Consiglio Valle: passa una mozione sull’abbattimento del lupo
Politica
di Danila Chenal  
il 05/10/2022

Consiglio Valle: passa una mozione sull’abbattimento del lupo

Presentata dalla Lega, incassa 32 voti a favore

Consiglio Valle: passa una mozione sull’abbattimento del lupo.

La mozione, presentata dalla Lega Vallée d’Aoste, ha ottenuto 32 voti a favore. Si sono astenute le consigliere di Pcp Erika Guichardaz e Chiara Minelli. La mozione impegna il presidente della Regione e l’assessore competente a «dare corso, nel caso di attacchi plurimi agli allevamenti agli interventi (già previsti nella legge regionale del 2021) di prelievo, cattura e eventuale abbattimento di esemplari monitorati della specie Canis lupus».

Le premesse

Sottolineato «che le misure adottate sino ad oggi, al fine di prevenire i conflitti di coesistenza, non sono risultate sufficientemente efficaci e che i risarcimenti spesso non bastano a compensare i danni subiti, il che significa che la presenza di lupi può avere un impatto sulla redditività degli allevamenti nella regione, ma anche sulla sicurezza del turista che si trova a godere del nostro incantevole territorio;

Ricordato che è necessario gestire le aree di biodiversità in modo da consentire lo sviluppo equilibrato di tutte le specie e che è fondamentale mantenere costantemente attivo il monitoraggio dello stato di conservazione delle specie regione per regione per poter apportare adeguamenti ove lo stato di conservazione desiderato venga raggiunto, al fine di proteggere il bestiame».

Il proponente

«Il bestiame, in particolare quello che si trova in pascoli aperti – ha evidenziato il Consigliere Dino Planaz illustrando l’iniziativa – è sempre più a rischio a causa della crescente presenza di lupi, con conseguenti ripercussioni negative sullo sviluppo sostenibile in termini sia di agricoltura tradizionale sia di turismo. Le misure adottate fino ad oggi per prevenire i conflitti di coesistenza non sono risultate efficaci e i risarcimenti agli allevatori non bastano a compensare i danni subiti, soprattutto in un momento di già grande difficoltà del settore, che fa fatica a trovare personale e a garantirsi un reddito.

Per garantire lo sviluppo equilibrato di tutte le specie occorre un monitoraggio costante e interventi di adeguamento dove lo stato di conservazione desiderato venga raggiunto. Questa legge è uno strumento per dare maggiore forza all’emergenza “lupo”: importante quindi darle applicazione, non per sparare contro i lupi, ma per contenere una specie che oggi causa gravi danni e per tutelare i nostri allevamenti».

L’assessore

L’assessore all’agricoltura, Davide Sapinet, proponendo una modifica al testo, ha confermato che «l’ultima bozza del Piano nazionale di gestione del lupo, aggiornata a luglio 2022 (che considera la specie lupo distribuita in due porzioni di un’unica popolazione, peninsulare e alpina), attribuisce alla popolazione italiana lo stato di conservazione soddisfacente. Il contenuto della mozione è in linea con le osservazioni che la Regione ha inviato in occasione del processo di revisione del Piano: si ritiene, pertanto, congiuntamente all’azione dei nostri rappresentanti neo eletti a Roma, di continuare l’azione intrapresa in stretta collaborazione, inoltre, con i colleghi delle Regioni alpine».

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...