BorghiAmo: un viaggio nell’anima di borghi e villaggi
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 29/08/2022

BorghiAmo: un viaggio nell’anima di borghi e villaggi

Sabato 3 e sabato 10 settembre, ultimi appuntamenti con la rassegna che porta alla scoperta di territorio, luoghi e sapori unici

Borghi e villaggi sono da sempre il cuore delle piccole comunità rurali grazie alla loro capacità di custodire e tramandare storie e racconti della vita di un tempo e di quella di oggi; luoghi pieni di ricchezza che si valorizzano attraverso il progetto BorghiAmo e diventano posti in cui si ascolta, si recita, si parla, si mangia, si beve e si osserva.

Un percorso a tappe tra territorio, enogastronomia e cultura 

BorghiAmo nasce dalla volontà di crescita e collaborazione tra i diversi partner del progetto (Associazione nazionale Città del Vino e Amministrazioni comunali di Arvier, Aymavilles, Chambave, Donnas, Morgex, Verrayes, Villeneuve) ed è un tuffo all’interno di luoghi che esprimono l’anima e l’essenza dei territori selezionati, ma anche un pretesto per un viaggio nel tempo, nello spazio e nell’anima di chi li vive tutti i giorni.

E se gli obiettivi dichiarati sono la promozione delle diverse peculiarità, delle caratteristiche rurali e dell’enogastronomia dei territori, nonché la formazione di figure professionali innovative e competenti per un rilancio innovativo della vitalità dei borghi e delle località rurali, gli appuntamenti con BorghiAmo sono l’occasione per trasformare i borghi, così come i villaggi, in veri e propri contenitori di eventi e di occasioni di incontro all’insegna della musica e dei vini locali.

Programma e novità del 2022

In questa edizione, che si chiuderà a Marseiller (Verrayes) sabato 10 settembre, non sono mancate alcune novità, come la Cena in Vigna a Donnas, o spettacoli inusuali, come quello a mezzanotte di Villeneuve o quello all’alba al Colle San Carlo, che hanno permesso di scoprire luoghi e contesti in momenti diversi e davvero inusuali.

I diversi incontri dell’edizione 2022 vedono anche sfilare tra i comuni “Segni, Suoni e Voci nel borgo”, una mostra fotografica itinerante sul tema “I tempi del Vino”. Allo stesso modo ogni comune propone dei video che hanno partecipato al Festival Mondiale Oenovidéo, l’Oscar del film dedicato alla vigna e al vino.

I prossimi appuntamenti 

In questa coda di estate la rassegna prevede ancora due eventi tutti da apprezzare, previsti per i primi due sabati di settembre.

  • Sabato 3 settembre, alle 17.00, appuntamento ad Aymavilles con “De la vigne au verre”, una passeggiata e una degustazione alla scoperta di vini e vigneti che ha come protagonisti i tre produttori locali (Cave des Onze Communes, Didier Gerbelle e Les Crêtes), impreziosita dallo spettacolo “Rosso Dante”, un viaggio nell’opera magistrale di Dante Alighieri con Antonello Pistritto, Daniel Curtaz e Jean-Louis Crestani.
  • Sabato 10, sempre alle 17, protagonista sarà il villaggio di Marseiller (Verrayes) con Vinum e Historia”, un percorso eno-culturale guidato, allo scoperta di un borgo, di un ru e di una cappella magnificamente affrescata. A rendere ancora più suggestivo e immersivo il viaggio, l’accompagnamento teatrale a cura di Lo Tren de Verrayes. A seguire degustazione dei vini dell’azienda La Vrille, con la partecipazione della Corale Châtel Argent di Villeneuve.

Info e prenotazioni

Sabato 3 settembre, Aymavilles: ingresso libero su prenotazione c/o Municipio di Aymavilles: www.comune.aymavilles.ao.it;

Sabato 10 settembre: su prenotazione, a pagamento. Info: 3407935831

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...