Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lavoro inclusivo, asili nido gratuiti, nuovi agenti forestali e fondi europei tra gli obiettivi della Giunta
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 22/12/2022

    Lavoro inclusivo, asili nido gratuiti, nuovi agenti forestali e fondi europei tra gli obiettivi della Giunta

    E' quanto emerso dalla conferenza stampa di fine anno dell'esecutivo della Valle d'Aosta

    Lavoro inclusivo, asili nido gratuiti, nuovi agenti forestali e fondi europei tra gli obiettivi della Giunta.

    Lavoro inclusivo

    «L’anno nuovo inizierà con due belle notizie: il 15 gennaio toccherà alla Foire di Donnas 30 e 31 torneremo alla data storica della nostra Foire». Ha esordito così l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy, illustrando l’operato del suo assessorato nella conferenza stampa della Regione.

    Nel 2023, l’assessorato guidato da Bertschy lavorerà al nuovo piano delle politiche del lavoro: «Dobbiamo costruire delle politiche che sappiano attrarre nuovi lavoratori e consentire a quelli che rimangono qui di continuare a crescere. Dobbiamo aggiungere dell’ attrattività, produrre dell’inclusione e costruire delle reti con un occhio di riguardo ai giovani e alle donne».

    Tornando al bilancio del 2022 Bertschy sottolinea: «è cresciuto il numero delle imprese e abbiamo lavorato al recupero dello stabilimento ex Illsa Viola di Pont-Saint-Martin, che ha visto la sua rinascita grazie alla crescita dell’azienda Podium che andrà ad occupare questo stabilimento. In ballo c’è anche il rilancio degli stabilimenti ex Tecdis di Châtillon e ex Balzano di Verrès: «stiamo lavorando affinché anche questi due stabilimenti possano diventare di nuovo produttivi».

    Servizi all’infanzia

    «I servizi alla prima infnazia ci pongono al primo posto in Italia. In un periodo di denatalità è importante sostenere le famiglie e abbiamo l’obiettivo di arrivare alla gratuità degli asili nido» ha sottolineato l’assessore regionale alla Sanità e politiche sociali, Roberto Barmasse che torna sulla carenza carenza di personale nella sanità, che è un problema comune all’Italia e all’Europa. «Abbiamo lavorato a un’indennità di attrattività – ricorda – e almeno in ambito economico abbiamo stipendi medi di 1.000 euro al mese in più per i medici e di 600 per gli infermieri».

    Ricorda che «è stato avviato un ufficio di recrutement per pubblicizzare la nostra sanità su inserti specialistici». Barmasse è cautamente ottimista: «Abbiamo tecnologie che non sono presenti in altre regioni che possono essere una possibilità di attrazione. Abbiamo un ospedale, di cui inizierà la costruzione nella prima metà del 2023, che può essere un altro motivo di attrattiva. Abbiamo la ricerca, con il progetto Cmp3 e la stiamo pubblicizzando tra i nuovi medici. Abbiamo intensificato i rapporti con l’Università. Purtroppo però la nostra regione è bellissima, ma non lo è a livello lavorativo perché i medici non vogliono andare a lavorare nelle aree periferiche».

    Partecipate ricchezza

    L’assessore all’Istruzione, agli Affari europei e Partecipate Luciano Caveri non si lascia sfuggire una battuta sulla situazione politica, esordendo «sanno un Natale e un Capodanno nervosetti» per proseguire, confermando «la capacità di spesa della Valle d’Aosta dei fondi europei». Delle partecipate dice: «sono una ricchezza da indirizzare attraverso politiche attive ben concertate con una Finaosta che compie 40 anni. Penso poi a Cva, che è diventata un’eccellenza in Italia nel settore delle rinnovabili. Agli impianti a fune, fiore all’occhiello nel Turismo. Al Casinò che risale. L’elenco potrebbe essere lungo».

    Per Caveri l’istruzione è «una macchina complessa da modernizzare, lavorando sulla qualità, sulla digitalizzazione, sulla formazione, contrastando l’abbandono scolastico e favorendo un buon orientamento. Vasto programma, lo so bene, cui si aggiunge la forza del bilinguismo e del plurilinguismo».

    Nuovi agenti forestali

    Esordisce l’assessre all’Agrioltura e risorse naturali Davide Sapinet: «Il 2022 è stato caratterizzato da una situazione climatica molto difficile per l’agricoltura e per il territorio valdostano in generale e il governo regionale è intervenuto con misure studiate per sostenere le aziende, colpite, oltre che dalle difficoltà di gestione e dai cali di produzione, anche dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia causato dal conflitto in corso».

    «Per 2023 guardiamo, tra le altre cose – conclude -, al rilancio della filiera legno, così come alla ripartenza degli iter formativi degli operai forestali e al sostegno agli enti locali. Per quanto riguarda l’attività del Corpo forestale della Valle d’Aosta, dopo il concorso del 2022, sarà avviato il corso di formazione per gli aspiranti agenti forestali, andando così a coprire le gravi carenze di organico che attualmente registriamo».

    Beni culturali un traino

    «Lo sport è una parte integrante dell’offerta valdostana. Il variegato mondo sportivo ci ha premesso di fregiarci del titolo di Valle d’Aosta Capitale dello sport 2023. Oltre allo sport, i beni culturali, che raccontano 6.000 anni di storia, sono un traino per in turismo e il commercio» puntualizza l’assessore ai Beni culturali, turismo, commercio e sport Jean-Pierre Guichardaz.

    Puntualizza: «Nel 2022 è stato avviato il restauro delle lunette dipinte ed è in corso di affidamento quello relativo alle pareti affrescate del cortile del Castello di Issogne. Proseguono i grandi cantieri di restauro del Palazzo Roncas e del Castello di Quart e si sonoconclusi i lavori al Castello di Saint-Pierre, sede del Museo Regionale di Scienze naturali. È stato avviato l’intervento di valorizzazione del comparto cittadino di Aosta Est. L’apertura del Castello di Aymavilles a maggio ha riscosso uno straordinario successo di pubblico».

    Opere pubbliche avanti

    Per l’assessore al Bilancio, Opere pubbliche e Innovazione Carlo Marzi «uno dei principali obiettivi del 2022 è stato quello di realizzare la copertura internet della regione con le reti di comunicazione digitale in banda ultra larga, per favorire e velocizzare la posa della fibra ottica da mettere a disposizione degli utenti del territorio valdostano».Tra le opere pubbliche ricorda: «Il 15 novembre 2022 si sono conclusi i lavori di realizzazione del 1° lotto del Polo Universitario e sono in corso gli allestimenti degli arredi e la sistemazione delle aree esterne a cui seguirà il 2° lotto di lavori. Sono stati finanziati ed erogati ai Comuni 11.775.000 euro per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento, messa a norma, ristrutturazione o realizzazione di opere minori di pubblica utilità. Per la viabilità sono stati eseguiti interventi prioritari su muri, pavimentazioni, ponti e viadotti nei comuni di Valgrisenche, Avise, Valsavarenche, Introd, Rhêmes-Notre-Dame, Hône, Valtournenche e Gressoney-La-Trinité, oltre all’adeguamento ed efficientamento energetico di gallerie ad Aymavilles e Cogne».

    (da.ch.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel Mc Lion Trophy
    SPORT
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel Mc Lion Trophy
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    SPORT
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/06/2025
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    {"alagna":"Alagna"}
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.