Confindustria, migliora il clima di fiducia degli imprenditori valdostani
Il presidente di Confindustria VdA, Francesco Turcato
Economia & Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 11/01/2023

Confindustria, migliora il clima di fiducia degli imprenditori valdostani

I risultati dell'indagine previsionale del primo trimestre delineano uno scenario di attesa e cautela.

Confindustria, migliora il clima di fiducia degli imprenditori valdostani. 

Rispetto alla rilevazione dell’ultimo trimestre 2022, migliora il clima di fiducia dell’imprenditoria valdostana.

Gli indicatori dell’indagine previsionale del primo trimestre 2023 si mantengono stabili o in lieve crescita per la produzione, gli ordini e l’occupazione.

Confindustria: occupazione in miglioramento

Migliora il dato sull’occupazione che passa dal +2,17% del trimestre precedente a +12,77%.

Da rilevare anche un leggero aumento della Cassa integrazione Guadagni che si attesta a +6,82% ma che si mantiene su livelli fisiologici.

Produzione in lieve crescita

Migliora di poco il dato relativo alla produzione che ai attesta, per il primo trimestre 2023  ‘+17,02% (era 11.36%)

In crescita anche il dato sugli ordinativi che quasi raddoppia, passando da +9,30% a 18,18%.

Buon andamento anche per l’export che passa dall’8% del trimestre precedente a un +26,09%.

Investimenti stabili

Resta stabile il dato sugli investimenti.

Il dato per gli ampliamenti sfiora il 42%, quello per le sostituzioni si attesta su 35,48%.

In diminuzione rispetto all’ultimo trimestre 2022, la percentuale degli imprenditori che non prevede di fare nessun investimento (23%).

Migliora il tasso di utilizzo degli impianti che si attesta al 74,52%.

Migliorano i tempi di pagamento

La media complessiva è di 54 giorni e di 60 giorni per la pubblica amministrazione.

Diminuisce in modo sensibile il numero di imprese che segnala ritardi negli incassi, passando dal 52,17% del trimestre precedente al 34,78% attuale.

Confindustria VdA: il commento del presidente Francesco Turcato

«I dati dell’ultima rilevazione trimestrale – spiega il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Francesco Turcato – ci parlano di un clima di sostanziale attesa che permea l’imprenditoria valdostana, con indicatori che si mantengono su valori stabili o di lieve crescita.

A farla da padrone è ancora un clima di incertezza e restano praticamente immutate le criticità che hanno contraddistinto la nostra economia nell’ultimo anno. In questo momento ci sono tuttavia numerose opportunità: dal PNRR alla nuova fase di programmazione dei fondi europei che noi come imprenditori dovremo essere in grado di cogliere».

Nell’intervista pubblicata lunedì 9 gennaio su Gazzetta Matin, il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Francesco Turcato ha parlato di sostanziale tenuta di produzione e occupazione e ha posto l’accento sulle chiusure del tunnel del Monte Bianco (che impattano sul Pil regionale) ma anche sulla grande difficoltà nel reperimento del personale qualificato e non e sul caro energia.

Nella foto in alto (archivio), il presidente di Confindustria Valle d’Aosta Francesco Turcato. 

(re.aostanews.it)

 

 

 

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...