Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 21/12/2022

    Aosta: buon 2047° compleanno… con le nuvole

    Tante scuole coinvolte nelle celebrazioni nel compleanno della città, che ancora una volta, però, non ha potuto contare sul bel tempo per ammirare il sorgere del sole nel giorno del solstizio d'inverno

    Buon compleanno… ancora una volta con le nuvole per la città di Aosta, che nella mattinata di mercoledì 21 dicembre ha celebrato il 2047° anno dalla fondazione.

    Il momento in cui avrebbe dovuto sorgere il sole

    Il maltempo, anche quest’anno, non ha consentito di vivere in pieno il momento del sorgere del sole che, nel giorno del solstizio di inverno, tra le 10.48 e le 10.50, spunta perfettamente in linea con via Croce di Città, il cardo di Augusta Praetoria Salassorum.

    La ricorrenza

    Nata il 21 dicembre del 25 a.C., secondo gli studi, Augusta Praetoria fu volutamente orientata al solstizio d’inverno.

    L’ipotesi più accreditata è nata da una scoperta archeologica, avvenuta nel 2012 nella Torre dei Balivi, e avvalorata da un importante studio archeoastronomico.

    Le celebrazioni

    Per celebrare degnamente la ricorrenza, la Soprintendenza ai beni culturali, in collaborazione con la Société Valdôtaine de Préhistoire et Archéologie e Comune di Aosta, ha previsto un programma di divulgazione scientifica sviluppato su due giorni.

    Dopo la conferenza di sabato 17 dicembre, il giorno del compleanno aostano ha visto protagoniste le scuole primarie di Cogne, Jovençan, Arvier, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche e Valsavarenche, impegnate in Aosta tra le stelle, un’attività dedicata al solstizio d’inverno e alla fondazione della città.

    L’iniziativa, pensata dalla consulente didattica Alice Venturella, dall’archeologa della Soprintendenza Stella Bertarione e dal fisico e presidente dell’Associazione di ricerche e studi di archeoastronomia valdostana, Guido Cossard, è culminata con l’osservazione (resa ovviamente impossibile dalle nuvole), del sorgere del sole.

    Stella Bertarione

    Bertarione, Cossard e Venturella, non si sono però dati per vinti, intrattenendo i curiosi con le solite immancabili e preziosissime ricostruzioni scientifiche.

    «Se il tempo è bello, il sole sorge in asse su via Croce di Città e su tutta la città da nord – ha spiegato Stella Bertarione -. È l’esatto momento che indica come Augusta Praetoria venne fondata orientata al solstizio d’inverno, con le ombre di Emilius e Becca di Nona che pian piano si ritirano e lasciano spazio alla luce».

    L’archeologa ha poi proseguito.

    «È un giorno magico sin dalla notte dei tempi – ha sorriso -. Indicava l’inizio di una nuova era, con la vittoria della luce sulle tenebre. L’imperatore Ottaviano Augusto, infatti, decise di fondare tante città orientate su questo momento. Significava che la città sarebbe stata fortunata, ricca e ben protetta».

    E ha anticipato.

    Stella Bertarione parla ai ragazzi delle scuole

    «Il 2025 sarà un anno molto importante – ha concluso Bertarione -. Aosta festeggerà i 2050 anni; save the date, faremo grandi cose».

    Guido Cossard

    Il fisico ed esperto di astronomia, Guido Cossard, ha poi completato il racconto.

    «Alla base di questo evento ci sono grandi motivazioni rituali, di carattere simbolico, che derivano dagli Etruschi – ha rivelato -. Loro guardavano il cielo, gli astri, con grande attenzione e hanno notato come guardando proprio il cielo pare che le stelle girino tutte intorno alla stella polare. È un effetto apparente, ma loro non lo sapevano e si sono messi in testa che tutto l’universo ruotasse su un asse».

    Ecco quindi l’idea.

    «Se una città doveva essere fortunata e avere un futuro brillante, avrebbe dovuto essere in armonia con l’universo e avere l’asse della città parallelo proprio con l’universo – ha continuato -. Ecco perché hanno pensato tutte le città con l’asse nord-sud».

    Con i Romani, poi, un salto di qualità.

    «Hanno ripreso questo sistema, ma l’hanno fatto evolvere – ha spiegato ancora Cossard -. Si sono accorti che era più comodo guardare dove sorgeva il sole e tracciare l’asse est-ovest, per poi realizzare l’altro perpendicolarmente».

    E questa, secondo Cossard «è stata una grande fortuna – ha concluso -. Se riusciamo a determinare la direzione del decumano, riusciamo e capiamo quando sorge il sole, riusciamo a capire in maniera scientifica quando è nata una città».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.