Milite Ignoto: il Treno della memoria è arrivato ad Aosta
Il convoglio storico si trova in stazione ed è visitabile fino alle 18 di lunedì 10 ottobre
Ha fatto tappa ad Aosta il Treno della memoria. Si tratta del convoglio che, nel 1921, trasportò il Milite Ignoto, un soldato caduto e divenuto un simbolo.
Il Treno, giunto in stazione al primo binario, durante la mattinata di lunedì 10 ottobre, ha ricevuto gli onori delle autorità politiche e delle massime cariche militari, del reggimento alpini della Valle d’Aosta, del Corpo dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
La cerimonia
La mattinata di commemorazione è cominciata in piazza Chanoux, dove, al cospetto di tutti e 74 i sindaci della Valle d’Aosta, del presidente della Regione, dei comandanti di corpi d’armata e del rappresentate vescovile, è stato reso l’onore ai caduti nella Prima Guerra Mondiale, con la recita della preghiera del Milite Ignoto e l’alza bandiera.
La cerimonia si è quindi spostata alla stazione di Aosta, dove numerose scolaresche valdostane (circa 500 studenti tra superiori, medie ed elementari) hanno potuto visitare il treno.
Il convoglio storico è composto di nove elementi: una locomotiva diesel, una vettura con cuccette, un carro cappa, due vetture cento-porte di cui una salone, un carro carnera su cui è montata la mostra tradizionale e una vettura di prima classe.
Sul treno è stata allestita una mostra riguardante la celebrazione del 4 novembre 1921 a Roma. Il simbolo, però, è sicuramente il carro cappa dove svetta il catafalco del Milite Ignoto avvolto nel tricolore del Regno d’Italia.
Il commento
«Il viaggio del treno della memoria, iniziato lo scorso anno con il centenario della traslazione della salma del milite ha ancora oggi lo scopo di unire in un unico abbraccio tutto il paese, non come un atto di nostalgia ma come uno di consapevolezza che la pace non si può mai dare per scontata. Proprio in un momento nel quale in Europa sono tornati a soffiare venti di guerra che minacciano escalation nucleari», ha detto il presidente della Regione Erik Lavevaz.
Il treno è visitabile sino alle 18 di questo pomeriggio presso il binario 1 della stazione ferroviaria del capoluogo.
(emiliano pala)