Valle d’Aosta, fuga dal voto: un valdostano su due non si è espresso. Lavevaz: dato preoccupante
Nicoletta Spelgatti in sala stampa
Politica
di Luca Mercanti  
il 26/09/2022

Valle d’Aosta, fuga dal voto: un valdostano su due non si è espresso. Lavevaz: dato preoccupante

Il presidente della Regione, Erik Lavevaz: dato preoccupante che deve far alzare le antenne alla politica a tutti i suoi livelli

Valle d’Aosta, fuga dal voto: un valdostano su due non si è espresso.

Nella nostra regione il dato di affluenza – appena 60,58% – è ancora più basso della media nazionale, 63,9%. E se aggiungiamo che le schede bianche e nulle sono circa il 10%, significa che un valdostano su due in queste elezioni politiche non si è espresso. O meglio: con la sua astensione ha espresso il suo dissenso.

Lavevaz: dato preoccupante

“Il dato più significativo di queste elezioni è che circa il 40% non ha votato e che c’è un 10% tra nulle e bianche – conferma pensieroso il presidente della Regione, Erik Lavevaz -. Questo è un segnale che deve fare alzare le antenne alla politica a tutti i suoi livelli”.

Crollo dell’affluenza

Non è bastata la novità del voto al Senato anche per i neo diciottenni e per coloro che nel 2018 non avevano compiuto i 25 anni per evitare l’emorragia.

A livello nazionale il 63,9% – ovvero – 9% sulla precedente tornata elettorale – è il dato peggiore di sempre. Va peggio in Valle d’Aosta, dove il misero 60,58% fa a pugni con il 72,28% del 2018. Segno evidente di scontento tra gli elettori; una bocciatura di tutte le forze politiche.

Champorcher: fuga dal voto

Il comune dove si è votato meno è Champorcher; appena il 55,95%. Paese diviso a metà sul voto al Senato: 51 preferenze ciascuno per Nicoletta Spelgatti (Lega, Centrodestra unito) e Patrik Vesan (Vallée d’Aoste), 25 per Augusto Rollandin (Pour l’Autonomie) e 20 per Daria Pulz (Valle d’Aosta aperta). Alla Camera leggera supremazia di Franco Manes (Vallée d’Aoste, 60) su Emily Rini (Forza Italia, Centrodestra unito, 54); terza Erika Guichardaz (Valle d’Aosta aperta, 29).

Doues campione alle urne

Doues non ha tradito il suo sindaco Franco Manes: la popolazione è corsa in massa alle urne: ha votato addirittura il 76,07%.

In questo comune netta l’affermazione dei due candidati autonomisti-progressisti: Vesan 183 preferenze, Spelgatti 62 e Rollandin 33.

Alla Camera plebiscito per Manes: 248 voti contro i 36 di Rini e gli 11 di Giovanni Girardini (La Renaissance).

Il voto ad Aosta

Ad Aosta appena il 60,29% degli aventi diritti al voto si è presentato alle urne. Qualcuno c’è pure andato, ma poi ha rinunciato viste le lunghe code mattutine. In diverse sezioni della città oltre 30 minuti di attesa; dopo le 11 la situazione si è normalizzata.

Al Senato gli aostani hanno premiato il candidato indicato dall’area che sostiene il sindaco Gianni Nuti, Patrik Vesan: 5.004 preferenze che valgono il 34,12%. Nicoletta Spelgatti si è fermata a 4.746 voti, ovvero il 32,36%. Sono 1.749 le preferenze per Augusto Rollandin, 11,92%, appena 93 in più di Daria Pulz, 11,29%.

Alla Camera gli aostani hanno scelto in modo chiaro Franco Manes (5.291 preferenze, 36,06%). Per Emily Rini 3.869 voti, 26,37%. Sono 2.439 le preferenze (16,62%) per un delusissimo Giovanni Girardini: “lo ammetto: sono molto deluso, credo che la Valle d’Aosta abbia dimostrato di non voler cambiare”. Erika Guichardaz quarta con 1.634 preferenze, 11,14%.

(Luca Mercanti)

 

 

Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione quasi completa, mancano 500 bovine ma ci sono stati rifiuti a vaccinare
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il cui termine è fissato per sabato 27 settembre
il 06/09/2025
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il c...
Regionali, VdA Aperta in campo per Tutta un’altra Valle d’Aosta
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni obiettivi del movimento civico
il 06/09/2025
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni ob...
Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...