Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Caro energia, il caso Telcha scalda il consiglio di Aosta: «Sta facendo da ammortizzatore sociale»
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/12/2022

    Caro energia, il caso Telcha scalda il consiglio di Aosta: «Sta facendo da ammortizzatore sociale»

    Dopo l'incontro con l'azienda e le associazioni dei consumatori, sindaco e assessore forniscono una «narrazione non errata». Insorge la Lega: «Sembra che teniate per Telcha»

    «Telcha sta facendo anche da ammortizzatore sociale», anche se non «difendiamo l’azienda, non vogliamo solamente una narrazione errata». Le repliche del sindaco Gianni Nuti e dell’assessore Corrado Cometto, provano a spegnere la bagarre generata dal caro bollette legato al teleriscaldamento.

    L’iniziativa

    Dopo le iniziative presentate dalle associazioni dei consumatori, infatti, la Lega ha portato nel consiglio comunale di Aosta la questione.

    Nella mozione, infatti, la consigliera Sylvie Spirli ha ricordato le accuse di «monopolio» mosse dalle associazioni, che si sono anche rivolte con un esposto all’Antitrust, e ha evidenziato «l’aumento anche del 140% delle utenze servite».

    Sottolineando «la grave situazione economica che stanno vivendo numerose famiglie aostane», per l’aumento di «costi che paiono assolutamente fuori mercato», Spirli ha provato a impegnare il governo cittadino «per verificare gli aumenti ingiustificati», ma anche «favorire tariffe più accessibili» e la rinegoziazione «di parti di contratti stipulati», così da dare la possibilità di «optare per altri fornitori senza sostenere costi abnormi».

    La replica

    A replicare il primo cittadino, Gianni Nuti, che ha sottolineato di aver raccolto «le istanze delle associazioni» e di aver incontrato successivamente la società stessa.

    Da qui è poi scaturito, il 22 dicembre, un incontro con l’assessore Corrado Cometto, le associazioni, la Regione e Telcha, dal quale sono emerse «informazioni utili anche per le associazioni, che non hanno rapporti diretti con gli amministratori, reali interlocutori con la ditta» ha sottolineato Nuti.

    Dalla serata, infatti, sarebbe emerso come Telcha «ha applicato una riduzione del 17%, con la volontà di calmierare i folli aumenti» e la non comparabilità con gli esempi portati dalle associazioni.

    «Un conto è avere un termovalorizzatore che alimenta la rete, un altro una centrale a metano – ha continuato il primo cittadino -. Situazioni analoghe, invece, dimostrano come Telcha non abbia infierito».

    «Telcha ammortizzatore sociale»

    Ritenuto azzardato parlare di «monopolio», in quanto esiste la possibilità di «cambiare fornitore sfruttando contributi per la conversione», il primo cittadino ha ricordato come Telcha abbia attivato «forme di rateizzazione con decine di condomini per venire incontro all’impatto».

    Per il sindaco, infatti, le situazioni «di sofferenza e insolvenza sono tante, al momento Telcha le ha assorbite completamente, non interrompendo la fornitura e facendo da ammortizzatore sociale in modo rilevante».

    Ricordati poi i vari bonus ottenibili tra Stato e Regione, il primo cittadino ha concluso evidenziando come non si possa «riportare l’immagine di immobilismo che viene diffusa – ha concluso -. Non possiamo addossare a Telcha tutte le responsabilità per una congiuntura che tutti noi stiamo vivendo».

    Il dibattito

    A rinfocolare il confronto ci ha pensato Bruno Gioradno (Lega o per meglio dire Evolvendo), che ha esclamato come «Telcha non era la Caritas e nemmeno una Ong» ha detto facendo riferimento alle diverse versioni emerse dal Comune e dall’assessore Luciano Caveri.

    Ricordato come Telcha «ha convinto molti a usare il teleriscaldamento, garantendo un risparmio vero», ma che ora tornare indietro «vuol dire aggiungere debito a un investimento», Giordano ha chiesto di «alzare la soglia di attenzione».

    Il tutto perché «rispetto a una multinazionale come Telcha possiamo avere il coltello dalla parte del manico – ha detto -. Usano le città come il giardino di casa, ma bisogna chiedere che rifacciano gli asfalti una volta terminati i lavori».

    E ha concluso rilanciando.

    «Capisco tutto, ma gli interventi della maggioranza sembrano quasi una difesa d’ufficio di una piccola bottega di periferia – ha ironizzato -. Ho firmato io il contratto con Telcha, ce l’hanno venduta come una conquista dal punto di vista ecologico e del risparmio, ma qui rischiamo di fare la fine di quanto sta avvenendo per i supermercati. Ad Aosta non si possono fare e non li sfruttiamo, nella Plaine proliferano, così come Aosta buca per il teleriscaldamento, mentre intorno stanno portando il metano. Mi sta bene pagare un po’ di più per respirare meglio, ma non ci possono essere aumenti del genere».

    Sergio Togni (Lega) ha rintuzzato sostenendo che «sembra che teniate più per Telcha che per le associazioni», mentre Roberta Carla Balbis (Renaissance) ha specificato.

    «Ben venga quanto fattibile per calmierare i prezzi – ha sostenuto -, ma chi ha aderito al teleriscaldamento ha avuto prezzi concorrenziali e benefici per dieci anni. Telcha non dà pasti gratis».

    L’assessore

    A chiudere l’assessore alla Gestione del territorio, Corrado Cometto, che ha spiegato come, grazie al recente accordo con Cas, ora Telcha arriverà a riscaldare la città con un ulteriore «quasi 15% di quota rinnovabile» grazie all’acqua derivante dalle lavorazioni dell’acciaieria.

    Cometto, inoltre, ha rispedito al mittente le accuse di «monopolio», in quanto è possibile «togliere lo scambiatore e rimettere la caldaia – ha commentato -. È normale che chi fa l’opera si prenda qualche anno di contratto per rientrare dei costi, ma prendersela con Telcha per questi aumenti è come lamentarsi con l’hostess perché l’aereo parte in ritardo».

    E ha concluso con una mezza stoccata.

    «Noi difensori di Telcha? – si è chiesto in conclusione Cometto -. Non vogliamo solamente narrazioni errate. Teniamo solo l’atteggiamento di una committenza pubblica che lavora sui nostri terreni e per i quali abbiamo chiesto una cauzione. Se si fosse fatto così anche 12 anni fa le strade, almeno, starebbero meglio».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    POLITICA & ECONOMIA
    Cas-Cva: siglato il primo contratto di Energy release in Valle, per l’acciaieria energia a prezzi calmierati
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni, installando quattro impianti fotovoltaici in Sicilia
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    L'accordo prevede la fornitura di 272 GWhh di energia green da Cva alla Cogne Acciai Speciali: in cambio, l'acciaieria restituirà il costo in 20 anni,...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.