Ecosistema urbano, Aosta bocciata: perde 3 posizioni e scivola al 45esimo posto su 105 città italiane
Ambiente
di Luca Mercanti  
il 07/11/2022

Ecosistema urbano, Aosta bocciata: perde 3 posizioni e scivola al 45esimo posto su 105 città italiane

Tra le criticità emerse ci sono il verde pubblico, la superficie di isole pedonali per abitante e il trasporto pubblico

Aosta perde tre posizioni nell’edizione 2022 di Ecosistema urbano e scivola al 45° post.

L’indagine è condotta in tandem da Legambiente e Ambiente Italia, in collaborazione con il Sole 24 Ore sulle performance ‘verdi’ dei capoluoghi di provincia e di regione. Nel 2021 Aosta era al 42° posto, mentre nel rapporto uscito oggi, 7 novembre, Aosta si colloca al 45° con 55,35 punti.

Tra le criticità emerse ci sono il verde pubblico, la superficie di isole pedonali per abitante e il trasporto pubblico.

Per quanto riguarda la qualità della vita Aosta scende dal 13° al 17° posto in una classifica che prende in considerazione affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, reddito e ricchezza, sicurezza sociale e tempo libero.

L’analisi

L’analisi si basa su 18 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente). La classifica fotografa con dati relativi al 2021 le performance ambientali di 105 città italiane.

Ambiente:  Aosta è 72a per alberi in aree di proprietà pubblica (11.330 ogni 100 abitanti), 90a per superficie di isole pedonali per abitante, 53a per solare pubblico (2,81 kW ogni mille abitanti), 49a per uso efficiente del suolo (indice che considera il rapporto tra consumo di suolo e residenti e quello tra livello di urbanizzazione e residenti), 68a per verde urbano (19.053 metri quadrati per abitante.

Qualità dell’aria: Aosta è 39a per concentrazione media di biossido di azoto, 36a per media di numero di giorni di superamento dei limiti di ozono, 14a per concentrazione media di Pm10.

Acqua: Aosta è 63a per consumi idrici (151,5 litri di acqua potabile per abitante) , 36a per dispersione della rete idrica (26,8% di acqua dispersa), 7a per efficienza della depurazione dell’acqua (100% di acqua depurata).

Mobilità: Aosta è 84a per offerta di trasporto pubblico (14,14 km annui percorsi dai mezzi pubblici per ogni abitante), 76a per passeggeri del trasporto pubblico (13,1 viaggi per abitante ogni anno), 40a per piste ciclabili (9,2 metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti), 46a per tasso di motorizzazione (64,43 auto circolanti ogni 100 abitanti), 26a per vittime della strada (4,4 tra morti e feriti ogni 1.000 abitanti).

Rifiuti: Aosta è 55a per percentuale di rifiuti differenziati (64,4%) e 40a per rifiuti prodotti (494,2 kg annui per abitante).

(re.aostanews.it)

Dermatite nodulare contagiosa: vaccinazione quasi completa, mancano 500 bovine ma ci sono stati rifiuti a vaccinare
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il cui termine è fissato per sabato 27 settembre
il 06/09/2025
L’assessorato della Sanità ha in corso interlocuzioni con il Ministero della salute per la revoca anticipata di parte della Zona di sorveglianza, il c...
Regionali, VdA Aperta in campo per Tutta un’altra Valle d’Aosta
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni obiettivi del movimento civico
il 06/09/2025
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni ob...
Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...