Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Telcha, le associazioni dei consumatori: «cittadini scelgono di stare al freddo perché non riescono a pagare»
    Da sinistra Ettore Vuillermoz, Giulia Stacchino, Rosina Rosset e Bruno Albertinelli
    ATTUALITA', POLITICA & ECONOMIA
    di Erika David  
    il 13/12/2022

    Telcha, le associazioni dei consumatori: «cittadini scelgono di stare al freddo perché non riescono a pagare»

    Federconsumatori, Adiconsum, Avcu e Adoc denunciano un presunto monopolio di Telcha all'Antitrust e chiedono un tavolo di confronto con la politica

    Telcha, le associazioni dei consumatori: «cittadini scelgono di stare al freddo perché non riescono a pagare».

    È la denuncia delle associazioni di consumatori Federconsumatori, Adiconsum, Avcu e Adoc che hanno segnalato all’Antitrust un presunto monopolio di Telcha  e chiedono un tavolo di confronto con la politica.

    «Abbiamo avuto un incontro in passato con Telcha, ne abbiamo chiesto un altro per avere chiarimenti e non ci ha più risposto, il passo successivo, adesso, è rivolgerci all’autorità garante del mercato che risponderà, perché risponderà. Sarei uno sciocco a dire che ci darà ragione, ma se interviene, almeno una multa la farà pagare…».

    Bruno Albertinelli (Federconsumatori) sintetizza così le azioni che con le altre associazioni dei consumatori (Adiconsum, Avcu e Adoc) ha portato avanti per dare una prima risposta ai numerosi cittadini di Aosta che, nonostante tengano il riscaldamento spento sono costretti a pagare 5/600 euro di quota fissa alla società di teleriscaldamento della città. sulle spese di riscaldamento, spiegano le associazioni.

    «Perché, però, il Piemonte, la Liguria, la Lombardia hanno elargito ugualmente un bonus alle famiglie allacciate alle reti di teleriscaldamento e in Valle d’Aosta sono tutti muti?» chiede Albertinelli.

    «Il silenzio da parte della maggioranza regionale ci ha stupito tantissimo – ancora Albertinelli -, non abbiamo mai avuto una risposta».

    Il presunto monopolio

    «Telcha di fatto è un monopolio, mi obbliga a rimanere anche alla scadenza del contratto perché se decido di andarmene devo cambiare la caldaia perché non è compatibile con altre forme di riscaldamento e questo non è un mercato libero» aggiunge il referente di Federconsumatori.

    «Ci siamo mossi perché non potevamo più stare fermi» aggiunge Rosina Rosset (Avcu), mentre Ettore Vuillermoz (Avcu) porta l’esempio sollevato da alcuni amministratori di condomini dove «su 10 nuclei familiari, sette hanno chiuso il riscaldamento visti i rincari e nonostante questo pagano 500 euro di spese fisse».

    Senza contare il fatto, aggiunge Vuillermoz, che «40% delle persone che avrebbero diritto al bonus non ce l’ha perché non sa come si fa un Isee, non sa cos’è un Caf».

    «Abbiamo tutti sottovalutato»

    «Abbiamo tutti sottovalutato che Telcha ci stava legando mani e piedi. Sembrava la panacea di tutti i mali, meno inquinamento, meno spese – ricorda Albertinelli -, nessuno ha pensato che il sistema avrebbe imbrigliato i consumatori, ce ne siamo accorti oggi. Prima di noi, qualche tempo fa, se n’erano già accorti gli artigiani. Bisogna trovare una soluzione».

    Impossibile capire quante famiglie sono allacciate e quali tipo di contratti vengano applicati, dicono le associazioni. «La difficoltà è stata trovare un contratto da allegare alla lettera all’Autorità – dice Albertinelli -. Non esiste un contratto tipo, sono tutti diversi».

    L’intervento dell’assessore del Comune di Aosta, Corrado Cometto

    Nemmeno il Comune di Aosta ha una stima degli allacciamenti dei privati, come spiega l’assessore Corrado Cometto, unico presente, insieme al consigliere Diego Foti, tra i politici, seppur invitati tutti, alla conferenza di questa mattina.

    Un’altra denuncia delle associazioni è l’imposizione, da parte di Arer, dell’allaccio a Telcha al momento della stipula del contratto d’affitto.

    «Arer impone l’allaccio a Telcha – dice Albertinelli -, se non ti allacci non ti dà l’alloggio e questo è illegale e se ho la prova documentata che è vero faccio ricorso al Tar».

    Vuillermoz evidenzia poi come tutte le altre società di riscaldamento non facciano pagare una quota potenza così importante, ma solo una quota fissa del contatore di circa 50 euro.

    «Inoltre, sul sito ilteleriscaldamento.eu ci sono tutte le tariffe delle varie società d’Italia, tranne Telcha – dicono ancora le associazioni -, questa è mancanza di trasparenza: quanto pago un kw? Altre società hanno avuto aumenti del 60-70% qui si parla del 140%».

    Un tavolo con la politica

    La carne al fuoco è tanta, le associazioni chiedono ancora che la politica, con Cva (socio di Telcha) si siedano a un tavolo.

    «Per il Comune di Aosta e la maggioranza, mi sento di dire che se ci sarà un tavolo, noi ci saremo» conclude l’assessore Cometto.

    (erika david)

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.