secondi, per poi dissolversi. Tanti punti luminosi vicini in diagonale, proprio come già segnalato a più riprese in altre regioni.

Mistero svelato

Svelato il mister: sono i satelliti Starlink di Elon Musk.

La conferma viene proprio dalla consultazione del sito di SpaceX, nella sezione in cui vengono elencati i lanci già effettuati. L’ultimo risale alle 21.21 di ieri, ora italiana, dalla base spaziale di Cape Canaveral, in Florida. Ben 53 i mini-satelliti spediti tra le stelle, che a distanza di 24 ore circa, sono transitati nello spazio proprio sopra le nostre teste.

La tesi

Nel 2018 a dare la probabile spiegazione di questo tipo di eventi, sul suo profilo Twitter, fu l’astrofilo olandese Marco Langbroek, esperto di cosiddetta “spazzatura spaziale”, cioè i relitti lasciati dall’uomo nello spazio (satelliti artificiali, stadi di missili e così via). Si tratterebbe del rientro di uno stadio di vettori spaziali.

Anche in quella occasione – cielo della Toscana, foto – l’evento durò circa 30 secondi.

(re.aostanews.it)

In foto: la scia luminosa “immortalata” dalla macchina fotografica di un escursionista

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...