Rhêmes-Notre-Dame, l’accento che fa volare un paese
Il nuovo progetto grafico di Rhêmes-Notre-Dame
Turismo
di Erika David  
il 15/12/2022

Rhêmes-Notre-Dame, l’accento che fa volare un paese

Presentato il nuovo progetto grafico del Comune di Rhêmes-Notre-Dame con un logo che unisce il volo del gipeto, l'accento circonflesso e la corona della Vergine; sabato 17 promozione per sciare gratis con i maestri

Rhêmes-Notre-Dame, l’accento che fa volare un paese.

L’identità di un paese racchiusa in un piccolo accento circonflesso che diventa il volo di un gipeto, la corona della Notre Dame, la vergine Maria, ma anche la V di Valle di Rhêmes, la Dame des Alpes.

È il Progetto Immagine incentrato sull’identità visiva del paese, che l’amministrazione comunale di Rhêmes-Notre-Dame ha presentato sabato 10 dicembre nella saletta delle conferenze del Centro visitatori del Parco, a Chanavey.

«Un progetto di fondamentale importanza – ha spiegato il sindaco Firmino Thérisod -, di aiuto alla crescente offerta turistica della località. L’obiettivo principale è fornire ai remen un sistema di comunicazione visiva modulare pensato per agevolare tutti, i residenti, gli operatori turistici, Rhêmes-Notre-Dame tutto».

Il progetto

Valérie Jaccod, Enrico Granzotto, Stefano Ferrandoz e Firmino Thérisod

Realizzato da Valérie Jaccod, Enrico Granzotto e Stefano Ferrandoz, il progetto si è concretizzato nella realizzazione di un marchio ispirato a tre elementi che caratterizzano il paese: il gipeto, l’accento circonflesso rovesciato che da segno tipografico diventa al tempo stesso icona del rapace e la corona della Vergine Maria, patrona del Comune.

Il marchio è declinato con lo sfondo di varie immagini, del remen David Oreiller, a seconda delle peculiarità che si vogliono mettere in evidenza, legate ad alcune parole chiave: Rhêmes, R, come Reame, con la Granta Parey; come Rispetto, con il muso di un maestoso stambecco, simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso; come Rarità con il volo di un gipeto, rapace estinto e reintrodotto nella vallata proprio negli ultimi anni.

È stato realizzato inoltre Rhêmes Rendez Vous un cappello sotto al quale riunire tutti gli eventi enogastronomici, culturali, musicali previsti a Rhêmes, e un articolato pacchetto di materiali promozionali (con varie declinazioni del logotipo, manifesti, pieghevoli, cartoline, adesivi, accessori…) a disposizione gratuita di tutti gli operatori economici di Rhêmes-Notre-Dame.

A completamento del progetto, per il quale l’amministrazione ha investito circa 25 mila euro, cartellonistica e pannelli evocativi con le foto di Oreiller, che saranno posizionati prossimamente, e il potenziamento del sito rhemesturismo.it.

«Un progetto per il territorio, per gli operatori, che stanno crescendo con una nuova attività prossima all’apertura e altre in continuo rinnovamento, ma anche per i residenti – ha sottolineato il sindaco Thérisod -, per lavorare tutti insieme come una grande famiglia, con un unico obiettivo».

Apertura degli impianti

Il progetto è stato presentato in occasione della festa di inizio stagione che decolla definitivamente questo fine settimana.

Oltre all’anello da 5 km per il fondo, il Fun Park di Bruil e il tapis roulant di Chanavey a servizio della pista principianti, già aperti sabato scorsi, il 17 dicembre sarà attiva la seggiovia con a disposizione la pista Mirtilli e Blu.

Per festeggiare la ripartenza dello sci sabato 17 dicembre è attiva la promozione Free Ski-Day per sciare gratis con i maestri della scuola di sci Val di Rhêmes.

Durante la giornata sconto del 20% sullo skipass adulti e tapis roulant gratuito. Chi usufruirà della lezione avrà diritto a un buono di 5 euro da spendere negli alberghi convenzionati.

Per informazioni e prenotazioni scuolascivaldirhemes@libero.it.

(erika david)

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...