Batailles de Moudzons: Princesse è la Reina des Reines
Le quattro regine 2022 Orsière, Princesse, Prodige e Bronne
ATTUALITA'
di Erika David  
il 16/10/2022

Batailles de Moudzons: Princesse è la Reina des Reines

Bosquet per Prodige, Orsière e Bronne; 145 le manze scese in campo ieri pomeriggio alla Croix Noire per le ultime Batailles de Moudzons del 2022

Una vittoria a tavolino che non toglie alcun merito a Princesse, la giovane bovina di Marco Cuc dell’azienda agricola Tour d’Ailland che ieri sera si è aggiudicata il bosquet di prima categoria e il titolo di Reina des Reines nell’ultimo appuntamento delle Batailles de Moudzons.

145 le bovine scese in campo per dare vita al XXVI Trophée Ville d’Aoste.

Al termine di combattimenti più o meno lunghi e lunghissimi (nota di merito all’infaticabile Pastis di Claudio Domenighini) i bosquets sono andati a Princesse, Prodige, Orsière e Bronne.

I risultati

Tra le Génisses di prima categoria, oltre i 466 kg, ha vinto Princesse della Tour d’Ailland di Aymavilles che ha fermato in finale Sauvage di Kevin Gaspard di Challand-Saint-Anselme.

In seconda categoria (fino a 466 kg) successo per Prodige di Marco Demoz di Challand-Saint-Anselme che ha avuto la meglio su Sans Soucis di Esteban Cugnod di Brusson.

Demoz ha rinunciato allo scontro con Princesse per il titolo di Reina des Reines.

Tra manze di 4 anni vittoria di Orsière di Joel Montrosset di Jovençan su Caline di Piero Ottin di Saint-Pierre.

Infine tra i manzetti di due anni doppietta di Ernesto Lazier di Lillianes che piazza al primo posto Bronne e seconda Mauvaise.

(e.d.)

 

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione