Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mimmo, professione publican: «bevo, produco e racconto la birra»
    Domenico 'Mimmo' Cavallaro, unico biersommelier certificato in Valle
    Persone e storie
    di Cinzia Timpano  
    il 13/09/2022

    Mimmo, professione publican: «bevo, produco e racconto la birra»

    Domenico Cavallaro, 48 anni, aostano d'adozione, ha partecipato al campionato del mondo dei sommelier della birra a Monaco nel Team Italia

    Mimmo, professione pubblican: «bevo, produco e racconto la birra»

    C’era un valdostano nel Team Italia che domenica 11 settembre, a Monaco di Baviera ha partecipato al campionato del mondo dei sommelier della birra.

    Mimmo Cavallaro spilla nell’antica birreria Schenkerla a Barberga, in Franconia, nella Lager Keller 30 metri sotto terra

    È Domenico Cavallaro, ‘Mimmo’, 48 anni, proprietario del Birrificio Aosta e della tap room Al Birrificio e capo birraio al Birrificio Le Traquenard di Sion, nel Canton Vallese.

    Per partecipare al mondiale, Cavallaro si è qualificato ai campionati italiani che si sono tenuti in primavera a Rimini.

    Il concorso dei sommelier della birra a Monaco

    «Il Team Italia si è ben comportato – commenta Domenico Cavallaro.
    È stata un’esperienza umana e professionale di grande spessore.

    In gara, c’erano 85 partecipanti in rappresentanza di 18 Paesi.

    «È stata la mia prima partecipazione e sono stato felice di essermi messo alla prova» – spiega.

    Il campione mondiale dei sommelier della birra è il ticinese Giuliano Genoni, già miglior biersommelier della Svizzera.

    Genoni ha conquistato lo scettro che nel 2019 fu della tedesca Elisa Raus.

    La manifestazione si tiene ogni due anni, ma l’ultima edizione è stata rinviata per l’emergenza sanitaria.

    Il podio della Coppa del Mondo dei biersommelier di Monaco di completa con l’austriaco Felix Shiffner e con l’olandese Léon Rodenburg.

    Mimmo, professione publican

    Studi di Ingegneria Meccanica alle spalle, in Valle da una decina d’anni, Cavallaro è un publican, non un birraio o gestore di pub, ma una sorta di guida che sa raccontare ‘quella’ birra, come berla, che sa come esaltarne le qualità e che sa raccontarne la storia.

    «Non mi interessano le etichette o i titoli, ma è proprio così. Io amo fare la birra, raccontarla, berla, condividerla, valorizzarla.
    Non è un luogo comune, la birra sa raccontare».

    Mimmo, la passione per la birra

    Unico beer sommelier in Valle, Cavallaro ha iniziato il suo percorso nel mondo della birra quasi per caso.

    «Da persona alla quale la birra è sempre piaciuta e mi sono iscritto un po’ per caso a un corso pubblicizzato su un volantino.

    Di lì ho deciso di lasciare da parte il vecchio lavoro e di cambiare.

    Il percorso di formazione è proseguito e prosegue ancora; mi sono formato in Italia, all’Accademia dei Mastri Birrai, poi in Germania, alla Doemens Academy e ho proseguito il percorso all’Institute Masters of Beer a Londra.

    All’Accademia ho frequentato anche il corso di birraio artigiano e di analisi della birra.

    Lo studio è continuo e così dopo varie certificazioni, Cavallaro organizza ed è docente dei corsi riconosciuti dall’UBT, Unionbirrai Beer Tasters.

    Birra, tra Valle e Vallese

    «Produco, somministro e racconto birra sette giorni su sette, dal lunedì al venerdì in Svizzera e nel fine settimana in Valle – spiega.
    Rispetto alla media europea, l’Italia beve poca birra perchè è il vino a farla da padrone.

    Devo ammettere con piacere che c’è una nuova consapevolezza per la birra artigianale, che però rimane una produzione di nicchia e rappresenta meno del 3% del consumo rispetto alla birra dei colossi dell’industria.

    L’emergenza sanitaria ha messo anche in evidenza una differenza abissale nel modo di fare impresa. Capisco la portata e l’eccezionalità del Covid, ma in Svizzera si è sempre lavorato mentre in Italia, pub e ristoranti hanno attraversato e attraversano difficoltà indicibili».

    Il mondo della birra

    «Produco birra, la servo, la racconto, la bevo, la condivido.

    Il desiderio di imparare non si spegne; racconto per dare il mio piccolo contributo a creare una cultura della birra artigianale.

    La birra è più democratica, ha meno formalismi rispetto al vino.
    Per me è stato ed è un viaggio senza ritorno: se ti avvicini vuoi sapere, vuoi conoscere, sempre di più. E’ una scoperta continua che deve essere alimentata dalla curiosità».

    Non solo pizza e birra

    «Ci sono tanti pregiudizi da sconfiggere, tanti luoghi comuni.

    Uno su tutti? Pizza e birra.
    Ma direi che qui siamo sulla buona strada; chef di fama sanno come esaltarla, magari abbinandola ad una eccellenza della cucina regionale.

    Come per molti settori, la conoscenza fa la differenza.

    Assaggi una sottiletta o il noto formaggio a pasta filata e pensi di mangiare formaggio, poi quando mangi la Fontina d’alpeggio capisci la differenza.

    La birra è spesso ridotta a un colore, la ‘bianca’, la ‘rossa’, la ‘bionda’ – anche se di bionde ne esistono dolci, amare, sapide, ad alta o bassa gradazione alcoolica.

    Oppure una ‘misura’, ‘dammi una media’, ‘dammi una piccola’.

    La birra è informale ma ha storie da raccontare, di passione, di famiglia.

    Lo studio e la ricerca nella produzione birraia sono impegnativi ma la soddisfazione di far assaggiare una birra artigianale equilibrata e di facile bevuta ripaga da tutte le fatiche».

    Nella foto in alto, Domenico Cavallaro.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.