Aosta: tutto pronto per la U*Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Uno scatto, stamattina alla cascina Montfleury, nella parentesi dedicata alle scuole della nostra regione
evento
di Cinzia Timpano  
il 30/09/2022

Aosta: tutto pronto per la U*Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Oggi, venerdì 30 settembre, a partire dalle ore 15, appuntamento alla Cascina Montfleury

Aosta:  tutto pronto per la “U*Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Dopo la mattinata dedicata alle scuole, a partire dalle 15 di oggi, venerdì 30 settembre, l’area antistante la Cascina di Montfleury ad Aosta si aprirà alla “Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” per un pomeriggio e una serata tra eventi e degustazioni guidate.

È stata una mattinata intensa quella che oggi, venerdì 30 settembre, ha coinvolto i ragazzi di 15 classi di 4 istituzioni scolastiche valdostane nella variegata serie di interventi, lezioni, esperimenti, giochi e test parte della “U*Night”. Cornice dell’evento è stata l’area antistante la Cascina di Montfleury ad Aosta, dove gli studenti, accompagnati dai loro docenti e dai coetanei volontari dell’Institut agricole régional, hanno potuto toccare con mano realtà quali agronomia, frutticoltura, viticoltura ed enologia e zootecnia.

U*Night: pomeriggio di appuntamenti

Ma non finisce certo qui: la “Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori” ha in serbo per il  pomeriggio e la serata odierni un programma denso di eventi peculiari e curiosi.

Organizzato dal team di ricercatori del progetto “Typicalp” del quale l’Institut Agicole Régional è capofila, l’evento sarà peraltro arricchito di una serie di contributi provenienti da ospiti esterni di eccezione quali enti di ricerca, associazioni e imprese locali tra cui l’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta, le start up della Pépinière d’Entreprises di Aosta, il Centro di ricerca CMP3VdA, il Museo regionale di scienze naturali Efisio Noussan, l’Università della Valle d’Aosta, la Fondazione montagna sicura, l’Arpa VdA, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Espace Elab, Links Foundation e Slow Food.

L’accesso all’evento è libero e gratuito a eccezione di alcuni appuntamenti per i quali sarà richiesta la prenotazione.

Qui il programma della giornata.

Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 3 ottobre, l’approfondimento sulla U*Night di Aosta.

(giorgia gambino)

Gressan nomina il 5º assessore e la minoranza punge: «giovani lasciati in panchina, altro che dinamismo»
Accanto al sindaco René Cottino e al vice sindaco Renzo Bionaz, gli assessori Andrea Berlier, Stefano Porliod, Aldo Quendoz, Michelina Greco e Elisabetta Giacomini. Indennità di funzione aumentate del 10%
il 17/10/2025
Accanto al sindaco René Cottino e al vice sindaco Renzo Bionaz, gli assessori Andrea Berlier, Stefano Porliod, Aldo Quendoz, Michelina Greco e Elisabe...
Nus conferma una giunta con 3 assessori e riduce le indennità del 20%
Come ha ricordato il riconfermato sindaco Camillo Rosset, è stata la prima assemblea civica, dal Dopoguerra, senza la minoranza. Gli assessori sono Andrea Brancazi, Denise Chabloz e Aldo Roux.
il 17/10/2025
Come ha ricordato il riconfermato sindaco Camillo Rosset, è stata la prima assemblea civica, dal Dopoguerra, senza la minoranza. Gli assessori sono An...