Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Cime
    Antonio Montani, Piermauro Reboulaz, Marcello Dondeynaz
    ATTUALITA', montagna, Politica
    di Erika David  
    il 29/09/2022

    Cime Bianche, oltre 1.700 firme autenticate per salvare il vallone

    Il Comitato promotore presenterà la raccolta firme al Consiglio regionale a ottobre, in tutto oltre 1.900 le persone che hanno firmato in questi giorni termina la campagna

    Sono oltre 1.900 i valdostani che si sono informati e hanno sottoscritto la petizione “Salviamo le Cime Bianche”, 1.700 le firme verificate e certificate secondo la nuova procedura per le petizioni popolari, introdotta nel giugno 2021.

    La petizione

    A queste si aggiungono le oltre 450 mail indirizzate alle amministrazioni regionale e dei comuni coinvolti, di persone non residenti in Valle d’Aosta, ma che la frequentano e la amano da anni, per chiedere di lasciare intatto il vallone delle Cime Bianche, «così com’è».

    Nei prossimi giorni, terminata la raccolta, iniziata circa un anno fa, e la certificazione delle ultime firme, il comitato promotore Ripartire dalle Cime Bianche e Cai Valle d’Aosta, presenteranno la petizione al Consiglio regionale che dovrà discuterla.

    Lo ha spiegato il referente del comitato, Marcello Dondeynaz, nella conferenza stampa di questa mattina, a chiusura della raccolta firme.

    La posizione del Cai nazionale

    Nell’incontro di questa mattina è intervenuto il presidente del Cai nazionale, Antonio Montani, che ha sottolineato come la politica ambientale del Cai si distingua «per prima cosa per il rispetto delle leggi esistenti. Il turismo invernale ha dei risvolti economici importanti ma se ci sono delle leggi vanno rispettate, non siamo per le scorciatoie».

    «Siamo convinti che non ci debba essere contrapposizione tra persone di città e persone di montagna, ambiente ed economia. La nostra posizione sugli impianti invernali ha basi economiche, se si guarda all’economicità sul medio termine siamo convinti che le posizioni diverse sono molto competitive. La nostra è dunque una posizione di fermezza ma di estrema ragionevolezza».

    La campagna di sensibilizzazione

    Dondeynaz è poi tornato sugli obiettivi principali della campagna di informazione e sensibilizzazione sul vallone delle Cime Bianche:

    • dare voce alla gente di montagna che ritiene che il patrimonio della regione -ambientale, storico, culturale- vada valorizzato e non dissipato

    «e Cime Bianche da questo punto di vista è un esempio emblematico» ha evidenziato Dondeynaz

    • obbligare la politica al confronto

    «è inammissibile e segno di arroganza che la Regione non abbia mai risposto alla diffida inviata dagli avvocati che sostengono la causa a dare corso alla progettazione di un intervento in contrapposizione alla normativa vigente» dice Dondeynaz

    • avviare una campagna informativa e di sostegno delle proposte avanzate per la valorizzazione delle unicità del Vallone delle Cime Bianche, contro l’idea propagandistica di sviluppo che passa attraverso nuovi impianti

    Paura di ritorsioni, le accuse

    Dondeynaz sottolinea come, soprattutto nelle valli interessate dal progetto «molte persone non hanno voluto o potuto firmare la petizione per paura di ritorsioni nei confronti dei familiari che lavorano nei settori legato al turismo. C’è il timore a esprimersi in maniera difforme al pensiero politico, capisco anche i professionisti che non hanno potuto firmare per timore di perdere incarichi. Ci sono anche associazioni che coinvolgendomi nel programma di un evento hanno ricevuto la minaccia di vedersi togliere il patrocinio da parte dell’amministrazione pubblica».

    «È interesse della comunità intera liberarsi da questo condizionamento» aggiunge Dondeynaz.

    L’attività prosegue

    L’impegno del comitato prosegue con l’attività di comunicazione, la distribuzione di pieghevoli e la collaborazione con il Politecnico di Torino che vedrà una studentessa tirocinante approfondire e valutare soluzioni alternative all’impianto funiviario nel vallone di Cime Bianche.

    «Dobbiamo confrontarci con una force de frappe che ha grandi mezzi – ha sottolineato Piermauro Reboulaz, presidente del Cai Valle d’Aosta -, abbiamo portato argomenti per dare voce al vallone, ma diamo anche la possibilità a chi è favorevole di dettagliare perché questo impianto porterà nuova età dell’oro».

    «Se alla fine si farà vorrà dire che abbiamo sbagliato, ma non vorrei che questa nuova funivia oscurasse la nuova età dell’oro che ci è arrivata da opere come l’aeroporto…» ironizza Reboulaz.

    Reboulaz termina con una riflessione. «È sempre necessario valorizzare a tutti i costi? Il maggese potrebbe essere una soluzione anche per Cime Bianche, oltre che per i campi: lasciare tutto così com’è. Semplicemente facendo sapere che il vallone esiste ha portato persone su quei sentieri. Forse sarebbe bene chiedere ai turisti perché vengono in Valle d’Aosta, cosa cercano».

    (erika david)

    this is a test{"ayas":"Ayas"}
    Ultime News
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Lutto
    Politica e terzo settore in lutto per la scomparsa di Fabio Protasoni
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 29/09/2023
    Il consigliere comunale di Aosta, capogruppo di Pcp, si è spento venerdì a 57 anni
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    MTB: Gaia Tormena domina la tappa di Coppa del Mondo di Barcellona
    SPORT
    MTB: Gaia Tormena domina la tappa di Coppa del Mondo di Barcellona
    La valdostana allunga in testa alla generale, ipotecando il trofeo
    di Thomas Piccot 
    il 29/09/2023
    La valdostana allunga in testa alla generale, ipotecando il trofeo
    this is a test
    Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno
    Sanità
    Nastro Rosa: ottobre è il mese della prevenzione contro il cancro al seno
    La sede Lilt della Valle d'Aosta è a disposizione per informazioni e visite senologiche gratuite
    di Cinzia Timpano 
    il 29/09/2023
    La sede Lilt della Valle d'Aosta è a disposizione per informazioni e visite senologiche gratuite
    this is a test
    Sport invernali: Crammont in grande evidenza nelle classifiche della Fisi
    SPORT
    Sport invernali: Crammont in grande evidenza nelle classifiche della Fisi
    Il club di Pré-Saint-Didier sesto nella graduatoria generale della passata stagione comandata dal Centro Sportivo Esercito
    di Davide Pellegrino 
    il 29/09/2023
    Il club di Pré-Saint-Didier sesto nella graduatoria generale della passata stagione comandata dal Centro Sportivo Esercito
    this is a test
    Con Argento Vivo Daniele Silvestri apre il concerto di Aosta
    CULTURA & SPETTACOLI
    Con Argento Vivo Daniele Silvestri apre il concerto di Aosta
    Il cantautore romano sul palco allestito allo stadio Puchoz -non da tutto esaurito- nell'ambito del fine settimana del Mercato europeo
    di Erika David 
    il 29/09/2023
    Il cantautore romano sul palco allestito allo stadio Puchoz -non da tutto esaurito- nell'ambito del fine settimana del Mercato europeo
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Azienda Usl Valle d’Aosta: uno sportello itinerante in 5 Comuni
    Sanità
    Azienda Usl Valle d’Aosta: uno sportello itinerante in 5 Comuni
    Sono coinvolti Valtournenche, La Thuile, Cogne, Brusson e Gaby
    di Cinzia Timpano 
    il 29/09/2023
    Sono coinvolti Valtournenche, La Thuile, Cogne, Brusson e Gaby
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.