Atti vandalici e graffiti, Aosta vara il progetto Ripuliamo i muri della città
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 15/09/2022

Atti vandalici e graffiti, Aosta vara il progetto Ripuliamo i muri della città

Il piano è rivolto inizialmente al centro della città e ai proprietari di immobili o amministratori di condominio

Atti vandalici, la Giunta di Aosta vara il progetto Ripuliamo i muri della città.

Questa l’iniziativa approvata giovedì dal governo di piazza Chanoux, che ha deciso di dare gambe alla lotta a graffiti e atti vandalici.

Stop graffiti

In particolare, il progetto, che troverà finanziamento in base alle risorse disponibili nel bilancio di previsione per il triennio 2023-2025, si pone l’obiettivo di rimuovere i graffiti realizzati su immobili privati del territorio comunale, partendo dal centro storico.

Protocollo d’intesa

A questo scopo, il Comune sottoscriverà un protocollo d’intesa con la Soprintendenza ai beni culturali, dando poi il via alla pubblicazione di un avviso, che consentirà ai proprietari di immobili o amministratori di condominio di richiedere l’intervento.

Si partirà dal centro

Come detto, il progetto, in fase sperimentale per il 2022-2023, partirà dal centro città, zona in cui sono più diffusi i fenomeni di vandalismo.

La previsione, però, è di estendere il tutto ad altre zone del Comune.

A occuparsi della rimozione dei graffiti saranno le squadre dei L.U.S., cui potrà aggiungersi l’attivazione di eventuali altre forme di inclusione sociale.

L’iter

Dopo aver presentato la domanda di partecipazione, il Comune provvederà a un sopralluogo della zona per la verifica della tipologia di intervento.

Lo stesso sarà effettuabile solo negli edifici fronte strada, fino a un’altezza massima di tre metri.

Le operazioni prevedono la rimozione dei graffiti, il lavaggio delle superfici, la tinteggiatura della parete nella sola parte di superficie interessata dal graffito e l’applicazione di un trattamento protettivo.

(al.bi.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...