Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Progetto Formazione: 25 anni di storia e presto un campus stile universitario
    Alcuni ragazzi di Progetto Formazione davanti al logo del campus con la nuovo mascotte, la lince
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 04/01/2023

    Progetto Formazione: 25 anni di storia e presto un campus stile universitario

    La società privata, con partecipazione di capitale pubblico, non riceve fondi dall'amministrazione regionale ma si finanzia attraverso i fondi europei.

     Progetto Formazione: 25 anni di storia e nel futuro un campus stile universitario.

    Un tuffo nel passato, fatto di grandi successi e numeri di tutto rispetto, ma con la mente ben proiettata in un futuro che porterà alla realizzazione di un sogno chiamato campus.

    Il tutto condito da un flash mob e una grande festa di Natale.

    Sono gli ingredienti che l’anti vigilia di Natale hanno caratterizzato le celebrazioni per il 25° compleanno di Progetto Formazione, festeggiato con studenti, docenti e collaboratori che si sono riuniti nella sede della Torre delle telecomunicazioni di Brissogne per festeggiare il traguardo del polo di formazione professionale e continua per privati, enti pubblici e aziende della Valle d’Aosta.

    Progetto Formazione: 25 anni di storia

    L’amministratore unico di PF Pier Maria Minuzzo, secondo da destra, accanto all’assessore alla Formazione Luigi Bertschy e all’amministratore unico della società Autoporto Andrea Vicquery

    Nato nel 1997, su spinta dell’amministrazione regionale, a seguito di uno studio di fattibilità che ha fatto emergere l’esigenza di una società per la gestione delle attività di formazione professionale, Progetto Formazione è cambiato tanto negli anni, partendo dalle sedi di via Garin ad Aosta, autoporto di Pollein e Chavonne di Villeneuve, per poi puntare a Châtillon e trovare ora casa tra les Halles e, appunto, la Torre delle comunicazioni.

    Cambiata l’organizzazione interna e spinta forte la digitalizzazione, la società privata, con partecipazione di capitale pubblico, ha mantenuto invariata la propria mission educativa lungo ben un quarto di secolo, nel corso del quale le sedi del polo formativo hanno visto transitare oltre 1200 ragazzi.

    Di questi, il 98% è stato in grado di conseguire una qualifica e il 90% di trovare un impiego nel comparto pubblico o aprendo un esercizio in proprio.

    Ora, sono 95 i ragazzi iscritti ai percorsi di operatore del benessere (estetista e parrucchiere) e di tecnico informatico, ospitati nel polo unico degli IeFp a Brissogne.

    Progetto Formazione: il futuro è il campus

    Ma il futuro è dietro l’angolo e si chiama Campus, pensato sullo stile universitario, per fornire ai ragazzi una preparazione a 360°, sia professionale che personale.

    «Il nostro obiettivo è quello di costruire un campus capace di regalare ai nostri alunni un centro di aggregazione con finalità culturali, sportive e ludiche, oltre che uno spazio vivo e aperto nel quale manifestare la propria creatività, la propria sensibilità e la propria intelligenza in tutta libertà – ha spiegato la direttrice di Progetto Formazione, Giulietta Rivelli -.

    Parallelamente alle lezioni e preferibilmente nei pomeriggi o nei fine settimana, proporremo, anche sotto iniziativa degli studenti, attività e laboratori, nonché visite ad aziende e professionisti dei vari settori sia in Italia sia nella vicina Francia».

    Il campus: aule, laboratorio ma anche campo per basket e calcetto

    Come ricordato dall’assessore alla Formazione Luigi Bertschy, e dall’amministratore unico della Società Autoporto,  Andrea Vicquéry, l’intenzione è quella di «garantire a tutti i giovani le medesime attenzioni e possibilità per la costruzione concreta del proprio futuro».

    E in questo senso uno dei grandi atout sarà rappresentato proprio dal campus, che ospiterà 8 aule rinnovate, 5 laboratori, nuove sale per studio e svago, oltre che un’area verde di circa 2 mila metri quadrati, compresa di campo sportivo per basket e calcetto.

    «Stiamo evolvendo rapidamente e in maniera molto soddisfacente, prendendo in carico le esigenze degli alunni che vivono la nostra realtà – ha commentato l’amministratore unico di Progetto Formazione, Pier Maria Minuzzo -.

    Noi auspichiamo che possano trasformarsi presto in professionisti capaci di affrontare un’attualità fortemente indebolita e radicalmente mutata dalla pandemia».

    Due fasi per il campus: struttura e formazione

    Il futuro, come detto, sarà il Campus di Progetto Formazione, che sarà diviso in due distinte fasi: una, quella strutturale, sarà terminata per il prossimo settembre, mentre quella formativa e progettuale partirà da subito.

    «Sul versante delle proposte didattiche, stiamo già pensando di organizzare laboratori dedicati alla partecipazione degli studenti a “Celtica”, dove si occuperanno di “trucco e parrucco” dei protagonisti – spiega Minuzzo -.

    Prevediamo iniziative di arricchimento fuori regione, come l’adesione alla Fashion Week di Milano e, con il supporto della nostra nuova mascotte, la lince, peraltro appena riapparsa in Valle, per il prossimo anno scolastico puntiamo ad allestire un musical, che coinvolga tutti i nostri allievi, assegnando loro ruoli differenti sulla base di capacità e propensioni proprie».

    Il tutto, finanziato dal Fondo sociale europeo, cui si aggiungerà, dal punto di vista strutturale, il fondamentale apporto della Società Autoporto.

    «Per quanto riguarda il progetto di ampliamento e di realizzazione “strutturale” del campus, prevediamo di concludere la realizzazione delle classi già entro la fine della prossima primavera.

    Con l’inizio del nuovo anno scolastico, invece, puntiamo a vedere ultimato anche il campo multi sport.

    Sarà un’ulteriore occasione formativa per i nostri ragazzi e per stringere rapporti sempre più stretti con altre realtà del territorio».

    L’amministratore unico evidenzia un aspetto.

    «Voglio sottolineare che Progetto Formazione non riceve soldi dalla Regione – conclude -.
    Facciamo tutto con le nostre forze, se non vinciamo bandi europei non andiamo da nessuna parte».

    Gli studenti di Progetto Formazione

    E gli studenti?

    Indossando felpe bianche in tipico stile americano, i 95 iscritti ai corsi quadriennali del settore benessere per acconciatori ed estetisti e alla nuova prima annualità del percorso dedicato a tecnici informatici, si sono esibiti anche in un breve flash mob, sulle note di ‘Bloody Mary’  di Lady Gaga, riprendendo il balletto di Mercoledì nella miniserie di Tim Burton che sta spopolando su Netflix.

    «Seguendo la strada già tracciata da mia madre, ho deciso di intraprendere questo percorso per ottenere l’attestato e il diploma finale – racconta Beatrice, al secondo anno da estetista, ma già proiettata con entusiasmo all’apprendistato previsto durante l’ultimo anno di corso -.
    Vorrei davvero un giorno poter avviare una mia attività personale».

    La compagna Athena è invece iscritta al terzo anno da parrucchiera e si destreggia tra materie classiche, come matematica e lingue, e materie invece più specifiche quali taglio, piega, colore e tricologia.

    «Mi sono appassionata a questo lavoro quando da piccola giocavo ancora ad acconciare i capelli delle mie bambole o ammiravo con meraviglia il laboratorio di mia cugina – racconta -. Mi piacerebbe molto seguire le sue orme, trovando un impiego nel mondo di cinema e teatro per poi inaugurare un negozio tutto mio».

    (giorgia gambino)

    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.