Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giancarlo Cesti: «Quasi 40 anni passati a proteggere i boschi dagli incendi»
    Giancarlo Cesti
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 24/08/2022

    Giancarlo Cesti: «Quasi 40 anni passati a proteggere i boschi dagli incendi»

    A capo del Nucleo antincendi boschivi dal 2003, il 10 luglio di quest'anno è andato in pensione

    Quasi 40 anni (38 per l’esattezza) passati a lavorare tra le fiamme per difendere i boschi valdostani dagli incendi. E’ la carriera di Giancarlo Cesti, il “decano” del Nucleo antincendi boschivi. Entrato nell’allora Servizio selvicoltura della Regione dopo 10 anni da volontario della Croce rossa, Cesti ha visto nascere e crescere il Nucleo specializzato nella lotta agli incendi boschivi, struttura che ha guidato dal 2003 fino al 10 luglio di quest’anno.

    «Era arrivato il momento di andare in pensione – spiega -. Adesso ho bisogno di disintossicarmi, perché per 38 anni ho lavorato duramente, sempre pronto giorno e notte».

    Cesti, il tema degli incendi boschivi e collegato all’aumento delle temperature e alla siccità. Come vede la situazione attuale?

    «La tendenza è a un peggioramento della situazione. Nel 1985, quando abbiamo fatto il primo intervento, c’era situazione delineata: le cause degli incendi erano riconducibili soprattutto al settore agricolo. Negli anni, però, grazie all’opera del Corpo forestale, questi si sono ridotti. Il numero degli incendi è diminuito ma le cause sono sempre di più (come il rogo di un’auto o gli incendi dolosi), ma anche imprevedibili: con la siccità, aumentano gli incendi da fulmine. Nel 2003, anno paragonabile al 2022 per caldo e siccità, abbiamo avuto 29 focolai da fulmine, mentre la media annuale solitamente è di 3 o 4. E anche il clima è cambiato, quindi penso che aumenteranno gli incendi nel periodo estivo e autunnale. C’è un’estremizzazione dei periodi siccitosi accompagnato da un aumento delle temperature».

    E il Nucleo è pronto ad affrontare la situazione?

    «Abbiamo sempre lavorato bene con il Corpo forestale e i vigili del fuoco. Però molti membri esperti del Nucleo sono prossimi alla pensione e la mia preoccupazione è che non ci sia qualcuno in grado di sostituirli. E’ necessario mantenere la specializzazione che abbiamo creato in 30 anni, garantendo attrezzatura e personale formato».

    Come si è avvicinato a questo settore?

    «Avevo qualcosa nel dna, infatti ho dedicato a questo lavoro 38 anni della mia vita a tempo pieno e, negli anni, ho anche pubblicato sette testi sugli incendi principalmente finalizzati alla formazione del personale. Credo di aver sempre avuto una grande passione, che è poi esplosa quando ho conosciuto l’ispettore del Corpo forestale dello Stato, Giovanni Bovio, a Torino nel 1977».

    Qual è la situazione più difficile in cui si è trovato nella sua carriera?

    «Direi tre incendi: nel 1990 a Chatillon, il vento alimentò un piccolo incendio e in poco tempo ci trovammo bloccati in mezzo alle fiamme. Alla fine riuscimmo a uscire e a spegnere l’incendio, ma bruciarono circa 303 ettari. La stessa cose successe nel 1995 a Verrayes, anche in quel caso l’incendio ci circondò. Poi ricordo l’incendio “storico” del 2005 che da Nus raggiunse Verrayes, distruggendo 257 ettari. Fu un’operazione complessa, anche perché quel giorno avevamo già spento cinque roghi. Quando arrivammo a Nus era buio, quindi non avevamo copertura aerea e in più c’era un vento a 90 km/h. Lavorammo tutta la notte e, fortunatamente, il giorno dopo arrivarono canadair ed elicotteri».

    Ora che è in pensione a cosa si dedicherà?

    «Al tempo libero e alla valorizzazione delle miniere valdostane in qualità di membro della Commissione per la valorizzazione del patrimonio minerario regionale».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.