Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Saison culturelle: Gene Gnocchi, Elio e gli Oblivion per l’edizione n. 38
    Raphaël Désaymonet presenta la Saison Culturelle: la grafica optical è di Tullio Macioce
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 11/10/2022

    Saison culturelle: Gene Gnocchi, Elio e gli Oblivion per l’edizione n. 38

    Presentato questo pomeriggio il calendario della Saison 2022/2023, poca musica leggera che lascia spazio al varietà, torna la comicità.

    Svelato anticipatamente l’appuntamento di maggior richiamo di questa edizione, il concerto di apertura di Francesco De Gregori e Antonello Venditti, già sold out, oggi non restava che completare il quadro del cartellone dell’edizione numero 38 della Saison culturelle.

    Tra gli ospiti più conosciuti ci sono Gene Gnocchi, Elio (delle Storie tese), gli Oblivion, già apprezzati in diverse occasioni, Paolo Belli  e Tullio Solenghi.

    Sabato 29 ottobre, al Palais Gran Becca, a Cervinia, per la Coppa del Mondo,  arriverà il comico e cabarettista Paolo Migone. 

    Calendario alla mano balza agli occhi come lo spazio per la musica leggera sia stato sacrificato per dare più spazio a spettacoli più votati al varietà.

    Ancora punto di domanda sul concerto per i millennials pensato per il periodo natalizio, con ogni probabilità a Courmayeur.

    Le parole dell’assessore ai Beni Culturali

    «Costruire la Saison è un impegno quotidiano da parte di una squadra rodatissima – ha spiegato l’assessore ai Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio Jean-Pierre Guichardaz -. Abbiamo declinato tutte le forme delle arti espressive in un cartellone davvero ricco. Una regione piccola come la nostra non ha magari la possibilità di ospitare i grandi eventi internazionali ma ha certamente la cultura come sua vocazione».

    «Una stagione culturale per tutta la regione»

    Il dirigente della Struttura Attività Culturali  Raphaël Désaymonet ha parlato di una «Saison come servizio culturale ma non soltanto, un servizio pubblico di elevazione spirituale e culturale – citando Paolo Grassi- . Una stagione non per una città, ma una stagione per una regione» ha detto parlando degli spettacoli in programma anche a Pont-Saint-Martin, Aymavilles e Courmayeur.

    «Quindi non fatevi prendere dalla poltronite, uscite di casa e venite alla Saison culturelle» ha concluso Désaymonet prima di introdurre il programma.

     

    Il cartellone della Saison Culturelle

    Nove gli appuntamenti con il teatro italiano, cinque di teatro francese, cinque di danza e arti circensi, torna la comicità con un appuntamento e la musica si declina in varie forme tra classica, gospel, jazz, lirica varietà e leggera.

    Musica

    Tante le sfumature della sezione musica, si comincia con la musica leggera e il concerto di apertura di De Gregori e Venditti, il 28 ottobre al Palais Saint-Vincent, allo Splendor il 30 novembre ci saranno Ivan Mancinelli & Kon Takt Ensemble con il concerto Ritmi dal Mondo, mentre si torna al Palais, l’11 marzo 2023 per il concerto della francese Zaz.

    Elio in Ci vuole orecchio

    Tanto varietà nella sezione musica di quest’anno.

    Gli Oblivion si esibiranno con la loro Oblivion Rhapsody, il 10 novembre, giovedì 24 novembre allo Splendor arriverà Elio, delle Storie Tese, e il suo spettacolo omaggio a Enzo Jannacci Ci vuole orecchio, il 1° dicembre Give peace a song – Le canzoni cambiano il mondo, con il giornalista Andrea Scanzi & Borderlobo.

    Il 28 gennaio al Courmayeur Cinema ci sarà Paolo Belli con il suo Pur di far commedia, mentre il 10 febbraio, all’Auditorium di Pont-Saint-Martin Tullio Solenghi si esibirà con il Trio d’Archi di Firenze.

    Per la musica classica, martedì 13 dicembre al Teatro Splendor Adn Baroque, l’âme baroque mise à nue en piano-voix et piano-danse con Théophile Alexandre e Guillaume Vincent, mentre venerdì 24 marzo spazio a Xavier de Maistre & Lucero Tena.

    Immancabile appuntamento con il gospel, che si fa in due con il concerto del 16 dicembre all’Auditorium di Pont-Saint-Martin, replicato il 17 allo Splendor, di Eric Waddell & The Abundant Life Singers, torna la lirica con La Bohème che sarà portata in scena l’11 gennaio allo Splendor e un appuntamento sarà dedicato ai puristi del jazz con Max The Sax  di Markus Ecklmayr il 18 febbraio sempre allo Splendor.

    Il 5 gennaio tradizionale appuntamento orchestrale a Pont-Saint-Martin con il Concert du Nouvel An, mentre il 7 gennaio allo Splendor ci sarà il musical Voglio di più, voglio la favola, tratto dal film Pretty Woman.

    Spazio anche al patois, in occasione della Fiera di Sant’Orso, con Le fil du temps, il concerto di Katia Perret, il 31 gennaio.

    Teatro

    Mine Vaganti

    La ricca sezione teatrale debutta il 4 novembre con il teatro francese che propone L’Avare, il 15 e 16 novembre Mine Vaganti, lo spettacolo teatrale di Ferzan Ozpetek tratto dal suo omonimo film. Sul palco, tra gli altri, Francesco Pannofino, Iaia Forte e Simona Marchini.

    Il 6 dicembre la pièce Coupables di Jean-Claude Lilienfeld, il 9 Licheni della valdostana Alessandra Celesia, e il 26 gennaio Alfabeto delle emozioni di Stefano Massini. Lunedì 6 febbraio Lella Costa torna ad Aosta nello spettacolo teatrale Le nostre anime di notte, tratto dal romanzo di Kent Haruf, con Elia Schilton.

    Omaggio a un grande del cinema con lo spettacolo di teatro francese Chaplin, 1939 di Cliff Paillé, il 15 febbraio, mentre l’1 e 2 febbraio Arlecchino muto per spavento, la commedia dell’arte di Stivalaccio Teatro.

    Si ride ancora il 9 marzo con la commedia La Parrucca con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta di Antonio Zavatteri.

    Triplo appuntamento con il teatro francese il 14 marzo con L’embarras du choix di Sébastien Azzopardi, il 20 marzo con Saint-Exupéry volé au ciel della Compagnie Hussard de Minuit e il 30 marzo con Climax della Compagnie Zygomatic.

    Ultima tripletta con il teatro italiano che propone Miracoli Metropolitani della Compagnia Carrozzeria Orfeo il 4 aprile, Il silenzio grande di Alessandro Gassman con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca, il 18, per terminare il 27 aprile, con l’ultimo spettacolo della Saison culturelle 2022/2023, Alle 5 da me con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero.

    Danza e arti circensi

    Suggestioni d’Oriente della compagnia Dalai Nuur

    È rivolto a tutti, ma strizza l’occhio ai bambini, lo spettacolo di arte circense e clowneria Ha Ha Ha della Compagnia Okidok in programma il 13 gennaio.

    La Compagnia Dali Nuur porterà il suo spettacolo di danza, Suggestioni d’Oriente, ad Aosta il 3 febbraio, mentre il 24 febbraio si potrà assistere a tutta la sensualità del tango con Othello Tango della Compagnia Naturalis Labor. 

    Il 22 marzo la Marco AUgusto Chenevier propone Bach…à la carte!, la sezione danza terminerà il 13 aprile con Les Ballets Trockadero de Monte Carlo.

    Comicità

    La Saison culturelle accoglie nuovamente uno spettacolo di comicità con il one man show di Gene Gnocchi, Se non ci pensa Dio ci penso io, in programma giovedì 17 novembre all’Auditorium di Aymavilles.

    Littérature

    Scrivere, raccontare, raccontarsi è il fil rouge della seconda edizione della Saison littérature che propone otto appuntamenti a ingresso gratuito al Teatro Splendor.

    Si comincia venerdì 11 alle 20.30 con l’incontro Scrivere, raccontare, raccontarsi con Mario Desiati e Veronica Raimo, vincitori rispettivamente del Premio Strega e Premio Strega Giovani 2022.

    Francesca Mannocchi

    Scrivere al femminile, il 18 novembre alle 18, accoglie Tea Ranno, Sara Rattaro e Alessandra Selmi che si confronteranno su storie di donne, di luoghi e di amore.

    Sabato 3, alle 18, la giornalista de La 7 e La Stampa, Francesca Mannocchi, autorevole voce dalla guerra in Ucraina, sarà la protagonista dell’incontro

    Raccontare degli altri, mentre il 15 dicembre, alle 20.30, per Raccontarsi ci saranno Sonia Bergamasco e Maria Grazia Calandrone a parlare di Quando le parole diventano poesia.

    Il giornalista Federico Rampini sarà l’ospite di Raccontare del mondo, il 12 gennaio alle 20.30, mentre la serata del 19 gennaio, alle 20.30, sarà dedicata a Scrivere Noir e al Premio Scerbanenco.

    L’11 febbraio, alle 18, sarà il direttore del Salone del libro di Torino e Premio Strega 2015 con La Ferocia, Nicola Lagioia, l’ospite di Scrivere, raccontare, raccontarsi, mentre l’ultimo appuntamento, ancora da fissare, nel mese di marzo, sarà dedicato a un autore francese.

    Cinéma

    Cinquanta i film in programma per la Saison Cinéma, dall’8 novembre al 26 aprile, al Théâtre de la Ville che ruotano attorno al tema Esprit de finesse, au coeur de nous-mêmes.

    Tre le proiezioni giornaliere, il martedì e il mercoledì con i film alternati, alle 15.30, 18 e 21.

    Marcel! di Jasmine Trinca

    Il primo appuntamento, l’8 e 9 novembre, sarà con le pellicole Marcel! di Jasmine Trinca e Alcarràs – L’ultimo raccolto di Carla Simón.

    Prezzi

    Diverse le proposte di abbonamenti per gli spettacoli della Saison che saranno in vendita dal 15 ottobre fino al giorno precedente la data del primo spettacolo incluso nell’abbonamento, solo in biglietteria.

    Cinema: 125 euro intero, 100 ridotto, 5 euro ingresso intero, 4 il ridotto. TuttoTeatro: 14 spettacoli (9 di teatro italiano e 5 di teatro francese) platea 180 euro (140 ridotto), galleria 140 (120); Sipario – 9 spettacoli di teatro italiano platea 150 (120); galleria 120 (100); Rideau – 5 spettacoli di teatro francese 50 euro intero e 40 ridotto; Mix Giallo, Rosso e Verde – 5 spettacoli tutti allo stesso prezzo platea 70 (50), galleria 50 e ridotto 40 euro

    (erika david)

     

     

    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.