Ausl Valle d’Aosta: in arrivo almeno due Unità di continuità assistenziale sul territorio
La sede dell'Ausl
Sanità
di Federico Donato  
il 05/09/2022

Ausl Valle d’Aosta: in arrivo almeno due Unità di continuità assistenziale sul territorio

L’équipe UCA è composta, di norma, da un medico e da un infermiere che operano sul territorio di riferimento del Distretto e può essere integrata con altre figure professionali sanitarie e sociali

Due Unità di continuità assistenziale (UCA), una ogni 50 mila abitanti, saranno attivite dall’Ausl della Valle d’Aosta. Lunedì 5 settembre, infatti, la Giunta regionale ha approvato le direttive dell’Azienda sanitaria.

Le UCA sono strutture organizzative stabili che afferiscono al Distretto, dove trova piena integrazione il nuovo ruolo unico dell’assistenza primaria.

Di cosa si occupa

«Sino al persistere delle esigenze connesse alla pandemia da COVID-19 – si legge in una nota -, l’Azienda USL valuta, in base alla situazione della diffusione del virus, alla casistica in atto, al fabbisogno di assistenza domiciliare e alla propria programmazione, le sedi più opportune dove attivare le UCA, il cui numero potrà differire dallo standard indicato, previa condivisione delle effettive esigenze con l’Assessorato regionale competente in materia di sanità».

L’équipe UCA è composta, di norma, da un medico e da un infermiere che operano sul territorio di riferimento del Distretto e può essere integrata con altre figure professionali sanitarie e sociali, nell’ambito delle professionalità disponibili a legislazione vigente.

L’UCA supporta, con la propria attività anche a domicilio del paziente, i professionisti responsabili della presa in carico degli assistiti e della comunità.

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...