Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Cogne,
    Il Vallone del Grauson a Cogne, Ph. Facebook, Salviamo il Vallone di Grauson
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 11/10/2022

    Cogne, nessuna strada nel Vallone del Grauson!

    Lo chiede il Comitato Salviamo il Vallone del Grauson che lancia una petizione su Change.org, ma lo assicura pure l'amministrazione comunale

    La vicenda che riguarda il Vallone del Grauson e la realizzazione di una strada poderale risale a quasi una ventina di anni fa, e da qualche giorno è tornata all’onore delle cronache per la petizione lanciata su change.org – che ha superato le 5.100 firme- da un gruppo di persone, abitanti e turisti, intenzionati a fare in modo che il lunghissimo vallone del Grauson rimanga intatto.

    La petizione

    «Uno dei valloni incontaminati della valle di Cogne corre il rischio di essere compromesso dalla costruzione di una strada» scrive il comitato nella premessa della petizione.

    «Le lettere di richiesta di concessione della servitù sono già state inviate ai proprietari dei terreni su cui è previsto il passaggio ed è quindi urgente intervenire. Il comitato Salviamo il Vallone di Grauson si oppone all’azione di Comune e Consorzio di Miglioramento Fondiario e chiede che:

    • ogni progetto che possa favorire il passaggio di mezzi motorizzati, a partire dal Pian della Cretetta, venga bloccato e cancellato
    • l’intera area, già classificata come Sito di Interesse Comunitario, venga considerata a tutti gli effetti area di grande interesse naturalistico
    • si provveda a un adeguato controllo del territorio e tutela di un patrimonio comune».

    La posizione del Comune

    Il sindaco Franco Allera allarga le braccia: «è un gruppo di persone che da oltre dieci anni insiste su questa cosa, ma non è proprio come dicono perché il Comune non ha nessuna intenzione di costruire una strada lì, anzi!».

    «Ci siamo espressi ufficialmente con una delibera di giunta del 29 gennaio 2021 -che riprende l’atto precedente del 2019-, decidendo, all’unanimità, di non autorizzare il prolungamento di una strada poderale sino al mayen di Ecloseur ma di nulla ostare alla realizzazione di una pista trattorabile a fini esclusivamente agricoli oltre che alle manutenzioni della centralina idroelettrica» dice Allera.

    Nella delibera l’amministrazione comunale decide di «confermare la pubblica utilità a fini agricoli di un percorso trattorabile, sia in senso generale che sui terreni di propria proprietà, sia lungo il tracciato della condotta che seguendo il tracciato dell’ex pista di cantiere» ma di «regolamentare l’accesso alla pista mediante autorizzazione comunale da rilasciarsi esclusivamente agli aventi diritto e posizionamento di una sbarra (riutilizzando quella esistente) nei pressi del mayen di “Pulion”».

    Il sindaco precisa, il fermo no a una poderale: «la strada poderale sarebbe percorribile da tutti coloro che hanno una proprietà in quel vallone, e praticamente ogni abitante di Cogne ne ha un pezzetto! Vogliamo evitare che il fondo del vallone diventi un posteggio per chi vuole accorciare e andare al rifugio, per esempio, siamo assolutamente contrari a questo».

    «Diverso invece il discorso per la pista trattorabile, non possiamo impedire a chi coltiva -un tempo c’era un campo di patate-, o intende fare lavori ai mayen di raggiungere i luoghi in modo regolamentato, come già in altre zone di Cogne, con dei piccoli mezzi».

    «Il Consorzio ha ricevuto la richiesta da un gruppo di persone – aggiunge Allera – di ripristinare la trattorabile che già c’era quando hanno costruito l’impianto idroelettrico, poi cancellata e chiusa da un muro».

    «La nostra posizione è questa e non è cambiata, ai tempi del sindaco Osvaldo Ruffier c’era stata un’altra raccolta firme e allora erano molti di più i favorevoli alla realizzazione della strada, ora sono molti meno» conclude il sindaco.

    Nelle premesse della delibera si sottolinea come l’amministrazione comunale

    • favorisce da sempre lo sviluppo agricolo sul proprio territorio in quanto presupposto per il mantenimento dello stesso sia sotto il punto di vista paesaggistico che di prevenzione dei dissesti idrogeologici;
    • è conscia che al giorno d’oggi non sia più possibile coltivare i fondi agricoli senza l’ausilio di mezzi meccanici e pertanto della necessità di far transitare sui fondi stessi delle piste trattorabili per accedere ai fondi agricoli interclusi, anche se non classificate propriamente come strade interpoderali e come già presenti su quasi tutto il territorio Comunale (vedi Cogne prati di St Orso, Gimillan Le Mottes, Azienda agricola Garin, Azienda agricola Arpisson Lillaz ecc.)
    • ritiene che il mantenimento dell’esistente strada poderale fino al mayen di “Pulion” sia stato un difficile compromesso tra le due anime di Gimillan che volevano e non volevano la strada;
    • ritiene altresì che il Pian della Cretettaz abbia una particolare valenza paesaggistica essendo situato ai margini di una zona tutelata SIC ZPS;
    • condivide il timore che una strada poderale fino ai mayen di Ecloseur rischierebbe di creare nella zona antistante le case una zona parcheggio di autoveicoli per tutti coloro che a vario titolo posseggono quote di comproprietà nel vallone del Grauson e che sarebbero autorizzati a percorrerla ai sensi della Legge regionale 22 aprile 1985, n. 17;
    • è proprietaria con il consorzio di miglioramento fondiario Pre de St. Ours della condotta irrigua e delle vasche di carico del pian della Cretettaz, con necessità di percorre seppur saltuariamente l’ex pista di cantiere per effettuare le necessari manutenzioni.

    Il Comitato

    Il Comitato per la salvaguardia del Vallone del Grauson nasce proprio in concomitanza con l’avvio del progetto di realizzazione dell’impianto idroelettrico con l’opera di presa alla base delle cascate di Pila, nel 2004.

    Fu costruita la pista temporanea di cantiere e arrivarono allora le prime richieste affinché la pista diventasse una strada poderale permanente.

    Inizia qui la lotta del Comitato che si oppone a questa trasformazione.

    «Nel settembre 2009 a seguito di un sopralluogo al quale partecipano i principali rappresentanti degli assessorati ambiente e agricoltura, il presidente del Consorzio di miglioramento fondiario, e membri del comitato, con nuova delibera regionale viene approvato il cambio di destinazione d’uso da pista di cantiere a strada poderale per il tratto iniziale di circa 1 km» ricostruisce il comitato sulla sua pagina Facebook.

    «Nella delibera viene opportunamente richiesto che l’interruzione della strada coincida con il ripristino del muro pre-esistente in prossimità dell’arrivo al pianoro denominato Pian Cretettaz. La scelta consente così di favorire il raggiungimento con mezzi agricoli dei prati irrigui posti alle quote più elevate. Oltre questa sezione si hanno solo pascoli, aree del territorio per il cui utilizzo non si sono mai previsti il taglio dell’erba e l’irrigazione. Dopo questa decisione, vengono ultimati i lavori e ripristinato il muro al termine della pista».

    «Abbiamo così ad oggi un tratto di strada poderale, disciplinata dalla legge regionale 22 aprile 1985, n. 17, attrezzata con il suo tipico cartello di divieto di accesso ai non autorizzati e una “simbolica” sbarra di chiusura costantemente aperta. Sono autorizzati al transito tutti coloro che sono proprietari, usufruttuari o conduttori di terreni o alpeggi, i loro famigliari o ospiti!» aggiunge amaramente il comitato.

    La lotta del Comitato non si è mai fermata rinnovando di quando in quando l’attenzione sui social alla causa.

    Lo scatto in avanti degli ultimi giorni è dovuto, secondo il comitato, all’invio delle lettere di richiesta di concessione della servitù ai proprietari dei terreni su cui è previsto il passaggio, ma secondo Allera «non ci sono novità».

    (erika david)

     

    this is a test{"cogne":"Cogne"}
    Ultime News
    Pedala Forte: una giornata in e-bike e non solo al Forte di Bard
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Pedala Forte: una giornata in e-bike e non solo al Forte di Bard
    Domenica 1° ottobre un evento per promuovere la prima ciclovia interregionale per e-bike Valle d'Aosta-Piemonte-Lombardia e Ticinese
    di Luca Mercanti 
    il 21/09/2023
    Domenica 1° ottobre un evento per promuovere la prima ciclovia interregionale per e-bike Valle d'Aosta-Piemonte-Lombardia e Ticinese
    this is a test{"bard":"Bard"}
    CSI CHATILLON VOLLEY: tutti sotto rete appassionatamente
    PUBBLIREDAZIONALI
    CSI CHATILLON VOLLEY: tutti sotto rete appassionatamente
    La società compie 50 anni e rilancia con i corsi: S3 - Minivolley 6-9 anni; Under 12
    di Luca Mercanti 
    il 21/09/2023
    La società compie 50 anni e rilancia con i corsi: S3 - Minivolley 6-9 anni; Under 12
    this is a test{"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"chatillon":"Chatillon"}
    Cade un albero: strada regionale per Brusson chiusa per un’ora nella notte
    CRONACA
    Cade un albero: strada regionale per Brusson chiusa per un’ora nella notte
    Intervento dei Vigili del fuoco alle 5.30
    di Thomas Piccot 
    il 21/09/2023
    Intervento dei Vigili del fuoco alle 5.30
    this is a test
    Cinema: 3 giorni a Courmayeur con i migliori cortometraggi
    CULTURA
    Cinema: 3 giorni a Courmayeur con i migliori cortometraggi
    L'iniziativa è dell'Associazione Aiace Valle d'Aosta; la visione dei corti è gratuita, in lingua originale sottotitolati e proseguirà questa sera e domani
    di Cinzia Timpano 
    il 21/09/2023
    L'iniziativa è dell'Associazione Aiace Valle d'Aosta; la visione dei corti è gratuita, in lingua originale sottotitolati e proseguirà questa sera e do...
    this is a test
    Aosta, vendono alcolici a minorenni: denunciati gestori di un bar
    CRONACA
    Aosta, vendono alcolici a minorenni: denunciati gestori di un bar
    L'episodio si è verificato in estate: lo comunica la Questura nel riepilogare gli interventi della Divisione Amministrativa e Sociale
    di Thomas Piccot 
    il 21/09/2023
    L'episodio si è verificato in estate: lo comunica la Questura nel riepilogare gli interventi della Divisione Amministrativa e Sociale
    this is a test
    Aosta, Ztl: nuovo sistema di gestione e nuovo regolamento dal 2024
    comuni
    Aosta, Ztl: nuovo sistema di gestione e nuovo regolamento dal 2024
    La "rivoluzione" costerà 200 mila euro per il software di gestione e 30 mila euro annui per la manutenzione. Sartore: «Semplifichiamo la vita a cittadini, attività, uffici e Polizia locale»
    di Alessandro Bianchet 
    il 20/09/2023
    La "rivoluzione" costerà 200 mila euro per il software di gestione e 30 mila euro annui per la manutenzione. Sartore: «Semplifichiamo la vita a cittad...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Stefano Barmaverain, Samuele Belfrond, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Miriam Cinque, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Federico Donato, Sara Colombini, Matilda Cosentino, Chiara Dozzo, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Hélène Leon, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Salvatore Nasso, Pier Eugenio Nebbiolo, Matteo Nigra, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Sacha Paternolli, Gabriele Peloso, Morena Pistola, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Rossella Scalise, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Giulia Todaro, Aline Varisella


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.