Sanità
di Cinzia Timpano  
il 12/01/2023

Chirurgia robotica: al Parini, 8 ore di intervento su un paziente per asportare 2 diversi tumori

Le condizioni del paziente, un uomo ottantenne, sono buone. Sono stati asportati due tumori maligni al retto e alla prostata

Chirurgia robotica combinata, 8 ore di intervento su un paziente per asportare 2 diversi tumori.

La sanità ospedaliera soffre. Ma non manca l’eccellenza.

Per la prima volta nella nostra regione, all’ospedale Parini, è stato effettuato un intervento di asportazione di due diversi tumori durante la stessa seduta operatoria.

Si tratta di uno dei pochi interventi del genere effettuati in Italia; l’intervento è avvenuto due mesi fa.

Il paziente è un uomo ottantenne, affetto da un tumore maligno al retto e da un tumore maligno alla prostata.

La procedura chirurgica eseguita dalle équipe di Chirurgia generale e dall’équipe di Urologia ha comportato una amputazione del retto e una prostectomia radicale.

Il decorso post operatorio è stato buono e il paziente è stato monitorato attraverso un percorso di follow-up.

Le sue condizioni attuali sono buone.

L’équipe di Chirurgia Generale, guidata dal dottor Paolo Millo, e l’équipe di Urologia, guidata dal dottor Emanuele Castelli, hanno lavorato contemporaneamente per asportare le due formazioni tumorali coordinandosi nei minimi dettagli e tempi d’azione.

Chirurgia robotica: le parole del dottor Paolo Millo

L’intervento, avvenuto otto settimane fa, ha richiesto otto ore di lavoro in sala operatoria.

«Abbiamo eseguito con successo la prima procedura chirurgica di questo tipo utilizzando una strumentazione innovativa con la quale operiamo da anni – spiega il dottor Paolo Millo, direttore della Struttura complessa di Chirurgia Generale -.
Sono pochissimi gli interventi di questo genere effettuati finora in Italia come all’estero.

La complessità dell’intervento risiedeva nella necessità di coordinarsi e programmare con minuzia ogni passaggio, incastrandosi perfettamente nella guida del robot ‘Da Vinci’».

Attraverso la strumentazione robotica i chirurghi operano dalla consolle controllando e comandando i bracci a distanza tramite uno speciale visore ottico in 3D collegato alla telecamera installata su uno dei bracci. Le articolazioni multiple consentono manovre irrealizzabili con il polso umano azzerando anche le vibrazioni.

Chirurgia robotica: le parole del dottor Castelli

«L’accurata pianificazione pre-operatoria dei diversi tempi chirurgici e gli indubbi vantaggi offerti dalla tecnologia robotica ci hanno consentito di trattare in modo mini invasivo e in un’unica seduta le due differenti patologie tumorali da cui il paziente era affetto – precisa Emanuele Castelli, direttore della Struttura complessa di Urologia.

Chirurgia robotica: il robot Da Vinci

Il “Da Vinci” è presente nell’ospedale regionale di Aosta sin dal 2003 grazie alla lungimiranza dell’allora primario del reparto di Chirurgia, Umberto Parini, prematuramente scomparso e dal quale l’ospedale ha preso il nome. Nel corso degli anni i vecchi modelli sono stati sostituiti con le versioni più recenti.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...