Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornate d’Autunno, con il Fai alla scoperta di Derby e dei suoi tesori
    Il villaggio di Derby, La Salle
    ATTUALITA', CULTURA & SPETTACOLI, TURISMO & TEMPO LIBERO
    di Erika David  
    il 04/10/2022

    Giornate d’Autunno, con il Fai alla scoperta di Derby e dei suoi tesori

    Tra i 700 siti in oltre 350 città italiane aperti eccezionalmente domenica 16 ottobre ci sarà il borgo di Derby, a La Salle

    Sarà il borgo di Derby, nel Comune di La Salle, ad accogliere l’undicesima edizione delle Giornate Fai d’Autunno, in programma in tutta Italia sabato 15 e domenica 16 ottobre.

    Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni che il Fondo Ambiente Italia aprirà eccezionalmente e gratuitamente: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna.

    Le Giornate Fai d’Autunno si svolgono nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il Fondo organizza nel mese di ottobre e si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale.

    Giornate d’Autunno a Derby

    La chiesa parrocchiale di Sant’Orso

    La Giornata d’Autunno in Valle d’Aosta si terrà domenica 16 ottobre a Derby.

    La località di Derby nasconde una lunga storia, che la vide feudo in età medievale sia dei canonici della Cattedrale che di quelli di Sant’Orso. Inserita oggi nel territorio del comune di La Salle, in passato era indipendente anche dal punto di vista amministrativo ed esercitava la sua giurisdizione spirituale, oltre che su tutta la zona dell’Envers, anche su 3 villaggi dell’Adret (Villaret, Les Champs e Equilivaz).

    La storia conosciuta di Derby inizia nel 1040 quando Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia e signore del Valdigne, donò per 2/3 al Capitolo della Cattedrale e per 1/3 al Capitolo di Sant’Orso di Aosta la giurisdizione su questo territorio, oltre a beni mobili ed immobili di vario genere: il nome Delbia appare per la prima volta proprio in questo atto.

    Per alcuni studiosi si trattava del primo nucleo abitato della Valdigne.

    La Chiesa parrocchiale di Sant’Orso sorse probabilmente nei secoli XI – XII, mentre il campanile dovrebbe risalire al XIII secolo. La chiesa attuale è databile al XVI secolo e presenta una pianta a croce latina.

    In occasione delle Giornate Fai si accederà al Castello giudiziario (XIV-XV secolo), alla Torre delle prigioni destinate ai detenuti in attesa di giudizio – edificio quadrangolare sulla cui facciata si aprono finestre in pietra lavorata di fattura tardo-gotica – e alla cappella.

    Attualmente la struttura si presenta come edificio rurale ed è visitabile solo dall’esterno: secondo la tradizione, una galleria sotterranea condurrebbe al Castello notarile, dove si potranno ammirare in esclusiva lo splendido viret – imponente scala a chiocciola di pietra verde – e la stanza del notaio Gaspard Vernaz, proprietario del castello nell’Ottocento, dove alcuni volumi autografati in francese riposano ancora sul tavolo.

    Il castello notarile

    Per l’occasione sarà possibile partecipare alla Festa del Pan Ner a La Salle.

    Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del Fai. Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il Fai con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento.

    Visite a cura dei volontari e delle volontarie del Gruppo Fai Giovani di Aosta e del Fai Ponte tra Culture.

    Le visite

    Le visite della durata di un ora ciascuna sono in programma, domenica 16 ottobre, dalle 10 ogni mezz’ora fino alle 12 e dalle 14, ogni mezz’ora fino alle 16.

    I parcheggi si trovano all’entrata del borgo e vicino alle ex Casermette.

    Prenotazioni qui.

    (e.d.)

    {"la-salle":"La Salle"}
    Ultime News
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Politica
    Consiglio Valle: è polemica sull’utilizzo del patois in aula
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo spunto per la discussione parte dall'intervento di  Stefano Aggravi e Diego Lucianaz coglie la palla al balzo
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Ambiente
    Piano tutela delle acque: prevista l’istituzione di una Cabina di regia
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tutti i settori con in primo piano l'agricoltura e l'idroelettrico
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Le nuove regole in una corposa e articolata legge - approvata con 19 voti a favore e 15 astensioni - che prende in esame l'utilizzo delle acque in tut...
    {"aosta":"Aosta"}
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Ambiente
    Piano tutela acque: gli ambientalisti chiedono di partecipare ai tavoli tecnici
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Lo scrivono in una nota congiunta le associazioni ambientaliste Legambiente, Valle Virtuosa e Giù le mani da Cva
    {"aosta":"Aosta"}
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.