Aosta Capitale della cultura: slitta la selezione delle 10 finaliste
comuni
di Federico Donato  
il 15/11/2022

Aosta Capitale della cultura: slitta la selezione delle 10 finaliste

Lo ha comunicato il Ministero della Cultura con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale

«Si informa che con successiva comunicazione sarà indicato il nuovo termine temporale relativo all’esame delle candidature ammesse e alle successive fasi della procedura di selezione della Capitale italiana della cultura del 2025». Con questa nota, pubblicata sul sito istituzionale martedì 15 novembre, il Ministero della Cultura annuncia lo slittamento della selezione delle 10 finaliste nell’ambito di “Capitale della Cultura 2025”.

All’iniziativa, insieme ad altre 14 città italiane, ha aderito anche il Comune di Aosta, presentando il dossier “Aostæ Città Plurale”.

I progetti

I progetti presentati da tutte le città sono attualmente al vaglio di una commissione di sette esperti nella gestione dei beni culturali. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, «potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità».

La storia

Come riassunto sul sito del MIC, il titolo di Capitale Italiana della Cultura nasce «dalla vivace e partecipata competizione che culminò il 17 ottobre 2014 nella designazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019».

L’impegno, la creatività e la passione che avevano portato le sei finaliste «a costruire dei dossier di candidatura di elevata qualità progettuale convinsero il Governo a proclamare le altre cinque concorrenti, ossia Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, Capitali Italiane della Cultura 2015 e a indire contestualmente una selezione per individuare, a partire dal 2016, la città meritevole di questo titolo».

La prima scelta fu Mantova, a cui seguirono Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 a causa dell’emergenza pandemica. L’edizione del 2022 è andata a Procida, mentre nel 2023 sarà il turno di Bergamo e nel 2024 di Pesaro.

(f.d.)

 

San Bernardo di Aosta e Napoleone protagonisti al Comitato delle Regioni
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, un esemplare di cane San Bernardo
il 04/07/2025
Presentato a Bruxelles il libro San Bernardo di Aosta, patrono delle Alpi e custode delle genti alpine ; a prendere la scena è stato anche Napoleone, ...
Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...