Donazione: un nuovo ecografo per la Struttura di Oncologia
Da sinistra, Barbara Biasia, Michela Greco e Teresa Cascarano
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 23/08/2022

Donazione: un nuovo ecografo per la Struttura di Oncologia

Lo hanno donato l'associazione 'Due motori per la vita' e la Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta

Donazione: un nuovo ecografo per la Struttura di Oncologia.

La Struttura di Oncologia e Ematologia Oncologica dell’ospedale Parini può contare su un nuovo ecografo.

Si tratta di uno strumento donato dall’associazione ‘Due motori per la vita’ e dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta.

Il nuovo ecografo verrà consegnato venerdì 26 agosto, alle 11, al terzo piano dell’ospedale Parini di Aosta, nei locali del reparto di Oncologia.

Saranno presenti la direttrice della Struttura Complessa Oncologia ed ematologia oncologica, dottoressa Marina Schena, alcuni rappresentanti dell’Associazione ‘Due motori per la vita’ e della Fondazione Comunitaria e il direttore sanitario dell’azienda Usl, dottor Guido Giardini.

Il nuovo ecografo donato alla Struttura di Oncologia

L’ecografo donato è un modello di ultima generazione, dotato di sonda lineare per i vasi e di sonda tradizionale per i tessuti parenchimatosi.

Si tratta di uno strumento moderno e versatile, in grado di rispondere alle esigenze cliniche e a formulare diagnosi per fornire terapia e follow-up migliori possibili.

L’impiego di questo ecografo in oncologia è utile per il rapido orientamento dell’oncologo clinico in fase diagnostica, per il supporto in alcune manovre interventistiche e per il supporto a manovre infermieristiche.

Nella foto in alto, a sinistra, Barbara Sylvie Biasia, fondatrice dell’associazione ‘Due motori per la vita’; insieme a lei, Michela Greco e Teresa Cascarano.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...