Standout Woman Award, un Premio anche agli Alpini: «aiuto e generosità ovunque»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 07/12/2022

Standout Woman Award, un Premio anche agli Alpini: «aiuto e generosità ovunque»

A Roma, un altro riconoscimento per l'Ana per il suo continuo sostegno alle comunità

Standout Woman Award 2022, un Premio anche agli Alpini. 

Nell’aula Gruppi Parlamentari a Montecitorio si è tenuta ieri pomeriggio, martedì 6 dicembre, la premiazione di Standout Woman Award, il premio che vuole far emergere figure femminili ma non solo, di alto profilo per capacità, competenze e determinazione.

Il premio nasce all’interno dell’Expo 2015 da un’idea dell’americano Beau Toskich. 

Il prestigioso premio vuole riconoscere le donne che nella loro ordinarietà fanno cose straordinarie.

Si è poi aggiunta una sezione dedicata ad aziende che sviluppano progetti innovativi e di welfare.

Dopo due anni di sospensione per la pandemia, la cerimonia si è svolta in presenza.

Standout Woman Award: le 21 donne premiate

1. MarziaCaccioppoli, presidente dell’associazione Genitori per tutti, una mamma che ha perso un figlio di 9 anni nella terra dei fuochi a Caviano

2. Felicina Cirio Foglia, presidente Moica di Parma

3. Daniela Colombo, cooperazione allo sviluppo Roma

4. Sandra Deiana, London Coin Designer

5. Ilaria Galbusera, Capitana della Nazionale di Pallavolo Sorde Bergamo

6. Gianna Martinengo, Ceo di DKTS, Digital Knowledge Technologies Services-Presidente e Fondatrice di Women&Tech – Milano

7. Marina Cvetic Masciarelli, titolare di Masciarelli Tenute Agricole Srl

8. Dhebora Mirabelli di Cosenza ma opera a Palermo, Presidente Associazione 6libera.6come6

9. Moshir Pour Pegah, Senior Consultant EY digital Ethics and Human Rights Activist

10. Muanji Pauline Kashale, presidente Réseau Fondarc onlus

11. Maria Grazia Passeri, associazione Roma I Diritti civili nel 2000 – Salvabebè/Salvamamme

12. Agnese Pini, direttrice responsabile di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno

13. Neni Rossini, presidente nazionale dell’Industria Sanmarinese – Presidente SIT Group

14. Christiana Ruggeri, giornalista RAI TG2

15. Giulia Salvalai, infermiera U.O.Neurologia  Ospedali Civili Brescia

16. Tewolde Mehret Weldemicael C.E.O. Italia Africa Buiness Week

17. Paola Turci, testimonial e madrina Fondazione Francesca Rava-NPH Italia

18. Nicoletta Valentini, presidente Associazione Romeo Della Bella Milano

19. Paola Scarpa, BCG Managing Director & Partner Milano

20. Patrizia Schiarizza, presidente “Il giardino segreto” Roma

21. Klodiana Çuka, presidente Associazione Integra onlus

Standout Woman Award: le menzioni speciali

Le menzioni speciali sono state consegnate alla Fondazione della Comunità Bresciana e al Giornale di Brescia per il progetto #aiutiAMObrescia, nato dalla generosità di oltre 58 mila donatori, per prestare i primi aiuti alle strutture sanitarie travolte dall’ondata pandemica di fine febbraio 2020.

Menzione speciale all’Associazione Nazionale Alpini «per la loro presenza in ogni situazione di difficoltà e calamità e per la loro generosità».

Un altro riconoscimento è andato alla memoria di Nadia Toffa, la giornalista e conduttrice tv, storica inviata dalla trasmissione Le Iene, scomparsa nell’agosto 2019 dopo aver combattuto contro un tumore cerebrale.

Standout Woman Award 2022, un Premio anche agli Alpini

Il Corpo degli Alpini ha celebrato il 150º anniversario dalla fondazione.

Fondata nel 1919 a Milano, l’Ana, con i suoi 330 mila soci, riuniti in 80 sezioni e 4400 gruppi, è l’associazione d’arma più importante del mondo. Dove c’è bisogno di aiuto, là gli Alpini ci sono.

Nata con scopi solidali, per aiutare quanti erano in difficoltà dopo la Grande Guerra e per fare memoria di quanti si sono sacrificati per la Patria, l’Ana è diventata sinonimo di generosità e di intervento a favore delle comunità.

Dal contrasto alla pandemia, agli interventi nelle zone colpite da calamità, alla tutela dell’ambiente, alla lotta agli incendi. Dal sostegno alle persone con disabilità agli anziani, ai campi scuola per i giovani, alle parrocchia, agli oratori, gli Alpini ci sono sempre con 4,5 milioni di ore di lavoro volontario ogni anno».

(re.aostanews.it)