Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • I birrifici artigianali valdostani fanno squadra: nasce Abav
    Antonio Pistilli
    Economia & Lavoro
    di Federico Donato  
    il 30/08/2022

    I birrifici artigianali valdostani fanno squadra: nasce Abav

    Il presidente Antonio Pistilli: «Combattiamo la concorrenza sleale»; a settembre il primo evento

    Fare massa critica, riconoscere i prodotti valdostani con un apposito logo, dare ulteriore linfa a una cultura in grande ascesa, creare eventi, corsi e sinergie e, non da ultimo, combattere la concorrenza sleale di marchi rossoneri solo nel nome. Ci sono tutte queste motivazioni dietro la nascita di Abav, l’Associazione Birrifici Artigianali Valdostani, che ha riunito sotto un unico simbolo cinque delle sei realtà valdostane.

    La notizia è stata anticipata lunedì 22 agosto su Gazzetta Matin.

    Al timone c’è il presidente Antonio Pistilli del Birrificio ’63 di Aosta, coadiuvato dal vice Enrico Serafini del Birrificio Courmayeur Mont Blanc, in un team completato da Birrificio Aosta, Birrificio Verreziese e Les Bières d’Ayas. Incerta sull’ingresso o meno nell’associazione, al momento, la realtà forse più rappresentativa della nostra regione, Les Bières du Grand St. Bernard.

    A dare una preziosa mano alla neonata realtà ci ha pensato la ditta Armand, che si è occupata della costituzione dell’associazione, della realizzazione del logo e seguirà gli aspetti relativi a marketing, organizzazione eventi e degustazioni.

    L’obiettivo

    L’obiettivo dell’Abav è chiaro ed emerge nitidamente dallo statuto di un’associazione nata per «valorizzare, tutelare, sostenere e diffondere la produzione della birra artigianale in Valle d’Aosta», puntando forte sulla pratica, la valorizzazione e la ricerca.

    Il tutto passando attraverso «eventi, laboratori, fiere, mercati, conferenze, workshop, corsi di formazione e degustazioni» che possano aiutare una crescita già esponenziale negli ultimi 20 anni.

    Massa critica

    Ma non finisce qui, perché l’Associazione Birrifici Artigianali Valdostani si pone anche l’obiettivo di fungere da interlocutore con enti pubblici e istituzioni per permettere al settore di ottenere attenzioni che, probabilmente, finora sono mancate.

    A questo proposito, l’associazione ha già incontrato gli assessori regionali di riferimento, chiedendo «venga riconosciuta la birra artigianale prodotto in Valle d’Aosta – racconta il presidente Antonio Pistilli -. Per il 95%, infatti, i nostri prodotti sono realizzati con acqua della Valle d’Aosta e, inoltre, abbiamo tutta l’intenzione di fare rete con i produttori valdostani di cereali, al fine di arrivare a creare una filiera regionale della birra, partendo proprio dalla materia prima, l’orzo».

    La nascita

    Ma come nasce l’idea di arrivare alla creazione di un’associazione?«È un’idea su cui lavoriamo da un po’ di tempo – racconta ancora il presidente Pistilli -. Volevamo riunire un po’ l’attività, fare massa critica per avere un po’ più voce in capitolo, ma ora abbiamo deciso finalmente di accelerare il passo».

    I motivi alla base sono diversi. «Per prima cosa il mercato è arrivato a un livello tale per cui si sente la necessità di mettersi insieme – continua Pistilli -. Inoltre, dobbiamo iniziare a combattere con armi pesanti la concorrenza sleale, data dalla vendita di presunte birre valdostane che valdostane non lo sono per niente. È giunto il momento di farci sentire».

    Ecco quindi l’idea di apporre il logo, una sorta di sigillo di garanzia, sulle birre dei cinque birrifici aderenti all’associazione, così da «riconoscere veramente le birre prodotte qui in Valle d’Aosta».

    Il settore

    Il presidente analizza poi la situazione di un settore in crescita esponenziale. «Il settore sta molto bene – continua Pistilli -. Per 50 anni siamo stati abituati a bere birre industriali quasi tutte uguali e spinte dalla pubblicità, ma grazie a birrifici come i nostri siamo riusciti a spingere le grosse industrie a provare a cambiare, cercando di presentare birre un pelino più particolari. Certo, non potranno mai arrivare ai nostri livelli, la nostra forza è proprio nei numeri: possiamo permetterci prodotti particolari, di nicchia, che l’industria non potrà mai sostenere».

    La festa

    E per celebrare la meglio la nascita dell’associazione, ecco l’idea di un festa, prevista per venerdì 9 e sabato 10 settembre all’area verde di Gressan. «Per la prima volta organizzeremo la festa della birra artigianale valdostana – conclude il presidente -. Ci saranno i birrifici che veramente producono birra e valorizzano il suolo valdostano».

    (al.bi.)

    Ultime News
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    PUBBLIREDAZIONALI
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    di Luca Mercanti 
    il 22/06/2025
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"pollein":"Pollein"}
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.