Elezioni politiche: 98.000 valdostani chiamati a eleggere un senatore e un deputato
Politica
di Danila Chenal  
il 24/09/2022

Elezioni politiche: 98.000 valdostani chiamati a eleggere un senatore e un deputato

Domenica 25 settembre seggi aperti dalle 7 alle 23

Elezioni politiche: 98.000 valdostani chiamati a eleggere un senatore e un deputato.

Domenica 25 settembre sono chiamati alle urne 98.187 valdostani di cui 47.901 maschi e 50.286 femmine.

Si vota dalle 7 alle 23.

Si consiglia l’uso della mascherina, che è invece obbligatoria per presidente, segretario di seggio e scrutatori.

Le liste

Sono nove le liste in competizione per il collegio uninominale della Valle d’Aosta con 7 candidati in corsa per la Camera e 8 per il Senato.

Per la Camera:

Loredana Augusta Ronc per Italia sovrana e popolare

Erika Guichardaz per Valle d’Aosta Aperta

Emily Rini per il Centrodestra unito

Giovanni Girardini per La Renaissance Valdôtaine

Davide Ianni per Partito comunista italiano

Loredana De Rosa per Unione popolare

Franco Manes per Vallée d’Aoste.


Per il Senato

Giovanni Guglielmo Leray Partito comunista italiano

Patrik Vesan per Vallée d’Aoste

Daria Pulz per Valle d’Aosta Aperta

Alessandro Bichini per Italia sovrana e popolare

Francesco Lucat per Unione popolare

Spelgatti Nicoletta Lega Valle d’Aosta

Larisa Bargan per Vita

Augusto Rollandin per Pour l’autonomie

Al termine delle operazioni di voto, inizieranno le attività di scrutinio.

Le modalità di voto

Sono 2 le schede elettorali: una gialla per il Senato e una rosa per la Camera.

Il voto si esprime tracciando un solo segno nel rettangolo contenente il nominativo del candidato scelto.

Sono vietati altri segni o indicazioni.

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la Tessera Elettorale unitamente alla carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica amministrazione.

In caso di esaurimento dei diciotto spazi destinati all’attestazione dell’avvenuta votazione, oppure deterioramento, smarrimento o furto il cittadino deve richiedere un duplicato della tessera che avviene immediatamente.

Si ricorda inoltre che le schede elettorali per l’espressione del voto saranno dotate di un’appendice cartacea munita di un “tagliando antifrode” con un codice progressivo alfanumerico generato in serie.

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...