Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Guerra Russia Ucraina: il consiglio di Aosta chiede il cessate il fuoco e pensa a un gemellaggio
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 30/11/2022

    Guerra Russia Ucraina: il consiglio di Aosta chiede il cessate il fuoco e pensa a un gemellaggio

    Approvato l'ordine del giorno, con l'astensione delle minoranze e il voto contrario di Bruno Gioradno

    La richiesta di cessate il fuoco nella guerra tra Russia e Ucraina, la sensibilizzazione delle istituzioni europee per intraprendere un percorso di pace, ma anche l’idea di creare un gemellaggio con qualche realtà coinvolta dal conflitto.
    C’è tutto questo nell’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale di Aosta su proposta dei capigruppo di Pcp e Alliance, Fabio Protasoni e Pietro Varisella, con il voto contrario di Bruno Giordano («da socio fondatore di Evolvendo») e l’astensione del resto della minoranza.

    L’ordine del giorno

    L’ordine del giorno, nella sua parte impegnativa, prevede che tutto il Consiglio, a partire da sindaco e giunta, testimonino «in ogni sede istituzionale e pubblica, a nome di tutta la comunità di uomini e donne che vivono in Aosta, la propria richiesta di un immediato cessate il fuoco fra Russia ed Ucraina».
    A questo si aggiunge l’impegno a richiedere «alle istituzioni Europee una più forte ed incisiva disponibilità a essere attori fattivi di una azione diplomatica più forte e visibile» con il coinvolgimento di «Parlamento Europeo, sindaci delle grandi città e società civile».

    L’ordine del giorno

    Inoltre, il documento, punta a sollecitare «con le altre città italiane, una azione comune di diplomazia popolare e dal basso invitando i nostri omologhi ucraini e russi ad un dialogo fondato sulle antiche relazioni culturali e umane tra i nostri popoli».
    Infine, l’ordine del giorno, da trasmettere ai presidenti di Repubblica, Camera, Senato, Celva, Anci e Ali, punta a perseguire «la possibilità di una azione diretta, attraverso lo strumento dei gemellaggi, per un rapporto con le città coinvolte nella guerra, sia sul piano della solidarietà fattiva, dell’accoglienza dei profughi (già in essere) e della ricostruzione».

    Gli interventi

    Per il capogruppo di Pcp, Fabio Protasoni, l’ordine del giorno verte sul «dramma che cittadini ucraini ed Europa stanno vivendo».
    Parlando di numeri «impressionanti» a livello di morti, «circa 250 mila», edifici e infrastrutture distrutte, Protasoni evidenzia una situazione «di drammatica crisi umanitaria, con continue violazioni dei diritti umani ed elementari», volte a «mettere in ginocchio un paese».

    Protasoni: «La soluzione passa dal cessate il fuoco»

    Sottolineando come, dopo nove mesi, «nessuna delle due parti può raggiungere i propri obiettivi militari», Fabio Protasoni ritiene che «la risoluzione del conflitto non può che passare dal cessate il fuoco – conclude -, una precondizione per la salvaguardia di vite e per un inizio di dialogo».
    E facendo propri i ragionamenti dello storico sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, Protasoni ricorda come «le città possano essere agenti di pace», avendo loro «un fondamento particolare, in quanto cellula primaria della convivenza tra persone».
    Il tutto, «costruendo qualche passo di collegamento con lo strumento dei gemellaggi».
    Pietro Varisella (Alliance) sottolinea come l’intenzione sia quella di «costruire ponti, non muri e cessate il fuoco è propedeutico a costruire la pace».
    Il presidente del Consiglio, Luca Tonino, ricorda come «lo stillicidio delle popolazioni civili è insopportabile – esclama -. Credo che gli enti locali possano essere fondamentali per provare a portare un cessate il fuoco; insieme alla diplomazia internazionale ci vuole anche una diplomazia dei popoli».

    Il sindaco

    Il sindaco, Gianni Nuti, rispolvera altre citazioni di Giorgio La Pira.

    «Non ascoltate coloro che dicono che bisogna interessarsi alle lampadine e non alla pace – ricorda -. Per la crescita, bisogna aprire le porte esterne, da dove passa la speranza, ma anche flussi economici, turistici e commerciali».
    Ecco perché l’ordine del giorno punta a «cercare la pace, ma anche a costruire certezze e sviluppo per la nostra città – conclude -. Forse perseguiamo un simbolo, ma noi viviamo di simboli e attorno a questi costruiamo benessere o malessere nostro e delle comunità. Credo che sia giusto individuare una città con caratteristiche simili alle nostre per creare un’alleanza anche per il futuro economico, sociale e turistico».

    Le parole di Cecilia Lazzarotto

    Cecilia Lazzarotto (Pcp), sottolinea, infine, come «non è facile dare risposte concrete, ma credo che proprio l’impegno di questo documento sia una conseguenza concreta di collaborazione con realtà analoghe alla nostra e credo possa essere una delle risposte che si possono dare a chi chiede a cosa servano queste iniziative».

    L’opposizione

    Sergio Togni (Lega) e Paolo Laurencet (Forza Italia) chiedono come mai non si sia provveduto a «scrivere il documento a quattro mani per trovare una modalità condivisa».
    Si oppone, invece, Bruno Giordano, che fa la dichiarazione «come socio fondatore di Evolvendo, non impegno la Lega».
    Giordano stigmatizza la cultura «catto-comunista» portata a esempio attraverso il ricordo del sindaco La Pira, e ricorda come nella questione ci siano «un aggressore e un aggredito, con confini che avrebbero dovuto essere difesi; ma le istituzioni che si sono girate dall’altra parte».

    «Dobbiamo ristabilire i confini ucraini»

    Per l’ex sindaco, insomma, «finché i confini non saranno rideterminati, mi sembra un diritto di chi è stato aggredito difendere il proprio territorio – spiega ancora -. Tutte le iniziative di pace vanno promosse, ma se partiamo dal presupposto che questa guerra “non la vincerà mai nessuno”, si pone un dilemma».
    Bruno Giordano taccia il documento come «aria fritta» e ricorda.
    «Questa fa bene solo per andare a dormire sereni – conclude -, non serve a chi è sotto lo scarpone sovietico. Dobbiamo aiutare a ristabilire i confini della nazione ucraina. Io da giovane ho fatto il giuramento di difendere i miei confini. Se fossi in condizione, e se fossi cittadino ucraino, so dove sarebbe il mio posto oggi».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.