Città Plurale, i volti e le storie dell’Aosta reale in foto sui pannelli delle affissioni
Una delle foto della mostra Aosta Città Plurale
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 28/10/2022

Città Plurale, i volti e le storie dell’Aosta reale in foto sui pannelli delle affissioni

Dal 7 novembre ai primi di dicembre gli spazi affissione dell'Aps ospiteranno le immagini della mostra Città Plurale di poster art realizzata da Alessandro Cimma

Città Plurale, i volti e le storie dell’Aosta reale in foto sui pannelli delle affissioni.

I quartieri, le famiglie, i palazzi, i bambini , la bocciofila…

«Questa è la città che vogliamo raccontare e far vedere, un’immagine di realtà che va oltre quella un po’ patinata che ci mostra sempre il centro storico di Aosta e i suoi monumenti» l’assessore alla cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco, spiega così Città Plurale, il progetto di mostra diffusa che dal 7 novembre e via via nei giorni successivi, fino ai primi giorni di dicembre invaderà gli spazi affissioni dell’Aps con le fotografie del fotografo Alessandro Cimma.

Città Plurale

L’assessore Samuele Tedesco e il fotografo Alessandro Cimma

Un reportage che racconta la città vita, momenti di comunità, non semplici fotografie, ma un vero e proprio percorso, con una mappa che riporta i vari punti di affissione, per mescolare e far conoscere le zone del circondario di Aosta.

Così al Quartiere Dora troveremo le fotografie degli utenti della Bocciofila Cogne, e al Quartiere Cogne la realtà del Quartiere Dora.

«Solo la foto dei ragazzini che giocano al campetto sarà nella zona dove l’ho scattata – avvisa Cimma -, l’ho promesso a loro».

Introdotto da un video di presentazione realizzato dal videomaker Riccardo Fiou, il progetto espositivo Poster Art utilizza la fotografia come mezzo spaziale e non solo temporale, sia nel soggetto degli scatti, sia nell’esposizione.

Poster Art

«Vediamo sempre Aosta raccontata dal centro, dai suoi monumenti, il resto resta ai margini» dice Cimma che proprio i margini ha indagato.

Un percorso espositivo che parte da Viale Europa per terminare al Quartiere Dora, 180 gli spazi affissionali usati con 88 foto e una trentina di banner che conterranno la locandina della mostra e un Qr Code per accedere al portale con il video di presentazione del progetto, la mappa digitale, la spiegazione e il collegamento con il progetto di Aosta Capitale della Cultura 2025.

Obiettivo del progetto di poster art del fotografo Alessandro Cimma è muovere gli spazi e muovere le persone, per l’assessore Tedesco anche un modo per coinvolgere la comunità nella conoscenza del progetto di Aosta Capitale della Cultura 2025.

(erika david)

 

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...