Eurospin: ritirato un lotto di Fontina Dop
ATTUALITA'
di gazzettamatin il
18/10/2022

Eurospin: ritirato un lotto di Fontina Dop

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale per la «possibile presenza di Escherichia Coli»; si tratta del lotto di produzione C252105286 da 250 grammi

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale (da parte dell’operatore) di un lotto di Fontina Dop a marchio Pascoli Italiani, commercializzato da Eurospin Italia Spa.

Come si legge nella documentazione pubblicata sul sito del Ministero, il motivo è legato a una «possibile presenza di Escherichia Coli produttori di shiga tossina (STEC)».

Il lotto in questione è quello di produzione C252105286 da 250 grammi.

Il Ministero invita chi avesse acquistato un prodotto proveniente dal lotto citato a «non consumare il prodotto e riportarlo al punto vendita per la sostituzione o il rimborso».

(re.aostanews.it)

Viabilità: la strada regionale per Cogne riapre alle 18
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo fino alle 22
il 01/07/2025
Riaprirà in entrambi i sensi di marcia; bisognerà attendere la conferma della Protezione civile per sapere se l'apertura sarà definitiva oppure solo f...
Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione