Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: politiche sociali, nel Dup più soldi per il bando anziani e luce per il centro di via Brocherel
    L'assessora alle Politiche sociali Clotilde Forcellati
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 20/12/2022

    Aosta: politiche sociali, nel Dup più soldi per il bando anziani e luce per il centro di via Brocherel

    Presentati in commissione gli intendimenti dell'assessora alle Politiche sociali, Titti Forcellati, nel documento unico di programmazione 2023-2025

    Maggiori stanziamenti per rivedere il bando anziani, via libera entro l’anno al bando da 50 milioni per il centro di via Brocherel e forcing per arrivare all’aumento di posti negli asili nido. C’è tanta carne al fuoco nel Documento unico di programmazione targato politiche sociali del comune di Aosta e presentato in terza commissione dell’assessora Clotilde Forcellati.

    Bando anziani

    Due i cardini del documento unico di programmazione per il sociale.

    In primis, il bando anziani per le strutture residenziali e semi residenziali, in scadenza nel 2023, alla luce della mancata attivazione degli ulteriori due anni dell’attuale appalto.

    «L’idea è aumentare la qualità e la presenza degli operatori – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati -. Rivedere l’appalto significa fare sacrifici e mettere denari, chiedendo anche ulteriori aspetti».

    Oggi, infatti, il minutaggio «è sufficiente, ma basso e vogliamo anche inserire l’animazione per stimolare le residue capacità cognitive degli anziani».

    In collaborazione con la Regione, andrà avanti il «grosso sforzo di riqualificazione e formazione delle operatrici socio sanitarie – continua Forcellati -. Il personale è stato molto colpito dalla pandemia, vedendo depauperarsi le capacità».

    Insomma, con l’accordo della Giunta «non faremo le nozze con i fichi secchi, rivedremo l’appalto anche nei contenuti – ricorda -. Potevamo andare in proroga, ma abbiamo deciso di investire; nel caso di aggiudicazione a un’impresa sociale, con l’Iva al 5% invece che al 22%, reinvestiremo i soldi torneranno a disposizione del Comune».

    Via Brocherel

    Altra grande novità per il 2023 è il possibile avvio del bando per il completamento e la gestione ventennale del centro di via Brocherel, inserito in un partenariato pubblico privato di iniziativa privata.

    «Abbiamo un operatore e un progetto e siamo nella fase di rivisitazione per ottenere le migliorie desiderate – spiega Forcellati -. L’appalto, da circa 40-50 milioni, verrà a messo a bando dalla Cuc e prevede una concessione ventennale. Per noi è una grande sfida, ma potremmo vedere la luce. In caso di inadempienze? Il contratto sarà stretto e vincolante, ma l’operatore emliano dà garanzie di competenza nell’ambito di costruzione e gestione».

    Asili nido

    Altro tema caldo è quello degli asili nido.

    Proprio in questi giorni è entrata in vigore la nuova formula di gestione delle strutture, con la concessione (di cinque anni) che vede i nidi Berra e viale Europa affidati a Leone Rosso e quello di via Roma in mano ad Aldia, cooperativa di Pavia.

    Nel frattempo, sono anche iniziate le procedure di accreditamento presso l’assessorato regionale alle Politiche sociali per le strutture private, che hanno aderito (ma non necessariamente) alla manifestazione di interesse orientata a garantire ulteriori 24 posti, per portare il totale di spazi nei nidi da 126 a 150.

    «Stiamo cambiando la gestione e aumentando i posti – evidenzia l’assessora -. Vogliamo avere più imprese coinvolte per poter arrivare a un tavolo di confronto».

    Forcellati è consapevole che «un tempo i posti sono stati anche molti di più – sottolinea -, ma erano pasticciati. Ora abbiamo allineato il metodo, ottenendo la possibilità dalla Regione di arrivare a 150 posti, nonostante la soglia del 33% a livello regionale sia già raggiunta».

    E questo nonostante la denatalità imperante.

    «Dovremmo arrivare alle politiche di Francia e Spagna – esclama Forcellati -. Oggi fare figli è una scelta conspevole. Sappiamo che i 24 posti in più non bastano, ma io ho l’abitudine di sognare e ho già cominciato la trafila per ottenerne di più. Sottolineo, però, che a differenza di altri Comuni, i 900 euro regionali vengono usati anche per costi indiretti, noi investiamo tutto e mettiamo anche di più: è una precisa scelta politica».

    Gli altri progetti

    La carne al fuoco, come detto, è tanta, a cominciare dalla conferma del tavolo della co-progettazione con le imprese sociali, per arrivare al Tavolo della povertà.

    «Insieme a Regione e Quotidiamo, lavoriamo anche per ridurre gli sprechi alimentari – esclama ancora Forcellati -. C’è un vivo confronto con la realtà del Trentino a cui teniamo molto».

    Confermata la figura dell’amministratore di sostegno, che in accordo con il tribunale si è deciso di portare avanti oltre alla scadenza della sperimentazione, un occhio di riguardo sarà riservato ai servizi di co-progettazione per la domiciliarità.

    «Servizio di assistenza domiciliare, servizi di prossimità, custode sociale, operatore di prossimità, Anziani attivi, saranno sempre di più il futuro – ricorda Titti Forcellati -. Spesso ci hanno permesso di affrontare difficoltà presenti e di percepire quelle non ancora conclamate: basti pensare che gli operatori di prossimità ci hanno permesso di dimezzare le morosità in materia di edilizia residenziale pubblica».

    Orti sociali

    In ultimo, un ulteriore sogno.

    «La gestione degli orti sociali continuerà – aggiunge l’assessora -. Ho rimesso nel Dup la riqualificazione degli orti di via Parigi, ma ovviamente dipenderà dalle incombenze».

    Se continuerà l’investimento sulle attività nell’ambito della Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione, nell’ottica anche di arrivare a redigere il primo Bilancio di genere, Titti Forcellati rivela una novità.

    «Non vogliamo più solo aiutare a sostenere dal punto di vista economico e dei servizi, ma anche agevolare l’accesso al mondo del lavoro – conclude -. Inseriremo in quest’ottica i progetti come Puc (inserimento lavorativo per percettori di reddito cittadinanza) e PIA (ex Luss) e lanceremo il progettoda 500 mila euro in due anni “Sentirsi a casa”. Abbiamo un appartamento per ospitare donne straniere sole o con figli e vogliamo accompagnarle nel mondo nel lavoro».

    Allo stesso modo continuerà anche l’adesione al Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), con la conferma dei dodici posti.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.